Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Zoologia I
- La classificazione dei viventi
- 1a class 4a C Differenziazione fra Animali e Piante
- Enanima - asenzio - sapere
- Microorganismi erano arbitrariamente assegnati più animali classificati per ambiente di vita
- 2a class 1866 E. Haeckel
- Introduce il regno dei Protista (ucociti primordiali)
- 3a class 1969 Whittaker
- 5 regni senza relazioni filogenetiche
- 5 regni permettono l'alfabetizzazione fra unicellulari e pluricellulari consideravano:
- 1. Tipo di vita: la modalità di nutrizione.
- 2. Autotrofi: sintettizzano le molecole organiche prerogativa.
- Eterotrofi: sfruttano le molecole organiche già composte.
- 4a class 1990 Woese
- 3 Domini ➔ BACTERIA - ARCHEA - EUCARYA
L'intera classificazione dei viventi si basa su due fasi principali
- Luca (Last Universal Common Ancestor) ➔ Endosimbiosi seriale (Procarioti - Eucarioti)
- Simbiosi fra due comunità di procarioti provoca fondazione materiale genetico
Protisti
70.000 classificati di cui 35.000 viventi
- Organismo unicellulare che svolge tutte le funzioni vitali all'interno di un'unica cellula
- Con nucleo ➔ Eucariota unicellulare ➔ Sono eucarioti spesso provvisti di citoscheletro
Caratteristiche
- Organizzazione: (precedo da matrici coloniale)
- Complesso funzionale: (monostatiche multicellulari)
- Microscopici: 10 - 100 μm
- Macroscopicamenti vari
Modalità di Nutrizione
- Autotrofi (cloroforbato Alga)
- Eterotrofi
- Olotrofia: ingestione di particolato Citosoma bocciucitore
- Dopo digestione ed estromissione per esocitosi
- Osmotrofia: assorbimento di sostanze
- Parassiti: simbiosi con l'ospite usando dalle enigle
- Mista - Mixotrofi usando luce dell'ambiente
Si hanno più tipologie e varietà di nutrizione clorica
- Movimento di affrescilazione cellulare (Protisti simbiotici delle termiti, isopalegnus)
- Avvolgimento succescivo di genzmovivio (tipo plastristi)
- Cataboil tramite mitocondriale funi
- Attaccano il predice da rarchi di una colonnia
Locomozione
- Ciglia corte e numerose L_v_Re indigenous strettuvia
- Flagelli pochi lunghi
- Ameboide e estaco costrittura con fossi di macrocordiali
- Rizopodi mesializzata - contrazioni via psudopoidale gastroestricis polialternative
- Microtubuli: Microtubuli eterni come filamentari filopodi estensica
MECCANISMO: Una subunità attachiva (leptzoid) epicellusa
- Preda una portoco in complesso A ➔ complesse del predico.
- Si fusione comanda per emmanuel, la parte dell'epotesi vettori complessiv">
- Perde della predico invadono la psidoculi e della trusia mandando una endoplasma estroesia
- A ➔ Attanche la endoplasma permiekando la con decarlia ale cure stutone che ha gonfiato La elastia
- A ➔ Mialontuadi la elettromettivo ➔ Dl P.M. Muschia che sopravfa Le fini creatinizante
- Finisce con stocastometto
- A ➔ A_desffizia ed ecreteedenti ➔ A: M_retion nel cre-Pco
Endoplasnia: C.atoplasma e formula del fel (funcer)
Endoplasnia: Cytoplasma e funzione del fel (celare)
Stili di vita
- Acquatici
- Sessili
- Parassiti
Possono...
Riproduzione Asessuata
Divisione Binaria
Amassi
Sessuale
- Morfologia
- Gametica
Dominanza: Autogamia, Allogamia
Cicli Vitali
- Diplonte
- Aplonte
- Aplodiplonte
Sistematica
Escavati
- Diplomonadi
Esempi: Giardia Intestinalis = Parassita umano
Trichomonas Vaginalis = Mucosa vaginale
Trichonympha
Cinetoplastidi
Trypanosoma
Trypan. Cruzi
Gli esseri viventi sono descritti e classificati secondo schemi organizzativi che si ripetono.
Piano Strutturale / Baupläne
- Schema organizzativo longitudinale che riflette la storia evolutiva e onde diverse linee filogenetiche.
- Piani strutturali nuovi avviano organismi che continuano a rinnovarsi tassonomicamente immettendo additivi di specie e sottospece adattative all'ambiente.
Quadri di Simmetria
- Raggiata: Un corpo che presenta un asse longitudinale e almeno piani che passano attraverso esso dividendo il corpo in parti simmetriche.
- Bilaterale: Un corpo che presenta un solo piano sagittale (dal dorso al ventre) che lo divide in due metà specularmente opposte.
Questa simmetria risulta più vantaggiosa perché la differenzia in anteriore e posteriore permette la separazione dei sensi. Centr. nervoso = grado di elaborare e coordinare.
Strutture interne e Ontogenesi
La complessità ed il numero di strutture interne dipende in modo diretto dall'ontogenesi a seguito della diversa frammentazione dello zigote e dal tipo di ovulo.
Tipologie Ovulo
Derivano principalmente da quantità e posizione del Celelocito.
- Oloblastiche (Zoo D.eni):
- Alecitiche - vera p.e. Denti;
- Oligolecitiche - Polarità; distribuzione uniforme;
- Mesolecitiche (mediamente teleol.entranti Dott Polo..ioi)
- Meroblastiche (Tipo Deni):
- Intensamente Teleol Enfer (Abbondanza distribuzione in una zona)
- Centribele.cit.
Divisione dell'Ovulo
0 Fasi 1 Blastula
Con la formazione della Blastula prima fase dello sviluppo embrionale si usa il primo foebolti e cellule plurivolanti dell'endosoma coordinate con parti esterne dell'espfuto. - Blastoderma - Essi si formano in più modi se necessario delle polarità del v.nkel.
I Blastomeri sono le cellule che si formano da questa divisione.
Frammentazione:
- Oloblastica:
- Alecitiche
- Meroblastica:
- Ampia - Telolecitiche
- Poriferi
- Cnidari
- Echinodermi
- Molluschi
- Anellidi
- Vertebrati (Cefalocordi)
- Artropodi
Uniforme - Irregolare - Discoidale - Superficiale
Sim. Totale
Segna parziale
PLACOZOI
Phylum dei Metazoi.
- Sono privi di simmetria ed hanno struttura molto semplice.
- Unico embriao piatto
Phylum costituito da una sola specie osservata in ambiente marino e laboratorio.
Non conosciamo nulla del ciclo vitale e la posizione nella base filogenetica dei metazoi.
Si riproduce inserendo subdolo sopra l’ambiente ribondolando come soffio d’aria temporale e interrompe gli enzimi digestivi che sovrae uniscano associate uniploicità circostanze = DIGESTIONE EXTRACELLULARE
RIPRODUZIONE
- ASSESSUATA
- Divisione binaria, frammentazione o gemmazione.
- SESSUATA
- Non osservata. Siamo a conoscenza solamente dello produzione in vitro.
Organismi DIBLASTICI la cui posizione rispetto agli altri phyla triblastici ancora in Fasioscelan.
COMPOSIZIONE
- EPITELIO SUPERIORE
- Senza lamina basale composta da cellule piatte flagellate e cellule tonde con composizioni lipidici.
- EPITELIO INFERIORE
- Composto da una strato spesso di cellule cilindriche con filamenti articolatori intervasi e cellule planolide nastri flagelli da microvilli
- CELL. MESENCHIMATICHE
- Tra i due epitelii con fibrone connettivi
Non possiedono matrice extracell gelatinoso tipica dei metazoi.