Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Virosomi, appunti Pag. 1 Virosomi, appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Virosomi, appunti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VIROSOMI-nanoparticella

I VIROSOMI sono dei virus modificati al quale è stato eliminato il materiale

genetico contenuto in precedenza.

Il virus senza materiale genetico diventa una nanoparticella che può contenere al

suo interno p.a o altro materiale a nostra scelta.

Diventa un vettore, un trasportatore.

Com’è formato un virosoma?

Il virus ha il materiale genetico al centro e poi intorno ha delle proteine che sono LIPOPROTEINE

che autoassemblano.

Proteine che autoassemblano caso della caseina

Questo perché anche le proteine autoassemblano.

La struttura quaternaria di una proteina viene già considerata una struttura autoassemblatasi , ma

ci potrebbe essere anche un autoassemblaggio più complesso come per la CASEINA del latte.

Le caseine possono essere alpha, beta o gamma. La caseina beta in acqua autoassembla

• (più molecole di caseina beta autoassemblano a costruire strutture più complesse).

Nel caso del virus sono circa 100,150 lipoproteine che autoassemblano per costituire la

struttura del virus. Anche in questo caso potrebbe dipendere dal T o dal PH.

Se denaturo la proteina virale magari questa non autoassembla più, se cambio il pH il

• sistema cambia.

ELENCO DI VIRUS UTILIZZATI PER I

VIROSOMI

Cowpea mosaic virus CPMV

• Cowpea chlorotic mottle virus CCMV

• Batteriofago MS2

• Tobacco mosaic virus TMV

• Batteriofago M13

Questo è un elenco di virus utilizzati (non patogeni per l’uomo). Ovviamente sono studi che

vengono fatti perché in commercio non c’è ancora nulla.

Come formo il virosoma partendo da un virus?

1. Cambiamo le condizioni ambientali e cerchiamo di disassemblare proteine.

Potrebbe succedere che il disassemblaggio vada avanti fino al punto in cui le proteine virali si

separano completamente tra di loro (come se fosse un diblocco solubile in acqua) addio virus.

In altri casi magari riusciamo a ottenere un parziale allontanamento delle proteine tra di loro.

2. Dobbiamo eliminare il materiale genetico all’interno del virus dopo di che quando la

struttura è separata dentro dobbiamo caricare quello che ci interessa.

3. Ricambiamo la situazione ambientale (come il ph originario). Le proteine riassemblano e

si riforma la struttura originaria o simile all’originale senza però il materiale genetico

iniziale ma con il nostro p.a. infine lo somministro.

I virus che sono stati utilizzati sono virus attivi su cellule vegetali e batteri.

I virus che interagiscono con cellule animali vengono evitati per problemi di sicurezza.

CCMV: RIMOZIONE DELL’RNA

Questo è un esempio di come il virus si possa far disassemblare e poi riassemblare

cambiando il pH.

1. Innalzamenti di pH provocano un deassemblaggio

2. l’RNA virale può essere isolato

3. Si riabbassa il pH con assemblaggio del virosoma

Essendo un virus, il p.a all’interno si comporterà come

il virus andando ad agire sulle cellule specifiche?

Se andiamo a considerare il virus del morbillo sappiamo che questo agirà sulle

cellule, in particolare linfociti quindi se uso questo virus e ci carico dentro il p,a è

ragionevole pensare che la struttura proteica riassemblata sia ancora capace di entrare

nei linfociti.

Se prendo il virus dei piselli o un altro batteriofago che entra nei batteri, entra nelle

cellule animali? NO!

Dipende tutto dal virus che viene scelto, se si vuole colpire le cellule tumorali si

cercherà un virus che colpisce quelle cellule. Così non ho bisogno di ligandi.

Questo però è un discorso molto utopistico.

Come carichiamo il p.a?

La prima possibilità è quella di assemblare e disassemblare come detto prima. Si può

parlare di:

1. CHIMICA SUPRAMOLECOLARE

C’è anche un altro discorso che si potrebbe fare, nel momento in cui la proteina è

disassemblata come * si potrebbe provare a formare una specie di profarmaco. Ossia

andare a legare il p.a direttamente su una proteina virale. Quando poi la proteina

virale riassembla il p.a ( la doxorubicina) rimane legata alla struttura. La

doxorubicina oltre che essere un antitumorale efficiente ha anche il vantaggio di

essere colorata di rosso, se c’è lo si vede subito da questo.

2. ATTACCO CHIMICO:

Reazioni chimiche sui gruppi funzionali in superficie

• Coniugazione con molecole specifiche

• Coinvolgimento di gruppi amminici e carbossilati

• Coniugazione della doxorubicina con la proteina principale del rotavirus VP6

3. ARCHITETTURE GERARCHICHE:

Tecniche layer-by-layer

• Assortimento tramite interazioni elettrostatiche

• Interazioni con siti recettoriali

STRATIFICAZIONE DEL MATERIALE ALLìESTERO

Possiamo pensare anche di stratificare del materiale sulla particelle virali riassemblate.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chimicanda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie farmaceutiche industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Palmieri Filippo.