Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Pag. 1 Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

[PER ESAME, RIASSUNTINO IMPORTANTE:

basi cliniche (Spitz e Robertson), basi sperimentali (Maslow). A partire da tutto questo,

Bowlby inizia a elaborare il sistema di attaccamento che è definibile come un sistema

relazionale biologicamente determinato e filogeneticamente trasmesso poiché serve

alla sopravvivenza dell’individuo e della specie. È un sistema che si avvale di un

assetto comportamentale specifico che sinergizza con un sistema complementare e

analogo nell’adulto: il sistema dell’accudimento. Come si sviluppa e quando?

Preoccupazione materna primaria (madre abbastanza buona –Winnicott): si poggia sul

fatto che la madre è dotata di una certa predisposizione alla responsività materna,

perché a livello uditivo sa riconoscere i vari tipi di pianto, sa parlare col bambino in

una certa maniera ecc… quando questi due sistemi entrano in relazioni si sviluppa

lentamente un sistema di attaccamento che non è sempre attivo, ma che funziona

secondo un modello cibernetico -> si attiva in momenti di difficoltà e di pericolo e si

disattiva quando il bambino ha a disposizione una base sicura. Il sistema

dell’attaccamento e il buon sviluppo dello stesso costituiscono la precondizione

necessaria per lo sviluppo cognitivo, perché lo spirito d’iniziativa (che costituisce il

sale con cui si sviluppa cognitivamente la persona), associato a tutte queste risorse,

consente al bambino di metterle in relazione agli apprendimenti dello sviluppo

emotivo, per cui si può muovere liberamente nell’ambiente. Come si sviluppa da

questi sistemi a base innata il legame di attaccamento? Si sviluppa nel primo anno di

vita attraverso 4 fasi, dal pre-attaccamento in poi. Questo processo a cosa conduce?

Ai RIG che portano ai MOI. Questi ultimi agiscono come funzione di filtro e non devono

essere pensati come immutabili: si sviluppano nella vita in base alle relazioni che

l’individuo incontrerà nell’arco della propria vita. ]

Abbiamo detto che questi MOI possono variare dalla nascita alla morte. Gli studi della

Main hanno messo bene in luce che gli adulti sicuri non sono solo bambini che hanno

avuto la fortuna di nascere in una “culla larga”, ma che ci sono anche persone che

hanno avuto esperienza traumatiche, perdite ingenti, violenze o abusi e che,

nonostante tutto, possono essere registrati come sicuri; perché? Perché grazie alle loro

esperienze successive hanno saputo attivare dei processi metacognitivi e di riflessione

sulle proprie esperienze che gli consentono da adulti di avere di sé, dell’altro e della

situazione un’immagine realistica. Sono quegli adulti che non idealizzano la propria

storia infantile né la demonizzano, la vedono per quella che è e hanno delle capacità

metacognitive tali che gli consentono di avere delle relazioni equilibrate oggi. I motivi

possono essere diversi, psicoterapia, possono aver trovato persone salvifiche, partner

sentimentali accoglienti ecc.…

Valutazione del legame di attaccamento nel ciclo di vita [5]

22-10

Aspetto strumentale

Lo strumento primo per misurare le tipologie di attaccamento durante tutto l’arco di

vita a partire dalla nascita è la strange situation (ss). La ss è una procedura quasi

sperimentale di raccolta di dati messa a punto dalla Ainsworth, stretta collaboratrice di

Bowlby.

La ss è una procedura standardizzata semi-sperimentale, veniva considerato dalla

Ainsworth come di un dramma in miniatura in 8 atti: una seduta di osservazione

condotta in un setting molto particolare e rigidamente scandita sia nelle modalità di

raccolta dati che di modifica dei dati osservativi che dura circa una ventina di minuti.

Questa si articola in 8 successivi episodi che durano circa 3 minuti ‘l’uno. Tutta

l’interazione madre-bambino viene interamente registrata al di là di uno specchio

unidirezionale. Sulla base delle videoregistrazioni si classificano le reazioni del

bambino nel momento della separazione e nel momento della madre. La ss è una

procedura che permette di rilevare le tipologie dell’attaccamento per bambini di circa

1 anno, proprio nel momento in cui i legami di attaccamento si sono appena

consolidati e indaga la relazione che c’è tra comportamento di attaccamento e

comportamento di esplorazione: tanto più i legami di attaccamento saranno stretti,

positivi, tanto più il bambino mostrerà una maggiore capacità esplorativa, al contrario,

il bambino rimarrà attaccato alla madre incapace di esplorare autonomamente

l’ambiente.

Procedura quasi sperimentale perché la ss prevede un setting molto rigidamente

strutturato: stanza di laboratorio arredata con giocattoli e attività adeguate all’attività

del bambino, 2 sedie e uno specchio unidirezionale. Gli episodi della ss sono costruiti

da offrire alla diade madre bambino una situazione stimolo che è progressivamente

più ansiogena. Questi episodi, per favorire la validità e attendibilità della scala, si

susseguono con timing rigidamente fissato.

1 episodio:

- madre e bambino vengono introdotti dall’osservatore nella stanza si

laboratorio, la madre viene fatta accomodare su una sedia e il bambino ha a

disposizione tutti i giocattoli della stanza (30 secondi).

2 episodio:

- l’osservatore esce e la madre e bambino vengono lasciati soli nella

stanza, il bambino può liberamente esplorare l’ambiente e se non mostra

questa attitudine esplorativa spontanea la madre può stimolare l’attenzione del

bambino verso i giocattoli nella stanza. In questo episodio si osservano la

natura e il grado con cui il bambino mostra attenzione agli oggetti ed esplora

l’ambiente e il grado di attenzione che rivolge alla madre. (3 minuti).

3 episodio:

- l’estraneo entra di nuovo nella stanza ma inizialmente rimane in

silenzio per 1 minuto, fa finta di essere occupato a fare delle cose, non presta

apparentemente attenzione a quello che madre e bambino fanno. Conversa poi

per la madre per circa 1 minuto, poi si avvicina al bambino per interagire

direttamente con lui. In questo episodio si osservano le reazioni del bambino ad

un adulto non familiare, l’eventuale utilizzo che il bambino fa della presenza

materna per valutare una situazione a lui nuova, infine, la capacitò che il

bambino ha di lasciarsi coinvolgere in attività di qualunque natura con

l’estraneo (3 minuti).

4 episodio:

- la madre esce, il bambino rimane da solo nella stanza con

l’estraneo. Quello che si osserva è come il bambino reagisce all’uscita della

madre dal campo visivo, gli eventuali comportamenti che mette in atto per

ricercare vicinanza o contatto verso la madre o i comportamenti verso

l’estraneo (3 minuti circa, in alcune situazioni se i bambini mostrano molto

disagio, non è possibile lasciarli angosciati).

5 episodio:

- prima riunione della madre col bambino. La madre torna, saluta lo

sperimentatore, conforta il bambino e cerca di coinvolgerlo di nuovo in

un’interazione unica. Nel frattempo, senza farsene accorgere l’estraneo esce. Si

osservano le risposte che il bambino ha in questo primo ricongiungimento con

la figura materna.

6 episodio:

- seconda separazione, molto più ansiogena perché la madre si

allontana nuovamente il bambino viene lasciato solo nella stanza. Si osserva

come il bambino p più o meno capace di far fronte alla separazione, quali

manifestazioni di angoscia/ansia presenta e gli eventuali comportamenti che

mette in atto per ricongiungersi e ristabilire un contatto con la madre (3 minuti

o meno, per le stesse ragioni del 4).

7 episodio:

- rientra l’estraneo che cerca di consolare il bambino che di solito

piange e di entrare in interazione con lui sintonizzandosi con il suo

comportamento. Si osserva come il bambino reagisce alle proposte di

interazione con l’estraneo.

8 episodio:

- rientra la madre, saluta il bambino, cerca di rassicurarlo, l’estraneo

esce senza farsi accorgersi e si osservano le modalità con cui madre e bambino

rientrano in contatto, lo stato d’animo, il tono affettivo che entrambi esprimono

e per quanto riguarda la madre, le modalità specifiche con cui riesce a prendersi

cura e rassicurare il bambino.

È fondamentale rispettare i tempi perché in tutte le tecniche sperimentali si vanno a

codificar e i dati e se non rispettiamo il timing ci ritroviamo un punteggio

significativamente diverso fra coloro che hanno fatto la stessa esperienza.

I comportamenti del bambino in questi 8 episodi vengono codificati sulla base di 4

parametri fondamentali:

1) Tipo di relazione che ha con la madre.

2) Risposta del bambino alla separazione.

3) Risposta alla riunione.

4) Meccanismi di regolazione emozionale di cui il bambino si mostra capace in

situazioni potenzialmente ansiogene.

Le scale di codifica [DA SAPERE] della ss sono 4 categorie fondamentali:

comportamenti di ricerca,

1) Si siglano prima di tutti i di prossimità e di contatto

col bambino. Quando il bambino è nella stanza con la madre cosa fa per

ricercare contatto con la madre. Questa viene valutata su una scala di tipo

Lickert a 7 punti, dove 1 indica che il bambino non cerca minimamente la

vicinanza il contatto con la madre a 7 dove questo sforzo è molto evidente.

[ricerca di prossimità e contatto].

comportamenti attraverso cui il bambino mantiene il

2) Ha a che fare con i

contatto. Anche in questo caso Lickert a 7 punti, da nessuno sforzo per

mantenere il contatto stabilito a sforzo persistente.

Resistenza evitamento,

3) e 4) hanno a che fare con il comportamento che il

bambino mette in atto dopo la separazione, e la resistenza ha a che fare con

quei comportamenti del bambino che pare restio a farsi consolare, continua a

piangere, resistere ai tentativi della madre di riattivare un’interazione positiva

con lui. L’evitamento ha anche fare invece con i comportamenti del bambino

che quando la madre rientra cerca di evitarla attivamente. Anche in questo caso

ci sono 7 gradi di evitamento.

Sulla base della codifica della integrale videoregistrazione di questi pattern interattivi

della ss e sulla base die comportamenti manifestati dal bambino nei confronti della

figura di attaccamento la Ainsworth mise a punto 3 tipologie di attaccamento

fondamentali: sicuro, insicuro/evitante, insicuro/ambivalente.

La 4 categoria di attaccamento (disorganizzata) fu individuata successivamente dalla

Main e co. che applicando la ss si trovavano di fronte a una serie di situazioni in cui il

comportamento del bambino non poteva essere classificato con nessuna delle

categorie precedenti. Approfondendo le analisi delle interazioni madre-bambino

effettivamente quelli che avevano subito abusi erano

Dettagli
A.A. 2019-2020
37 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicola.salvadori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Tani Franca.