Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Verismo e Verga Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L V

5. ETTURE TRATTE DALLE OPERE DI ERGA

G. Verga, La lupa, da Vita dei campi, 1880

Questa novella rappresenta una novità per la crudezza dell’argomento e per il rovesciamento

della tradizionale figura della madre. È molto interessante la tipologia del personaggio femminile

che Verga dà a "La Lupa": una tipologia femminile molto diversa dagli altri personaggi femminili in

altre novelle del Verga. È una donna quasi stregonesca e demoniaca con un'alta voracità

sessuale: la protagonista infatti arriva ad adescare un giovanotto, che riesce a convincere a

sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé e poterlo sedurre in ogni momento. Il

protagonista, esasperato dalle attenzioni della donna e dalla volontà di essere fedele alla moglie,

arriverà a uccidere la donna.

A fronte di tante madri esempi di amore, saggezza, spirito di sacrificio di cui pullula la

letteratura, qui ci troviamo di fronte ad una madre che per soddisfare i suoi appetiti non esita a

stravolgere tutti i valori, anche i più profondi, su cui si articolano la società e la morale.

Il narratore inquadra e giudica la Lupa con gli occhi del villaggio; la sua simpatia è piuttosto

indirizzata verso Nanni il quale, pur gretto e incapace di comportarsi da vero uomo, alla fine

riscatta l’amore famigliare e ristabilisce l’ordine sociale con l’uccisione della Lupa, un gesto che

Pagina 4 di 5

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiapanero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Baioni Paola.