I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Ferrara

Esame Fisiologia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Cervellati

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Fisiologia umana. L’omeostasi è la capacità di un organismo di mantenere un ambiente interno relativamente stabile, e quando si verificano delle alterazioni le cellule devono reagire per riportare il corpo nel suo stato ottimale. Come si realizza l’omeostasi? Si può realizzare mediante sistemi di controllo come riflessi nervosi ed endocrini o comunicazioni intracellulari. I principali controllori sono il sistema nervoso ed endocrino mentre i principali bersagli sono la muscolatura e le ghiandole endocrine.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Gavioli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Biochimica. Glucosio: il glucosio è un combustibile importante che le cellule necessitano come nutriente. è un monosaccaride esoso, poiché ha 6 atomi di carbonio, e aldoso, per via del gruppo aldeidico. La sua concentrazione viene misurata con la glicemia, e deve essere mantenuta costante nel sangue, circa 5 millimolari. Si può finire in ipoglicemia, soprattutto durante la notte.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Marconi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. La parete cellulare è lo strato più esterno che racchiude la cellula procariotica. Ha una struttura rigida, quindi è l'elemento che condiziona la forma della cellula. Questo involucro è presente in quasi tutti i batteri, ad eccezione dei micoplasmi, e possiede uno spessore variabile. Le funzioni principali sono l’impedire la rottura della cellula per via della pressione osmotica, protezione dall'attacco di tossine, proteasi o nucleasi, e controllo dei trasporti cellulari in entrata; inoltre è la sede di processi biosintetici e responsabile della colorazione Gram. La parete cellulare, data la responsabilità della colorazione Gram, consente di classificare i batteri in Gram- e Gram+.
...continua