I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento

Esame Storia economica

Facoltà Giurisprudenza

Tesi
Appunti di Storia economica. Il Decadentismo è stato ed è oggetto di ampio dibattito da parte della critica, sia per l’esame etimologico del termine sia per l’aspetto assunto nel ‘900. Tra i critici più insigni emerge la posizione assunta da Walter Binni il quale afferma che è più giusto e utile parlare della poetica che della poesia e ribadisce che oltre l’analisi estetica, peraltro fondamentale per l’esame stilistico, formale, strutturale della poesia, vanno esaminati la mentalità ed il clima dell’epoca ed infine che “Decadentismo” è studio storico così come lo è “Romanticismo” e non può essere inteso, né come decadenza dell’età romantica, né tanto meno confuso col termine “decadenza”. Piuttosto, il Decadentismo va individuato nei suoi caratteri speciali quali: approfondimento dell’Io, conoscenza del mondo, scoperta di un mondo metempirico e metaspirituale dal quale le cose e le personalità si sviluppano con un’anima nuova e senso nuovo.
...continua
Nel nostro ordinamento, non solo la dottrina ma anche il legislatore, ben presto si è dovuto adoperare per contrastare le importanti problematiche derivanti dall’uso e dal progressivo svilupparsi delle reti informatiche. Nel momento in cui vi è l’emanazione delle prime disposizioni di legge si è infatti passati dall’informatica giuridica al diritto dell’informatica, tali leggi, disciplinano la gestione degli elaboratori elettronici e del relativo software. Inoltre, il diritto dell’informatica rappresenta una novità nell’esperienza giuridica, e esprime carattere di complementarità rispetto all’informatica giuridica, infatti con il continuo evolversi della tecnologia, è cresciuta, l’esigenza di affiancare all’informatica giuridica un insieme di materie con spiccata valenza applicativa. Questa nuova disciplina, comprendente argomenti quali il diritto civile e penale delle telecomunicazioni, il diritto amministrativo delle reti e il diritto dei mezzi di informazione.
...continua
Tesi di laurea in economia e gestione d'impresa sugli effetti che il Coronavirus ha portato sul settore delle automobili per la facoltà di Giurisprudenza, dell'università degli Studi Telematica Giustino Fortunato - Unifortunato elaborata dall’autore nell’ambito del corso di economia e gestione delle imprese tenuto dalla professoressa Cortese dal titolo Gli effetti del CoronaVirus sul settore automotive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per Giurisprudenza, Università Telematica Giustino Fortunato - Unifortunato elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Diritto pubblico comparato tenuto dal professore Bosi. dal titolo L’organizzazione giudiziaria in un Paese di Civil Law (Francia) a confronto con un Paese di Common Law (Canada). Scarica il file in formato PDF!
...continua