Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Tarquinio, libro consigliato Lezioni e letture di economia aziendale; Schemi e modelli di economia aziendale, Lucianetti Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 2.

LE AZIENDE ED I SOGGETTI.

  • Le aziende di produzione e di consumo - erogazione.

Le unità che svolgono attività economica possono esprimersi nel modo più vario possibile, ma tutte riconducibili a due dati di riferimento caratterizzanti: l'attività economica di produzione e l'attività economica di consumo. I fenomeni di produzione e di consumo costituiscono due fasi di un unico ed unitario processo economico che si denomina attività economica. L'attività di produzione e l'attività di consumo sono riferiti a particolari oggetti materiali e immateriali che si chiamano beni.

Dal momento che tali beni costituiscono l'oggetto di attività delle unità economiche di produzione e delle unità economiche di consumo, essi si denominano economici in contrapposto agli altri beni non desumibili da processi condotti o svolti da unità di produzione o di consumo. Pertanto, l'attività economica concreta si espleta attraverso la produzione ed il consumo di beni ed opera di unità che producono ed unità che consumano beni economici.

La produzione viene attuata in base a scelte e calcoli di convenienza da parte del produttore, il quale cerca costantemente le migliori condizioni, per poter svolgere proficuamente la propria attività. Anche il consumo viene attuato in base a scelte e calcoli di convenienza da parte del consumatore, il quale predispone il suo piano di consumi in modo da soddisfare i bisogni sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.

Le unità di produzione svolgono attività di acquisizione, trasformazione, lavorazione, organizzazione, distribuzione, ecc. di beni al fine di attuare un processo produttivo. Le unità di consumo svolgono un'attività tendente ad acquisire beni, per attuare un processo di consumo o di erogazione.

Allorché le unità svolgono sistematicamente l'attività economica che è loro propria, si configura quella entità che si denomina azienda. L'azienda è lo strumento dell'umano operare nel campo economico. Zappa la definisce come: "un istituto economico destinato a perdurare che per il soddisfacimento dei bisogni umani ordina e svolge in continuità coordinazione la produzione o il procacciamento e il consumo della ricchezza".

Le aziende di produzione svolgono un'attività protesa all'ottenimento e alla distribuzione di beni e servizi per il mercato e, quindi, per il consumo, mentre le aziende di erogazione hanno per oggetto lo svolgimento di un processo di consumo e, quindi, per soddisfare un gruppo o di una collettività di persone in esse organizzate.

L'oggetto di attività di un'azienda di produzione o di erogazione non sempre presenta caratteri di chiara e precisa demarcazione fra attività di produzione e attività di erogazione. Si pensi al riguardo alle tipiche aziende costituite dalla famiglia dell'artigiano o dell'agricoltore. Tali aziende, per poter attuare un processo di erogazione o di consumo, devono sviluppare preliminarmente un processo di produzione di beni da utilizzare direttamente — consumo in natura — o indirettamente — vendita totale o parziale degli stessi beni — allo scopo di acquisire i mezzi necessari per lo svolgimento di consumi di altro genere.

In queste aziende, pertanto, convivono unità di produzione ed unità di consumo. Con le prime si creano i presupposti per lo svolgimento dell'attività delle seconde. Tuttavia, in aziende che prevedono il processo erogativo, in quanto la finalità di tutte le aziende cosiddette familiari è quella di attuare un processo di consumo, di erogazione, di spesa, per soddisfare i diversi bisogni delle persone che le compongono.

Con riguardo alle unità di produzione e alle unità di consumo, queste adempiono sia direttamente in seno all'azienda, che con ricerca ed altra utilizzazione dei mezzi nell'ambiente esterno e alle condizioni dell'economia e della tecnologia che esistono e che sono disponibili in quel contesto.

Ogni azienda, per poter consumare, per poter erogare, deve necessariamente svolgere un processo e/o dei processi di acquisizione di mezzi e/o di ricchezza. Quanto considerato può valere, mutatis mutandis, per le aziende di produzione.

Anche tali aziende svolgono attività, più o meno rilevante, di consumo di risorse, di consumi di fattori impiegati negli svariati processi economico – produttivi. Anche queste aziende, cogliendo un diverso aspetto, svolgono attività di produzione di beni per il mercato e, quindi, per il consumo. In sintesi, come non si può concepire un’attività di erogazione e di consumo senza un’attività di produzione, allo stesso modo non è concepibile un’attività di produzione senza un’attività di erogazione o di consumo. Fra i due tipi di attività, così come le aziende che la svolgono, ci sono relazioni, connessioni, interdipendenze, commistioni, in quanto entrambe caratterizzano quell’unitario, ma complesso, processo che è l’attività economica. Un criterio di più generale validità, per discriminare le aziende dell’uno e dell’altro tipo, è lo scopo per il quale un’azienda viene istituita e retta o, meglio, la destinazione strumentale che ad essa si assegna. Per mezzo delle aziende gli individui – soggetti componenti – attuano processi di produzione e di consumo colle per l’appagamento dei propri bisogni. L’azienda va doversi come lo strumento mediante il quale gli uomini operano sul piano economico. Ogni azienda svolge svariate e differenziati processi economici, ma essa si qualifica in forza di quella attività che svolge in modo eminente ed elettivo. Attività che contrassegna, pertanto, gli scopi immediati e primi ovvero la destinazione per la qual l’istituto aziendale è sorto ed organizzato. Ciò posto, si può convenire sul fatto che le aziende di produzione hanno per oggetto di attività la produzione di beni materiali (prodotti) e immateriali (servizi); quelle di consumo, invece, hanno per oggetto di attività l’erogazione di servizi o il consumo di beni materiali o immateriali. Le aziende sono da vedersi come cellule del sistema economico. Esse sono sistemi di ordine minore rispetto al più ampio universo – sistema economico generale – cui appartengono ed in cui svolgono continui ed incessanti processi di consumo e di produzione. La visione sintetica ed unitari della mondo economico e delle aziende che in esso operano ci offre l’immagine di un macrosistema caratterizzato da microsistemi. In tale macrosistema appare agevole scorgere la fitta rete di rapporti che intercorrono fra i sistemi minori e fra questi il sistema generale. La dottrina aziendale denomina azienda di produzione quella che attua un processo economico – tecnico proteso alla produzione di beni o servizi. Se tali produzioni sono svolte per lo scambio di mercato con l’obiettivo di conseguire un margine, allora tali aziende si denominano imprese. Con la locuzione erogazione la dottrina ha inteso porre l’accento sul processo che normalmente si svolge per acquisire i beni ossia la spen dita, l’erogazione di moneta. Mentre con il termine di consumo essa ha inteso porre in risalto l’attività precipua di dette aziende che è quella appunto di soddisfare i bisogni mediante i consumi.

  • Il soggetto economico ed il soggetto giuridico d’azienda.

Il soggetto economico d’azienda è colui che ha la potestà di decidere gli obiettivi e di volgerne il risultato a suo favore. Il soggetto che ha il governo economico dell’azienda è di fatto sempre costituito da persone fisiche. Infatti, soltanto le persone fisiche possono realmente esercitare la suprema potestà volitiva e le connesse facoltà e prerogative di governo economico dell’azienda. Il soggetto economico è quella persona o gruppo di persone che in una determinata azienda esprime la volontà economica della stessa ovvero riesce a piegare ai propri voleri le decisioni di azienda, anzi, prende tali decisioni direttamente o indirettamente assumendosene, ovviamente, il rischio. Per rischio aziendale, normalmente, s’intende quello conseguente all’eventualità di non recuperare, da parte dei soggetti conferenti, i mezzi impiegati nell’attività aziendale. In definitiva, il soggetto economico è quella figura che dispone l’economia dell’azienda, ne ordina i mezzi e ne assume i rischi.

Il soggetto giuridico è il soggetto che assume diritti e obblighi per l’azienda. Il soggetto giuridico dell’azienda può essere rappresentato da persone fisiche e da persone giuridiche.

CAPITOLO 5.

L’AZIENDA E L’AMBIENTE NEL QUALE OPERA: IL RISCHIO.

  • L’ambiente nel quale si svolge l’attività aziendale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
49 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manulela91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Lara Tarquinio.