Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Platelminti
- Dominio - Eukarya
- Regno - Animalia
- Phylum - Platelminti
- Classi
- Turbellari
- Trematodi
- Cestodi
- Specie
- Planaria
- Fasciola
- Tenia
Anellidi
- Dominio - Eukarya
- Regno - Animalia
- Phylum - Anellida
- Classi
- Policheti
- Oligocheti
- Irudinei
- Specie
- Policheti
- Oligocheti - lombrico
- Irudinei - sanguisuga
Molluschi
- Dominio - Eukarya
- Regno - Animalia
- Phylum - Molluschi
- Classi
- Monoplacofori (monoplaca)
- Scafopodi
- Gasteropodi
- Bivalvi
- Cefalopodi
- Specie
- Gasteropodi - Natica, Polmonato
- Bivalvi - Cozze, Vongole, Ostriche, Pettini di mare
- Cefalopodi - Octopus, Seppie, Calamaro, Nautilus
Aschelminiti
- Dominio - Eukarya
- Regno - Animalia
- Phylum - Aschelminiti
- Classi
- Rotiferi
- Nematodi
- Specie
- Tricinotti
- Ascaridi
Artropodi
- Dominio - Eukarya
- Regno - Animalia
- Phylum - Artropodi
- Classi
- Arachnidi
- Crostacei
- Esapodi
- Insetti
- Miriapodi
- Pseudoscorpioni
- Malgastrocica (gamberi, gamberetti...)
- Crostacei
- Insetti
- Lepisma - Anopheles (zanzara)
- Isotteri
- Imenotteri
- Lepidotteri
- Coleotteri
- Trasuoti
- Miriapodi
- Centipedi
- Millipedi
Protozoi
- Dominio ➔ Eukarya
- Regno ➔ Protista
- Phylum ➔ Protozoi
- Classi ➔ Ciliati, Sarcodini, Flagellati, Sporozooi
Specie
- Paramecio
- Ameba
- Euglena
- Volvox
- Vorticella
- Foraminiferi
- Radiolari
- Stentor
Poriferi
- Dominio ➔ Eukarya
- Regno ➔ Animale
- Phylum ➔ Poriferi
- Classi ➔ Calcispongie, Demosponge, Esalctinellidi
Specie
- Spugna di fuco
- Spugna da bagno
- Spugna vitrea
Ctenofori
- Dominio ➔ Eukarya
- Regno ➔ Animale
- Phylum ➔ Ctenofori
- Classi ➔ Tentacolati
Cnidari
- Dominio ➔ Eukarya
- Regno ➔ Animale
- Phylum ➔ Cnidari
- Classi ➔ Idrozoi, Scifozoi, Antozoi, Cubozoa
- Hydra
- Idromedusa
- Caravella portoghese
- Ottocoralli
- Esacoralli
- Ceriantiplicati
Radiati (con simmetrie radata)
TEORIA SULLA GENETICA
MENDEL - Fu prima delle teorie di Darwin. Enunciò la "Teoria sull'eredità" e le sue leggi:
- Se si incrociano due individui che differiscono tra loro per un solo carattere, nella prima generazione di individui si manifesta solo il carattere dominante.
DOMINANZA
- Quando si formano i gameti, gli alleli (due varianti di uno stesso gene) si separano indipendentemente dagli alleli di un altro gene.
SEGREGAZIONE
- Incrociando due individui che differiscono per due o più caratteri, questi si trasmetteranno indipendentemente l'uno dall'altro (nuovi genotipi).
INDIPENDENZA
GENE: porzioni di DNA che formano i cromosomi nel nucleo degli individui. Sono quelli che determinano il carattere di un individuo e si trasmettono ad un altro.
Durante la fecondazione, i cromosomi del gamete maschile si uniscono a quelli del gamete femminile, formando lo zigote. In ogni cromosoma ci sono degli geni posti uno dietro l'altro. Facendo delle osservazioni si distinguono quelli che determinano oggi un carattere: se i due alleli sono diversi, si può ottenere un individuo ETEROCIGOTE e se fra gli alleli vi è un carattere dominante su un altro, si dice che l'allele è dominante sull'altro.
TIPI DI RIPRODUZIONE:
- ASESSUALE
- Scissione Binaria
- Scissione Multipla
- Gemmiparità
- Frammentazione
- SESSUALE
- Bisessuale - organismi dioici
- Ermafroditismo
- Partenogenesi
- Ameiotic
- Meiotic
- Aplodiploid
Il ciclo vitale di un organismo a riproduzione sessuata inizia con la cellula germinale (uovo o spermatozoo) aploidi, cui a seguito di un processo meiotico, si uniscono generando lo zigote diploide che si accresce, si divide per mitosi, e matura fino a diventare adulto.
Alimentazione e digestione
Negli organismi unicellulari il meccanismo di assunzione del cibo è la fagocitosi. In quelli pluricellulari c'è stato lo sviluppo di strutture ed organi che permettono l'assunzione e la digestione.
Poriferi (spugne)
Non possiedono ... ... elementi esterni ... ... entrare ... ... costituire flusso d'acqua ... ... ossigeno, rimuovo sostanze di scarto.
Celenterati
Anche qui è presente il flusso d'acqua, ma ... ... ... intestino ... ... quito ... ... ... gastrorascolare (sacco ... ... digestivo che comunica ... ... esterno con una singola apertura, che funge sia da bocca che da ano) ... ... si succedono ... ... succhi digestivi prodotti dagli stessi ... ... .
Platelminti
(vermi piatti) Non è presente il flusso d'acqua, quindi adottano posizione a ... ... extracellulare. Si inizia a ... ... . È un sistema semplice e ramificato, ... ... da bocca e l'unica apertura. Il materiale indigerito viene espulso dalla faringe, non c'è l'ano.
La comparsa dell'ano determina la presenza di un flusso unidirezionale degli alimenti e, come conseguenza, si ha uno specializzazione dei tratti del tubo digerente.
Escrezione
- L'eliminazione delle scorie da parte di un organismo, soprattutto quelle azotate, quindi, il processo porta alla formazione di ammoniaca.
- Gli organi secretori sono tubuli chiamati nefridi.
Essi si aprono all'esterno tramite nefroporo. Si possono dividere in due tipi:
- Protonefridi - ... fondo cieco con una "cellula a fiamma".
- Metanefridi - sul fondo c'è l'imbutto ciliato (nefrostoma).
... ... molluschi
Celomati
... ... Artropodi
... Vertebrati ... ... usano altro ... ... ... aggregazione, insieme compongono il rene
... animali terrestri che necessitano di conservare ... acqua, trasforma NH3 in urea e acido urico