Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ECONOMIA
IL PRODOTTO CULTURALE
COSA
Nella
o
o
o
o
SONO LE AZIENDE CULTURALI?
definizione di azienda culturale rientrano:
Imprese
Enti pubblici
Istituti non profit
Insieme eterogeneo in cui convivono attori con finalità e logiche gestionali
molto diverse fra loro
Enti operanti nello spettacolo nascono come pubblici, ma nel corso degli anni si passa
da un assetto prettamente burocratico (processi controllati dal pov burocratico) a una
tipologia di gestione più simile a quella del mondo privato e delle imprese, vengono
introdotti una serie di cambiamenti. Nel corso degli anni (soprattutto nel ’99) questi
istituti pubblici si trasformano in fondazioni, ma fondazioni particolari perché il loro
presidente è il sindaco e i finanziamenti vengono dal pubblico sulla carta siamo nel
mondo del no profit, ma nella teoria in quello degli enti pubblici.
Definizione di organizzazioni artistiche e culturali: “agenti che si occupano
della produzione e della distribuzione di beni e servizi di natura artistica e
culturale.”
COSA
FANNO LE AZIENDE CULTURALI?
- “Attività di conservazione, identità e celebrazione, aggregazione e coesione sociale,
critica e innovazione, educativa, raccolta fondi, ricreative, sociali, terapeutiche,
manageriali e di sviluppo turistico.” (CARÙ)
- “All the organizations and milieux in which artistic, intellectual and scientific work
goes on.” (Di Maggio)
Importante capire le finalità perché ci aiutano a comprendere i processi che ci portano
al raggiungimento di esse.
Che attività fanno?
Conservare: museo conserva opere d’arte, casa editrice/biblioteca conservano
libri e documenti, teatro conserva una lunga tradizione di opere artistiche
conservare non si riferisce solo ad un prodotto fisico e tangibile, ma anche a
una tradizione, un’identità, un prodotto intangibile.
Creare: produzione musicale, produzione video, cinema, fotografia, museo
(crea un significato simbolico su opere di un artista, le interpreta), sagre
artigianali (crea attività sociali e ricreative), case editrici…ecc. Anche quando
conservo un’opera posso crearne (= darne una chiave di lettura,
reinterpretarla).
Valorizzare: una delle grandi sfide del patrimonio italiano e della gestione delle
aziende culturali italiane, significa mettere in luce/sottolineare, è utile per far sì
che vengano conosciuti e acquistati i prodotti culturali da più persone, consiste
nel proteggere il patrimonio in proprio possesso e creare dei metodi per
renderlo accessibile (es: mostre), sapere chi non va al mio museo e perché,
renderlo più aperto e accessibile possibile per la comunità. Secondo Treccani:
valorizzare = complesso di azioni intese a conferire valore al
patrimonio culturale e promuoverne le potenzialità, migliorandone le
condizioni di conoscenza e incrementandone la fruizione collettiva e
individuale.
Consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività
dirette a promuovere la conoscenza del patr
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irene.lampredi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle aziende culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mozzoni Isabella.