Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Virus di Epstein Barr EBV Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il virus di Epstein-Barr (EBV)

Questo virus (Herpesvirus umano di tipo 4) fa parte del genere Lymphocryptovirus (sottofamiglia Gammaherpesvirinae); se pur simile morfologicamente agli altri herpesvirus ne differisce per le caratteristiche antigeniche e per l'impossibilità di un suo isolamento sulle comuni colture cellulari.

Il virus di Epstein-Barr (EBV) presenta un antigene del capside virale (VCA), un antigene di membrana (MA), un antigene precoce (EA) e un complesso di sei proteine antigene nucleari (1, 2, 3A, 3B, 3C e LP) indicate con l'acronimo EBNA (Epstein-Barr Nuclear Antigens), tre proteine di membrana (Latent Membrane Proteins: LMP1, LMP2A, LMP2B) e due RNA di piccole dimensioni.

EBV infetta i linfociti B e le cellule epiteliali situate in tessuti linfoidi come la faringe. Può essere coltivato solo in colture cellulari di cellule linfoidi B. EBV viene trasmesso prevalentemente mediante contatto stretto con la saliva (da cui "malattia del bacio") contenente i virus.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.