vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Malware: Virus e Trojan Horse
Un virus è un software malevolo, quindi un malware, che infetta file innocui e si autoriplica solitamente in modalità stealth (ossia di nascosto). Il virus può causare gravi danni al computer come perdita di dati, alterazione e furto di informazioni riservate, malfunzionamenti hardware e software, rallentamenti del sistema. I virus vengono generalmente diffusi attraverso Internet e ne nascono di nuovi ogni giorno: è buona tecnica installare un software antivirus sul proprio computer in modo da prevenire tali attacchi informatici. Un Trojan horse, anche noto come "cavallo di Troia", come suggerisce il nome, è un malware che si nasconde all'interno di un altro programma all'apparenza innocuo. Il trojan, quindi, maschera le sue vere intenzioni facendo credere all'utente di aver installato nient'altro che il prodotto desiderato. Il trojan si trova spesso nei crack gratuiti di software a pagamento: felice e soddisfatto.di propagarsi autonomamente attraverso la rete. Un virus informatico, invece, ha bisogno di un file eseguibile per infettare un sistema. I virus possono danneggiare o distruggere file, rallentare il sistema, rubare informazioni personali o causare altri tipi di danni. È importante proteggere il proprio computer da queste minacce utilizzando un buon antivirus e mantenendo il sistema operativo e gli altri software sempre aggiornati. Inoltre, è fondamentale fare attenzione quando si scaricano file o si aprono allegati di email da fonti non attendibili.diduplicarsi e diffondersi autonomamente. I mezzi preferiti con cui viene distribuito sono la posta elettronica e le reti di computer. Un exploit è un malware che sfrutta una falla o una vulnerabilità in un sistema al fine di danneggiarlo eseguendo attacchi di qualunque tipo. Con backdoor si intende il metodo, solitamente correlato alla criminalità informatica, che permette di aggirare la corretta autenticazione di un software e accedervi quindi senza il permesso ogni volta che se ne abbia l'intenzione. Spesso la backdoor viene inglobata e nascosta all'interno di un altro software apparentemente innocuo, come il crack di un programma. Una botnet è una rete di computer infetti da malware e controllati da un individuo malintenzionato all'insaputa degli utenti vittime dell'attacco. I computer infetti vengono detti bot o zombie, mentre il criminale informatico "botmaster". Lo scopo delle botnet, solitamente, è
Unire le potenze di calcolo delle macchine infette per eseguire operazioni malevole automatizzate, come attacchi DDOS.
Con spoofing si intende un tipo di attacco informatico che consiste nella falsificazione della propria identità. L'informazione più comunemente falsificata è l'indirizzo IP, in questo caso si tratta di IP spoofing, al fine di ottenere l'accesso illegittimo a un determinato sistema.
Con hoax si intende un finto virus informatico, una bufala, uno "scherzo" fatto solitamente da adolescenti che si divertono a spaventare altre persone creando messaggi di errore fittizi e altre stranezze apparentemente preoccupanti. Esempio: una mail con scritto "attenzione non aprite più nessuna mail perché c'è un hacker nel pc!".
Un keylogger è un malware che, all'insaputa dell'utente vittima, registra e memorizza in un file i tasti digitati dall'utente in determinati giorni e orari.
per poi inviarli all'autore dell'attacco informatico
Keylogger a scopo di rubare informazioni sensibili come password e credenziali varie.