Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BURKE-TYPE DIETARY HISTORY RECALL 24 H FFQ
Il soggetto riporta i cibi e le bevande consumate in una giornata "tipo" e nelle ultime 24 ore, si parte dall'ultimo pasto e si va a ritroso. L'intervistato descrive gli intake usuali e la frequenza di consumo per giorno, settimana o mese. La lista è calibrata in base alla popolazione. All'aumentare delle porzioni assunte.
L'intervista può essere condotta telefonicamente o "face-to-face", eventualmente con l'uso di immagini con i diari alimentari (EPIC).
VANTAGGI:
- Fornisce una descrizione quali-quantitativa dell'alimentazione
- Semplice, economico, affidabile
- Economici, validati con i diari alimentari (EPIC)
astabilizzarsi al 18° anno di vita) e della statura. 17Per valutare la crescita degli individui ci sono 4 opzioni:
- Curve di crescita di SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia Pediatrica): valori di riferimento utilizzabili per bambini e adolescenti italiani di età compresa dai 2 ai 20 anni, utilizzano il metodo LMS per calcolare lo z-score del peso, della statura e del BMI:L, M e S sono valori ottenuti da apposite tabelle. Lo z-score ottenuto viene trasformato in percentile utilizzando apposite tabelle. Con questi riferimenti come curve di crescita, si dice solo cosa è comune e non, non cosa è bene e cosa è male.
- Cut off dell’IOFT (International Obesity Task Force): valori di riferimento per bambini e adolescenti di età compresa tra i 2 e i 18 anni sulla base dell’associazione col sovrappeso el’obesità in età adulta. In apposite tabelle sono riportate le traiettorie di crescita che porta il BMI del soggetto
adulto a 25 o 30. Se un soggetto, ad esempio, a 10 anni ha un BMI di 19,84, è probabile che da adulto sarà sovrappeso.
3. Standard universali dell'OMS: valori di riferimento per bambini e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni, sono standard di applicabilità universale. L'OMS ha prodotto standard di crescita da 0-6 mesi, 6-25 mesi e 2-5 anni, che indicano come dovrebbe crescere il bambino, e curve di riferimento da 5 a 19 anni, che indicano come crescono i bambini in una certa area. Tali curve sono importanti per diagnosticare la malnutrizione per difetto (cronica o acuta) e riflettono il grado in cui i fabbisogni sono soddisfatti.
Lo scopo dello sviluppo delle curve di crescita non è solo descrivere come i bambini crescono in un particolare tempo e luogo, ma anche dimostrare come i bambini dovrebbero crescere in ogni nazione. La deviazione di un bambino rispetto a un standard evidenza una crescita anomala, mentre una deviazione rispetto a
un riferimento non è indice di una crescita anomala. Le curve di crescita sono state prodotte considerando bambini sani, che vivono in condizioni adeguate e con mamme che hanno allattato al seno, non fumatrici, economicamente in buone condizioni e con uno stile di vita ottimale. In seguito a uno studio su come crescevano i bambini in luoghi diversi, è emerso che solo il 3% della variabilità è dato dalla provenienza, il resto è dovuto all'individuo stesso. Generalmente le curve di un bambino che cresce normalmente seguono una traiettoria parallela alla linea della mediana, se il bambino interseca le curve si ha uno sbilanciamento e se la linea è piatta (stagnazione), il bambino non sta crescendo. 4. Curve di crescita americane del CDC (Center for Disease Control): valori disponibili per bambini e adolescenti dai 2 ai 18 anni sotto forma di percentili o curve di crescita. In alternativa si possono utilizzare gli z-score, ossia il n° di SD per cui.Un certo valore della distribuzione dista rispetto alla mediana, che però possono essere usati solo in caso di distribuzioni gaussiane e non asimmetriche. La curva gaussiana comprende il 68% dei valori tra lo z-score di ± 1, il 95,5% tra lo z-score di ± 2 e il 99% tra lo z-score di ± 3. Infine, si può valutare lo stato di crescita di un individuo osservandone lo stato di pubertà: durante la fase puberale il corpo del bambino subisce modificazioni tanto significative da trasformare i ragazzi in giovani adulti. La stadiazione di Tanner, universalmente riconosciuta a livello medico, ha suddiviso in stadi le modificazioni fisiche dei ragazzi nella fase puberale. Nel maschio si prendono in considerazione gli stadi dello sviluppo dei genitali esterni (dimensioni del pene e dei testicoli) e qualità e disposizione dei peli pubici, nella femmina l'evoluzione delle mammelle e dei peli pubici.
Per costruire le curve di crescita, si reclutano tot soggetti,
si campionano per classi di età e si vede, per ognuna di queste classi, qual è l'altezza media e la distribuzione dei vari percentili e poi si connettono i vari punti. Questo metodo è pratico, ma potrebbero esserci delle modificazioni epocali (potrebbero esserci delle classi di età che sono cresciute di più o di meno).
I principali parametri antropometrici sono:
- Lunghezza/altezza x età: consente di diagnosticare la malnutrizione cronica (stunting): < -2 il bambino è stunting e < -3 è severamente stunting. Elevati livelli di stunting sono associati a basse condizioni socio-economiche e a un aumentato rischio di malattia. La prevalenza nel mondo di stunting va dal 5 al 65% nei paesi meno sviluppati e comincia ad aumentare presto, intorno ai 3 mesi, perché ce ne si accorge nella prima finestra di opportunità. Nei bambini con più di 3 anni è possibile che lo stunting si riferisca a qualcosa.
Successo fino ai 3 anni d'età.
- Peso x età: consente la diagnosi del sottopeso: < -2 sottopeso e < -3 severamente sottopeso.
- Non è disponibile oltre i 10 anni perché questo indicatore non distingue tra altezza e massa corporea in un periodo in cui molti bambini stanno vivendo la crescita puberale e possono apparire in eccesso di peso, quando in realtà sono solo alti.
- BMI x età: se > 1 rischio di sovrappeso, se > 2 sovrappeso e se > 3 obesità.
- Peso x altezza/lunghezza: consente di valutare se c'è wasting (malnutrizione acuta): se < -3 severamente sottopeso, se < -2 sottopeso, se > 1 rischio di sovrappeso se > 2 sovrappeso e se >3 obeso.
Il peso e l'altezza devono essere rilevati molto attentamente e vanno interpretati tramite valori di riferimento (bisogna utilizzare bilance con una precisione di 100g). In età infantile si pesa il bambino con la tara (la mamma sale).
svariati problemi di salute. È considerata una malattia cronica e può essere causata da diversi fattori, tra cui una dieta sbilanciata, la mancanza di attività fisica e fattori genetici. L'obesità può portare a malattie come il diabete, le malattie cardiache, l'ipertensione e problemi muscolo-scheletrici. È importante monitorare il peso e l'altezza dei bambini fin dalla prima infanzia per prevenire l'insorgenza dell'obesità. Una corretta alimentazione e uno stile di vita attivo sono fondamentali per mantenere un peso sano.effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita. La prevalenza di eccesso ponderale e obesità è in costante aumento in tutto il mondo, portando a un aumento dei rischi per la salute come malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e disturbi muscolo-scheletrici.