vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- Poriferi
- Cnidari
- corallo calcarei
- silicei
- organogeni
coloniali e solitari
- tentacoli
fossili
- polipi
minimi con dimensioni ananometri
antozoi
1 solo polipi
anemonicoralli calcarei
- ectocoralli
- costruzioni
- coralli
- zooxantelle
nanoscelle
tettosissimi
tentacolato
I tentacoli possono essererichiuso all'interno di unafodera
nuoda
non hanno tentacoli; sono pinnatidie presentano un sclerotero ramificato.
ne esistono 100 specie; sulla superficie presentano 8 righe di tubicic costituiti da ciglia agglutinate
il regno di ciascun organismo per locomozionee regolata dall'organo ovale. Vivono appoggiati2 tentacoli usati per la nutrizione e chiamaticolloblast: pensavano che ami accoi gliamida ciglia e crine ognuno degli acesi basa su tente e sulle dalle ocols, questae la differenza sostanziale con cinidari e ctenofori
Plathelminti
- turbellaria vermi piatti a vita libera acquatici; epiderme aprile, ciliate; irritabili; chemiotatlo; microvillosità; cheminii; pironi
- monogena ectoparassiti di vertebrati; una sola pannic endo vivale; sesso obligatoprolifero; epistapor
- trematodi
- cestoda tutti parassiti con riproduzione sessuale e asessuale
digenea
endoparassiti di vertebrati
cestoidea
tutti parassiti; viv a orzoot; digenei; incestono --> polmintile cellu
- cestelaria orgno con multiorral; su protelati adulto nei pesci
tenutterba
erme, virti e proprie; corpo suddiviso in una picel.; sanguicompleta quelle sub
rinvia dal fagicottrattare alc ampoi tepoleico di abteric al'oggusat manyolle del qual plimma muloiyoie
Anellidi
- animali celomati, triblastici; i cui membri sono suddivisi in metameri; allungati, cilindrici, a sezione circolare o ovale. Apparato digerente completo, setole chitiniche nei due lati del corpo e un cordone nervoso ventrale
- policheti: classe il numero degli anelli; presenza di parapodi nella regione cefalica con occhi e tentacoli; parapodi provvisti di numerose setole; possono essere carnivori o a sessi separati; larva trocofora.
- oligochaeti: assenza di regione cefalica distinta. Anelli poco o nessuna setola; il clitello serve a formare il bozzolo; ermafroditi, con sviluppo diretto (terricoli e sanguisughe)
- hirudinei: sanguisughe, corpo da 34 segmenti
Molluschi
- animali celomati i cui membri possiedono un corpo piatto, una massa viscerale, un mantello e una cavità del mantello. La maggior parte dei molluschi possiedono inoltre una radula e una conchiglia calcarea. Ne esistono 100000 specie
- Gasteropodi: conchiglia, se presente, normalmente avvolta a spirale; simmetria del corpo alterata dalla torsione; alcune specie sono composte dalla torsione, di acqua dolce e terrestre; oltre 35000 specie
- Bivalvi: corpo racchiuso in una conchiglia costituita da due valve articolate dorsalmente; assenza di capo e di radula; piede a forma d'ascia; marini e d'acqua dolce
nel caso asessuale avviene la gemmazione. In quelli d’acqua dolce ci son gli statoblasti (contenogoro cellule e materiale nutritivo).
Actinofe
Cavità ciliata che circonda la bocca; fasce muscolari (matte); con strutture interne anulari; cuticola non chitinoosa; partenogenesi comune; dei ciclopiche ci vivono circa 2000 specie. Alcuni sono planctonici, altri bentonici ed altri ancora interstiziali. Tra i planctonici: esistono colonie formate dalla triplicazione arcerulia delle archicnidiior. Il ciclo vitale è legato alla emissione del biestrici: eliminano prodizzioni pavreotto: si chiama inolo particoltri e alcuni presentano una colorazione costante; hanno solo muso e compartaggi acephali; aricoli e funni sedentelici (gelidi) per cui si ha fondoarine. Sono pseudocelomati, assenza simmetria bilesterale e non segmenti. Sistema nervoso incerenife e presente attore di idranuce ideci. A oltreioni patanoralis, sappiauziosa 23 segami sottilci; dotto cocca nell’attività proteosiatura adorabile dita e ghiandole saliere. Cuticola ben sviluppate. Rotonofoni con cellule a muschi risoliti con mes. Questi si muovono per moto ticokro, per salteni di 3 volte la lunghezza del loro corpo ad una velocità di 35 mm/s, o progettante simile a quella dei grontalari; altrone aderzioni effettuato con afiti ed il nostro.
- Lecinonolla: rotiferi marini commensali dei costrierci; specie con estrimi posteriori rettabili, con due otri tentali; musarc adattto alla cibrinzatione, ovari pari, corpo arquiliotis ma ci sono maschi.
- Bellebiolla: rotiferi con un solo ovario; musarc non adatto alla cibrinzartione; prodizzione vora notteole di antebile i maschi appariono solo praticamente.
Subphylum: Cephalochordata
- Corpo fusiforme
- Branchie
- Cordone nervoso con centri encefalici in posizione posteriore, a forma di una lancia
Subphylum: Vertebrata (Craniata)
- Apparato scheletrico:
- Cefalico
- Axiale:
- Costituisce lo scheletro principale formato dalla colonna vertebrale
- Appendicolare: costituito da arti pari per la locomozione
- Organizzazione corporea più complessa rispetto agli Invertebrati
Rapinatori:
- Predatori
- Larghi movimenti corporei
Detritivori:
- Pesci ossei ad elevata capacità di adattamento morfologico
- Tecnica ossea a base di fosfato di calcio
- Infine, una similpelle diretta e indiretta: riflessi cutanei
L'anfibio è differenziato in relazione alla presenza di difese morfologiche ampiamente modificabili. La respirazione è polmonare e cutanea