vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il gomito
Che cosa guardo in un gomito?Se un paziente arriva nel nostro studio e ci dice che gli fa male il
gomito la prima cosa che dobbiamo controllare è come tiene il braccio, se lo muove, e come lo
muove, se è gonfio, se è in posizione neutra, quindi se gli angoli sono corretti. Controllo anche se è
arrossato, se ci sono ematomi.
Articolazioni: 5
Ispezione Angolo: nell'uomo 5°, nella donna 10-15° F. Sono valori indicativi. Dobbiamo tenere
presente che siamo tutti diversi per cui il range tiene conto anche della variabilità individuale.
Nel gomito abbiamo un valgismo naturale perché l'angolo che si forma tra omero e avambraccio è
aperto verso l'esterno. E' molto importante perché vedremo pazienti che hanno accentuazione o
riduzione di questo angolo (a gomito esteso l'olecrano è più o meno profondamente nella sua
fossetta). Nelle donne è più pronunciato.
4 movimenti principali: flessione - estensione – supinazione – pronazione
Estensori
• m. tricipite brachiale. Di questo muscolo ci dobbiamo ricordare che il capo lungo...lo
vedremo più avanti!
m.anconeo ha un ruolo decisamente secondario.
Flessori
• m.Bicipite brachiale: si chiama bicipite perché ha due capi, breve e lungo, che originano
dalla scapola e si inseriscono sul radio. La funzione principale è la flessione del gomito. In
realtà ha anche una funzione in supinazione.
m.Brachiale anteriore: è solo un flessore
m.brachioradiale: flette e supina
Supinatori
• m. supinatore breve è il più profondo.
Pronatori
• m. pronatore rotondo ha due capi: uno omerale e uno ulnare. Si inserisce sulla superficie
laterale della diafisi radiale. Prona l'avambraccio.
m.pronatore quadrato: origina dalla superficie anteriore della diafisi ulnare.
E' importante avere ben chiaro come sono disposti i muscoli per poter ricordare il movimento. E' un
gioco di elastici. Per l'esame è importante sapere il movimento che i muscoli compiono riportandolo
alle attività della vita quotidiana. Il paziente ci dirà:” non riesco a compiere questa azione” , non
quale muscolo gli fa male. Dobbiamo sapere quali sono le ripercussioni della mancanza di quel
muscolo nella vita di tutti i giorni.
movimenti del gomito:
flessione: ampiezza del movimento 135°. Radio e ulna potrebbero tranquillamente toccare l'omero,
ciò che blocca è la presenza dei tessuti, dei muscoli, della faccia anteriore del braccio. Dobbiamo
quindi tenere presente che questi valori possono subire delle modifiche in caso di “supermuscolosi”
o in caso di eccesso di adipe.
Estensione: questi valori 0°-5° sono indicativi. Si può arrivare anche a -2. (vedi pag 1)
funzione del gomito
Permette di ampliare il raggio di azione della mano. Vale lo stesso discorso che abbiamo fatto per la
spalla che serve gomito e mano. Il gomito serve polso e mano. Sono importantissimi i movimenti di
flesso-estensione, ma vedremo che sono molto utilizzati anche i movimenti prono-supinazione.
Il gomito serve soprattutto per imprimere forza - per i movimenti di precisione usiamo più che altro
il polso-.
I muscoli bicipite brachiale, brachioradiale e brachiale anteriore, compiono movimenti diversi a