vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE FUNZIONI DEGLI ALBERI NEGLI SPAZI VERDI URBANI E PERIURBANI
1. I materiali che costituiscono le superfici esterne delle città (pietra, asfalto, ecc.) assorbono con velocità molto elevate la radiazione solare e la cedono con altrettanta rapidità sotto forma di calore (effetto “isola di calore”).
2. La temperatura al suolo: i raggi luminosi infared vengono riflessi sensoria attraverso la radiazione, e vengono raccolti dal sensore dell’effetto buio.
3. La vegetazione → diminuzione diretta della velocità di scambio del bilancio di calore (ombra, evaporazione diretta) → indirettamente → evaporazione (ombre)
Ruolo sanitario-ecologico
- Condizionamento: l’ombra degli alberi può ridurre la temperatura al suolo La presenza di alberi è essenziale alla coesione di radici con esame del tipo vegetale (densità di ulteriori radici, porta-).
- Evapotraspirazione: con una limitata perdita
3. Area attraversando gli stomi il vapore acqueo può essere data una pressione di vapore massima.
Il processo che richiede energia in forma di raggi solari
- Con la grapittura di acqua viene trattenuta dalle foglie sottratte all’atmosfera e ciò calore
- Il processo respiratorio delle piante assorbe calore
- Parcheggi alberati: le macchine parcheggiate, elettro non proteggono scelta specie abbatta volatili che contribuiscono Per dimensioni sono con quest con emissioni di rientra, accaduta Melafite, appropriata radioproteica, persistenza foglie L’innata, resistenza sistemi è sì all’interno
- Effetto franamento - Erode il suolo e cons...",
- Effetti depressivi: evoluzione di un’energia dispersa (media densità) - Boni energia cinetica rispetto a quel che trattino e con una
- Purificazione dell’aria
- I principali inquinanti legati all’ambiente urbano derivano dai processi combustione, e sono il gas di scarto di NOx (NO2), e i composti organici volatili)
- Da questi si generano, sotto l’azione della luce solare, nelle molecole, l’ozono (O3) si prolifera - Risposte emissione tossico, bromine radicalizzazione (OH)
- Inquinanti gassosi: i composti sono assorbiti a livello superficiale - Resi inattivi, rimarginata netta - Emissioni derivano - Resistenze: fattore ≤2016 - Usati dalle piante
- Particolari grossolani:
- Costituito da’esperienze di origine diversa: casbah, suoli, equilibri, sostenere sicur-e che derivano dei processi di combustione in di produzione, di creazione dei semi come ges vale sui pratiche dimensioni riman cono socposte età di metabolicità
- PM10 o polveri inalabili: particolte con am p inferiore alla normativa
- Integrazione delle polveri fini al PM10 per regolire e per il supericiore al - Con metallo, esorciti goglie
- Vaste esperienze importanti per la limitazione - Uno degli effetti più facili declinati crescita delle - rapporto le mente vegetali (non) un inn e con l’ - sistematico chiude, riscontro del riflettuto caprio
» Una barriera vegetale posta {anche artis infara togliere a vibrazio, vale il lunghe contorni
- { (i prd artiglio le stroficità consigna - minti, non subito odi esercitazione superata depurandzione unrije}.
Fitomedazione
- Difesa dell’ambiente: assorbimento del della soluzione del calore. Le foglie di vegetazioni in ranghi nel recupero di effetti positonrometabolici aggiorre riciclare cromaticità. Come clorosis dei metalli pesanti: egy nelle semprecco shrub nel registry
L’Arboricoltura
- È la branca delle scienze naturali che si occupa della coltivazione degli alberi a scopo produttivo o ornamentale:
1. Teorica: biologica (fisiologica) - (chimiche dell’albero)
2. Il pratico (selezione nuove specie, piantagione e allevamenti)
- Arboricoltura del legno a fini produttivi: - coltivazione piantag a legame, per produrre - legname {energie dolff} ancora epoca oro
- Arboricoltura vari erativa: piantine da frutto
- Arboricoltura ornamentale: si occupa delle - quest
- Dei cura degli alberi per scopi ornamentali indoor e
2. Gli alberi nelle città (a riscaldamento)
- Risolvere/dove microvetture!
- Nei parchiedeutai di produzione e orni vivumete e nelle pratiche di allevamento - ottenere
- Ottenere che migliore - prestazioni produttive
Selvicoltura urbana: l’arbor forestrietà è una specializzazione nei legni delle scienze forestrali che comprende operazionali nei contenitori quali altri presentati o piantati nelle aree urbane
2) Funzioni dell’albero in ambiente urbano
- Sanitario-ecologico: fissazione di CO2, produzione di ossigeno, purificazione aria, ruolo ambientale idrico, controllo erosione
- Ricreativo-sociale: parchi e giardini, orti, social horticoltural therapy
- Economico: eliminazione stress, percorso lavoro-r
- Estetico: paesagistico, aumentare valore degli alá cambio
- Commercio
- Protettivo: guerra per aviazione, corridoi eco-logici
- Culturale: parchi e giardini storici, orti storici → natura patrimonio culturale
- Estetico-paesaggistico: areo lungo le città - riqualificazione dei centri storici - opere grandi opere
- Legislativo: minime distanze di legge, confine, perfezionate procedure, normative
Miglioramenti sul clima
- Ridotta presenza di vegetazione - caratteri al verde (le querce dovranno resosi relativamente piatte, il vento ver della città con - con riseminali a cui volgeno)
- La sapienza di una chioma dispersiva rombrina vale verede, in tutti (colori scuri e opachi) essi intensificazione (tutti complessano e
Formazioni dell’isola di calore urbano (hughson heat inland)
- Paradeina?
- S(o)veggigizione di oscura
- Fotociciaire - Cascade alle contrasto
- Impegno protista (di torta massotra)
- i ranch - pascuo ad effecte
- Supliate attacco
- Parche e giardini associate a calore société ironsosci
- Effetto? Disminuim di cicha trora
- -5° a no
Il passato in copertura, riaperna handlter form residuo impossibile - spes con il frate uscintece
Le braccia vegetali: verticale mondando [tradu dalla città]
- (repolate): bivaccim (20cm a 15cm) - ridimensionara la notte
LE TIPOLOGIE DEGLI SPAZI VERDI URBANI
1. Gli spazi verdi — “ieri” (“ottocento”) — oggi = componente urbana.
- Zona naturale o artificiali con lussuaggio elements…
- Standards di verde introdotto per la normativa urbanistica italiana negli anni ‘90 (9 m2/ab.); mentre, a livello nazionale e urbano (parte media), non discussa definizione unica.
- Verde accessibile: indicativo uno spazio verde urbano nei pressi delle zone residenziali a meno di 500m dai zone residence.
Verso estensivo e verde intensivo
- Estensivo
- Forestazione, no attrezzature specifiche ricreative.
- Introduzione del settore ricreativo
- Intensivo. Inserimento arredi urbani (panchine, vialetti, servizi)
- Prevedono le forzature antropiche e le dinamiche evolutivo.
- Intensivo
Classificazione degli spazi verdi
- In base al tipo di proprietà (pubblico, privato)
- In base alle (ospedaliero, sportivo, ricreazione funzionale, scolastico, turistic…)
- In base alle (Parco urbano, periurbano, urbano): → suburbiero, marcallo...
- In base alla superficie (piccolo giardino)
Classificazione ISTAT
- Verde urbano: patrimonio gestito – direttram. e – indirettamente da enti pubblicizatimenti nel territorio comune.
- Verde attrezzato: verde delle oacrossazi attrezzato con giochi per bambini, campi pallavolo, piste ciclabili …
- Verde storico: vile, parchi e giardini che raviano interesse artistico o storico.
- Aree di arredo urbano: area verde creative arredi (peschiera, pavimento decorativo)
- Funzionali in zone arretrate, roaddo sosten...
- Aree speciali: aree verdi che hanno parto, (giardini scolastici, orti botanici, cimiteri,...)
- Tipologie di spazi verdi
- Alberature stradali / alberate
- Tipologia di spazio verde fondamentale dal punto di visto ecologico, microclimatico, estetico, psicologico / sociale
- Funzione ecologica: microclimatico ciclochi....
LE FUNZIONI DEGLI ALBERI NEGLI SPAZI VERDI URBANI E PERIURBANI
- Produzione O2 considerando la stagione: litro della fotosintesi, un alimentare di CO2 per deci…
- Respirazione eventuale
- Fissazione di CO2: nuovo metere come 30 cm dimidiendo ci
- Riduzione del rumore assorbimento da energia sonda
- Intersezione accedehesi
- Miglioramento stratus nucio → minore
- Funzione economica
Ruolo Culturale
- Giardino botanico o orto botanico: anche mantenere certo artificialmente scopi scolitici e scientifici. In minuzio della aspettive uciamente, caratterizzata di un numero variabile di lei abitat…