Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Zoologia generale Pag. 1 Zoologia generale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia generale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia generale Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANIMALI COME IL PAGURO E UN ANTOZOO. ENTRAMBI GLI INDIVIDUI DETTI SIMBIONTI TRAGGONO

RECIPROCO VANTAGGIO DALL UNIONE CHE E’ DETTA QUINDI MUTUALISTICA. SE NELLA SIMBIOSI UN

INDIVIDUO TRAE VANTAGGIO E L'ALTRO NON E’ NE DANNEGGIATO NE AIUTATO ALLORA SI PARLA DI

COMMENSALISMO. IL PARASSITISMO SI HA QUANDO UN ORGANISMO TRA SOSTANZE DA UN ALTRO

DETTO OSTE IL QUALE VA INCONTRO AD UN DANNO PIU O MENO GRAVE. I PARASSITI POSSONO

ESSERE TEMPONAREI O PERMANENTI. INOLTRE SI DIVIDONO IN ECTOPARASSITI SE VIVONO SULLA

SUPERFICIE DEI LORO OSPITI O ENDOPARASSITI QUANDO VIVONO ALL INTERNO. I PARASSITI

MONOSSENI COMPIONO IL LORO CICLO VITALE IN UN OSPITE MENTRE QUELLI ETEROSSENI COMPIONO

IL CICLO IN PIU OSPITI. SI PUO AVERE UNA TRASMISSIONE DIRETTA DA UN INDIVIDUO ALL ALTRO

DELLA STESSA SPECIE O UNA INDIRETTA DATO CHE ESISTE UN OSTE INTERMEDIO.

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO: IN MERITO ALLE STRUTTURE ( SPECIALMENTE ORGANI ) DEL CORPO

DEGLI ANIMALI SI PUO RILEVARE UN OMOLOGIA E UN ANALOGIA. COL PRIMO TERMINE CI SI RIFERISCE

A QUEGLI ORGANI CHE HANNO UN ORIGINE EMBRIONALE COMUNE MA CHE PRESENTANO FUNZIONI

DIVERSE , COL SECONDO TERMINE INVECE INDICHIAMO ORGANI CHE SVOLGONO FUNZIONI SIMILI

ANCHE SE DIVERSI COME LE ALI DEGLI INSETTI E DEGLI UCCELLI.

IL CORPO DEGLI ANIMALI DI NORMA NON E’ ASIMMETRICO , LE SUE PARTI NON SONO COLLOCATE A

CASO MA SECONDO UNA DISPOSIZIONE PRECISA. PARLIAMO INFATTI DI CONDIZIONI DI SIMMETRIA. IN

ALCUNI PROTOZOI COME LE AMEBE E’ DIFFICILE TROVARE UNA SIMMETRIA MENTRE IN ANIMALI COME

QUELLI FORNITI DI GUSCI SI TROVANO SIMMETRIE QUASI PERFETTE. LA CONDIZIONE DI SIMMETRIA IN

CUI E’ POSSIBILE TRACCIARE INFINITI ASSI , OVVERO QUELLA SFERICA CHE E’ DETTA OMOASSE SI

RISCONTRA IN ALCUNI PROTOZOI COME GLI ELIOZOI. NEL CORPO DI ALTRI ANIMALI PERO’ SI PUO

AVERE UN SOLO ASSE , PARLIAMO INFATTI DI FORME A MONOASSE. SI HA SIMMETRIA RAGGIATA

QUANDO PER QUESTO ASSE PASSANO PIANI DI SIMMETRIA IN NUMERO DI 2,3,4 O MULTIPLI DI LORO,

GLI ANIMALI CON QUESTA SIMMETRIA DANNO LUOGO AL RAGGRUPPAMENTO DEI RADIATI. QUANDO

PER L ASSE PASSA UN UNICO PIANO DI SIMMETRIA IN MANIERA DA DIVIDERE IL CORPO IN DUE META’

SIMMETRICHE SI HA LA SIMMETRIA BILATERALE. QUESTI ANIMALI FORMANO IL RAGGRUPPAMENTO DEI

BILATERII. ESISTE LA SIMMETRIA BILATERALE DOPPIA RISCONTRABILE NEGLI CTENOFORI IN CUI

ABBIAMO DUE PIANI DI SIMMETRIA PERPENDICOLARI L UNO ALL ALTRO. NEGLI ANIMALI A SIMMETRIA

RAGGIATA NELL ASSE PRINCIPALE E’ POSSIBILE RILEVARE UN POLO SUPERIORE ED UNO INFERIORE IL

PRIMO CORRISPONDE ALL APERTURA BOCCALE E VIENE DETTO INFATTI ORALE , IL SECONDO E’

CHIAMATO ABORALE. NEGLI ANIMALI A SIMMETRIA BILATERALE SI POSSONO AVERE I SEGUENTI ASSI :

ANTERO-POSTERIORE CHE VA DAL CAPO AL LATO POSTERIORE, QUELLO DORSO-VENTRALE CHE VA

DAL LATO DORSALE AL VENTRALE E INFINE QUELLO TRASVERSALE CHE VA DA UN FIANCO ALL

ALTRO .

OLTRE ALLA SIMMETRIA ALCUNI ANIMALI PRESENTANO LA METAMERIA, CIO SIGNIFICA CHE IN SENSO

ANTERO-POSTERIORE IL CORPO RISULTA DIVISO IN TANTE PORZIONI UGUALI NELLE QUALI GLI ORGANI

SI RIPETONO. LA METAMERIA E’ DETTA OMONOMA QUANDO TUTTE LE PORZIONI DETTE METAMERI

FATTA ECCEZIONE PER QUELLA CEFALICA E QUELLA CAUDALE SONO UGUALI, E’ DETTA ETERONOMA

QUANDO VI SONO GRUPPI DI METAMERI CHE DIFFERISCONO DA ALTRI. RISCONTRIAMO LA CICLOMERIA

QUANDO SI HA LA RIPETIZIONE DI ORGANI NON IN SENSO ANTERO-POSTERIORE MA CIRCOLARE.

RIPRODUZIONE: GLI ESSERI VIVENTI HANNO UN CICLO VITALE , LA RIPRODUZIONE E’ IMPORTANTE PER

IL MANTENIMENTO DELLA SPECIE E PER IL TRASFERIMENTO DEI CARATTERI EREDITARI , ESSA SI PUO

REALIZZARE IN MODALITA’ ASESSUALE O SESSUALE , QUELLA ASESSUALE HA LUOGO SENZA LA

PRODUZIONE DI SPECIALI CELLULE RIPRODUTTIVE AD ESEMPIO NEI PROTOZOI RISCONTRIAMO 3

FORME DI TALE RIPRODUZIONE: LA SCISSIONE ,LA GEMMAZIONE E LA DIVISIONE MULTIPLA O

POLITOMIA . LA SCISSIONE SI SVOLGE SECONDO LA MODALITA’ DELLA MITOSI, NEL CASO DELLA

GEMMAZIONE INVECE SI FORMANO SUL CORPO DELLA CELLULA MADRE UNA O PIU PROTUBERANZE ,

LE QUALI UNA VOLTA STACCATE SARANNO LE CELLULE FIGLIE. LA PARTE DEL CORPO DEL GENITORE

DAL QUALE VIENE ORIGINATO UN NUOVO INDIVIDUO E’ CHIAMATA BLASTEMA, LO SVILUPPO CHE

PARTE DAL BLASTEMA SI DENOMINA BLASTOGENESI , TERMINE CHE SI OPPONE AD EMBRIOGENESI

CHE INDICA LO SVILUPPO A PARTIRE DA UNA CELLULA UOVO. LA POLITOMIA E’ DATA DA UNA

SUCCESSIONE DI DIVISIONI DELLA CELLULA MADRE DENTRO LA MEMBRANA CELLULARE , ALLA FINE

QUESTA SI APRE E LE GIOVANI CELLULE FIGLIE POSSONO FUORIUSCIRE. GLI INDIVIDUI CHE

CONSEGUONO DALLA RIPRODUZIONE ASESSUATA SONO DETTI BLASTOZOOIDI. IN

CONTRAPPOSIZIONE AGLI OOZOOIDI CHE PROVENGONO DALLA CELLULA UOVO. LA MODALITA’ PIU

SEMPLICE DI SCISSIONE CONSISTE NELLA DIVISIONE IN SENSO TRASVERSALE DI UN INDIVIDUO

ADULTO IN DUE PARTI QUASI UGUALI. CIO SI RISCONTRA NEI PLATELMINTI E NEGLI ANELLIDI. L

ANIMALE SI DIVIDE IN UNA META’ ANTERIORE E UNA POSTERIORE , CIASCUNA META’ POI

RICOSTITUISCE LE PARTI MANCANTI. NELLE SPUGNE D ACQUA DOLCE RISCONTRIAMO LA

FORMAZIONE DI GEMMULE ALL INTERNO DEL CORPO DEL GENITORE , IN SEGUITO A MORTE DI

QUESTO E QUINDI ALLA SUA DISGREGAZIONE , QUESTE GEMMULE VENGONO LIBERATE E IN

CONDIZIONI FAVOREVOLI POSSONO DARE VITA A NUOVI INDIVIDUI.

LA RIPRODUZIONE SESSUALE CONSISTE NELL’ INCONTRO TRA I DUE GAMETI QUELLO MASCHILE E

QUELLO FEMMINILE, PRODOTTI DA ORGANI SPECIALI CHIAMATI GONADI. L INCONTRO E’ POSSIBILE

GRAZIE ALL ‘ INSEMINAZIONE CHE PUO ESSERE ESTERNA O INTERNA, GLI ANIMALI ACQUATICI

DEPONGONO I GAMETI ALL ESTERNO MENTRE GLI ANIMALI TERRESTRI LI DEPONGONO ALL INTERNO

DELL INDIVIDUO FEMMINILE. NELL INSEMINAZIONE ESTERNA I GAMETI DEVONO ESSERE PRODOTTI

SIMULTANEAMENTE E NE VENGONO PRODOTTI IN GRANDI QUANTITA’ PER RIMEDIARE ALLE ELEVATE

PERDITE, GLI SPERMI UNA VOLTA IN ACQUA SI MUOVONO A CASO FINCHE NON VENGONO ATTRATTI DA

SOSTANZE EMESSE DALLA MEMBRANA VITELLINA DELL UOVO DELLA STESSA SPECIE. QUANDO I

GAMETI SI INCONTRANO AVVIENE LA FECONDAZIONE E NASCE LO ZIGOTE ( NUCLEO DIPLOIDE) ESSO

HA 50% DI DNA DEL PADRE E 50% DELLA MADRE. SI PARLA DI PARTENOGENOSI QUANDO L UOVO

COMINCIA LO SVILUPPO SENZA L INTERVENTO DELLO SPERMATOZOO, ALTRIMENTI SI PARLA DI

ANFIGONIA. SI PARLA DI METAGENESI QUANDO SI ALTERNANO GENERAZIONI SESSUALI E

GENERAZIONI ASESSUALI, COME NEGLI CNIDARI. NEL CASO DELLA METAGENESI ABBIAMO INDIVIDUI

AGAMONTI CHE SI RIPRODUCONO AGAMICAMENTE E INDIVIDUI GAMONTI CHE DEVONO UNIRSI TRA

LORO AI FINI DELLA RIPRODUZIONE. IN NATURA SI TROVANO INDIVIDUI DIOCI O ERMAFRODITI, DIOCI

QUANDO PRODUCONO GAMETI FEMMINILI O MASCHILI MENTRE ERMAFRODITI QUANDO PRODUCONO

ENTRAMBI. I SECONDI POSSONO ESSERE SUFFICIENTI SE SI AUTOFENCONDANO MENTRE

INSUFFICIENTI QUANDO C E’ BISOGNO DI DUE INDIVIDUI E AVVIENE LA FECONDAZIONE INCROCIATA.

IL PROCESSO CHE PORTA ALLA FORMAZIONE DEI GAMETI PRENDE IL NOME DI GAMETOGENESI E

DISTINGUIAMO OVOGENESI E SPERMATOGENESI. NELLA SPERMATOGENESI ABBIAMO LA FORMAZIONE

DI 4 CELLULE APLODI CHIAMATE SPERMATIDI CHE VANNO INCONTRO AD UNA SPECIALIZZAZIONE

DETTA SPERMIOISTOGENESI E SI FORMANO GLI SPERMATOZOOI. ( DA UNA NORMALE CELLULA

EUCARIOTICA SI AVRA L ALLUNGAMENTO DEL NUCLEO E SOPRA DI ESSO LA FORMAZIONE DI UNA

VESCICOLA ACROSOMIALE DETTA ACROSOMA FORMATA DALL APPARATO DEL GOLGI, IL CENTRIOLO

CHE PRODUCE I MICROTUBULI SI POSIZIONA DAL LATO OPPOSTO ALL ‘ACROSOMA , SI DUPLICA

FORMANO UN CENTRIOLO CHE SI PONE IN PROSSIMITA DEL NUCLEO DETTO PROSSIMALE ED UNO PIU

DISTANTE DETTO DISTALE, IL PROSSIMALE FORMERA IL FUSO MITOTICO DENTRO LA CELLULA

FECONDATA CHE SI DIVIDERA’ IN BLASTOMERI, MENTRE QUELLO DISTALE FORMERA’ MICROTUBULI

CHE CONTRIBUISCONO ALLA FORMAZIONE DEL FLAGELLO.) DALL OVOGENESI INVECE SI FORMA UNA

SOLA CELLULA UOVO E TRE GLOBULI POLARI MOLTO PIU PICCOLI. NELLA PROFASE DELLA MEIOSI 1

DELL OVOGENESI AVVIENE LA VITELLOGENESI CHE CONSISTE NELLA FORMAZIONE DEL

DEUTOPLASMA DETTO ANCHE TUORLO O VITELLO NUTRITIVO. QUESTO E’ RESPONSABILE DEL

NUTRIMENTO DELL EMBRIONE O NELLE PRIME FASI O PER TUTTA LA DURATA DELLO SVILUPPO

EMBRIONALE ( SVILUPPO INDIRETTO / DIRETTO). SI ARTICOLA IN TRE PERIODI: SINAPTICO,

PREVITELLOGENETICO E VITELLOGENETICO.

SINAPTICO: ABBIAMO UN OVOCITA CON UN CITOPLASMA RIDOTTO ED UN NUCLEOLO PICCOLO , IL

NUCLEO CONTIENE I CROMOSOMI CHE HANNO EFFETTUATO GIA IL CROSSING-OVER E CHE

COMINCIANO A TRASFORMARSI IN CROMOSOMI A SPAZZOLA (CARATTERIZZATI DA FILAMENTI DI RNA

CHE SI DIPARTONO DALL ASSE DI DNA). PREVITELLOGENETICO: IL CITOPLASMA AUMENTA DI VOLUME

E INIZIANO A COMPARIRE PICCOLE GOCCE DI VITELLO. NEL NUCLEO SONO EVIDENTI I CROMOSOMI A

SPAZZOLA , IL NUCLEOLO AUMENTA DI VOLUME PER LA PRESENZA DI RIBOSOMI. VITELLOGENETICO :

IL CITOPLASMA AUMENTA DI VOLUME ED E’ RICCO DI GOCCIOLE DI VITELLO DI VARIE DIMENSIONI, LE

GOCCIOLE DI VITELLO NEGLI INVERTEBRATI SONO PRODOTTE NELL OVOCITA MENTRE NEI VERTEBRATI

SONO PRODOTTE NEL FEGATO. IL NUCLEOLO VA SCOMPARENDO MENTRE IL NUCLEO PRESENTA UN

ASPETTO VESCICOLOSO. IL VITELLO NUTRITIVO E’ FORMATO DA PROTEINE , LIPIDI , VITAMINE ,

RARAMENTE CARBOIDRATI, MENTRE IL RESTO DEL CITOPLASMA E’ DETTO VITELLO FORMATIVO . ALLA

FINE DELLA VITELLOGENESI SI RIPRENDE LA MEIOSI. NELL OVOCITA ABBIAMO DALL INTERNO VERSO L

ESTERNO : MEMBRANA PLASMATICA, VITELLINA E GELATINOSA , LE ULTIME DUE PROTEGGONO L

UOVO E SVOLGONO UN RUOLO NELL INTERAZIONE UOVO / SPERMATOZOO.

LA FECONDAZIONE: CONSISTE NELL INCONTRO DEI NUCLEI DEI GAMETI PER DARE VITA ALLO ZIGOTE.

LO SPERMATOZOO ENTRA IN CONTATTO CON IL RIVESTIMENTO GELATINOSO DELL’ OVOCITA DELLA

STESSA SPECIE, DALL’ ACROSOMA VENGONO LIBERATI GLI ENZIMI LITICI (SPERMIOLISINE), CHE

DISSOLVONO LE MEMBRANE DELL UOVO. IL CAPPUCCIO ACROSOMIALE SI ALLUNGA ED ENTRA IN

CONTATTO CON LA MEMBRANA VITELLINA. LA MOLECOLA PROTEICA BINDINA SI LEGA AI RECETTORI

DELLA MEMBRANA PLASMATICA DELLA CELLULA UOVO. DOPO LA PENETRAZIONE DELLO

SPERMATOZOO I GRANULI CORTICALI (CHE SI TROVANO AL DI SOTTO DELLA MEMBRANA PLASMATICA

DELL’OVOCITA) RILASCIANO ENZIMI CHE DIGERISCONO LE PROTEINE CHE TENGONO UNITE LA

MEMBRANA PLASMATICA E QUELLA VITELLINA, QUESTE DUE MEMBRANE VENGONO SEPARATE

DALL’ACQUA E SI VIENE A FORMARE LA MEMBRANA DI FECONDAZIONE, CHE NON PERMETTE

L’ENTRATA DI ALTRI SPERMATOZOI. IN OVOCITI RICCHI DI DEUTOPLASMA LO SPERMATOZOO PENETRA

ATTRAVERSO UN CANALE DETTO MICROPILO. LA MAGGIOR PARTE DEL CITOPLASMA DELLO ZIGOTE

(DETTO SINCARION) DERIVA DALLA CELLULA UOVO. IL GAMETE MASCHILE PORTA: IL NUCLEO E IL

CENTRIOLO PROSSIMALE CHE FORMA IL FUSO MITODICO, MENTRE I MITOCONDRI DELLO

SPERMATOZOO RESTANO ALL’ESTERNO, PER CUI I MITOCONDRI DELLO ZIGOTE SARANNO SOLO DI

ORIGINE MATERNA.

EMBRIOGENESI :UNA VOLTA FORMATO LO ZIGOTE INIZIA UNA FASE DETTA SEGMENTAZIONE, CHE PUO’

ESSERE TOTALE O PARZIALE. LA TOTALE ( EGUALE, SUBEGUALE, INEGUALE E SUBITO INEGUALE) PUO’

ESSERE RADIALE O A SPIRALE.

LE UOVA POSSONO ESSERE: OLOBLASTICHE, DOVE IL VITELLO NUTRITIVO E’ MES

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
11 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domenicolbrt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Calabrò Concetta.