I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Noli Enrico

Appunti di Biologia delle sementi. 1. Come si crea una nuova varietà? Nel momento in cui un costitutore crea una nuova varietà con un evento transgenico dovrà chiedere le autorizzazioni ai singoli stati membri in cui lo vuole commercializzarlo. Questo presenterà dei cataloghi in cui farà presente che si tratta di un prodotto sano che non compromette la salute umana. Poi sarà l’EFSA a valutare quel prodotto e decidere se potrà essere commercializzato o meno. 2. Bersaglii PCR: costrutto specifico (primer su promotore e sul gene) gene specifico (primer inserito a dx e sx del gene) evento specifico (primer inserito sul DNA endogeno dell’individuo e un primer sul costrutto transgenico) disegnare, capire dove si inseriscono i primer. 3. Lavorazioni meccaniche fondamentale la pre/pulitura iniziale 4. Purezza genetica o varietale: Come viene determinata? Analisi molecolari con marcatori SSR. La ditta sementiera che vende l’ibrido (deve essere eterozigote un allele dal padre e uno dalla madre). Si procede all’estrazione del DNA, PCR con marcatore SSR e elettroforesi. Se si ha una sola banda sarà un individuo derivante da autofecondazione e quindi omozigote, nel caso in cui risulta ibrido si hanno 2 bande. 5. Formazione dei gameti maschili e femminili, scehma della morfogenesi (peso fresco e secco, punto di maturazione fisiologica cioè il punto in cui il peso secco del seme raggiunge l’apice)
...continua