I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze dell'Educazione - Pontificia Salesiana - Unisal

Esame Psicopatologia dello sviluppo

Facoltà Scienze dell'educazione

Dal corso del Prof. M. De Luca

Università Pontificia Salesiana - Unisal

Appunti esame
Tre macroaree di cui ci occuperemo: 1) Modelli di comprensione dei quadri patologici: L’approccio della psicopatologia evolutiva in sigla PE che è appunto la cornice generale sistemica dello sviluppo, i Modelli Transazionali poi la Teoria dell’Attaccamento su alcuni punti particolari cioè lo sviluppo del Sé in particolare secondo Stern, Crittenden il modello dinamico maturativo e poi l’approccio integrativo della neurobiologia interpersonale (Siegel, Shore, ecc.). 2) I modelli diagnostici: categoriale e dimensionale con Achenbach, che distingue disturbi internalizzati e esternalizzati, DSM-V, sistema di classificazione 0-3. 3) I quadri clinici: quadro sintomatico, ipotesi eziologiche, trattamento e prevenzione: • Disturbi dell’attaccamento • Disturbi della regolazione ADHD • Disturbo Oppositivo-Provocatorio, Disturbo della Condotta -> Disturbo di personalità antisociale • Disturbo d’ansia e depressivi • Disturbi alimentari • Disturbi dell’identità e disturbo Borderline in adolescenza • Disturbi generalizzati: lo spettro autistico
...continua

Esame Psicologia dell'arco della vita

Facoltà Scienze dell'educazione

Dal corso del Prof. L. Lorenzetti

Università Pontificia Salesiana - Unisal

Appunti esame
Gli appunti di Psicologia dell'arco della vita sono divisi in due parti: la prima tratta elementilegati alla fragilità fisica e all’invecchiamento; di epidemiologia e clinica delle principali malattie cronico degenerative dell’anziano; di epidemiologia e clinica delle principali malattie neurodegenerative dell’anziano e malattia di Alzheimer; di sessualità dell’anziano/a. La seconda parte tratta• Fattori di rischio e protettivi per un invecchiamento positivo; • Varie patologie psicogeriatriche; • Ruolo e strumenti dello psicologo nel lavoro con l9anziano e con i caregivers formali e informali.
...continua
La tesi sarà divisa in tre capitoli, ciascuno dedicato a una fase specifica della ricerca. Partendo dall'esplorazione dei meccanismi neurobiologici della memoria, si andrà poi a esaminare le teorie del trauma psicologico, per concludere con un'analisi dettagliata del legame tra trauma e memoria nel contesto del PTSD.
...continua
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno per la scuola secondaria di primo grado. - UNIFG Tesina Tfa sostegno I grado ADHD: Caratteristiche del disturbo e strategie di intervento.
...continua