Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Metodi della valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita, prof Bigozzi, libro consigliato: Corso di Psicologia Dello Sviluppo (Capitolo 5, Lo Sviluppo Sociale) Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3 DIVERSI TIPI DI ATTACCAMENTO E LORO EFFETTI SULLA PERSONA

Quindi Bowlby si è distaccato dalla psicoanalisi per due aspetti principali: - l'affermazione che le relazioni affettive si basano su sistemi comportamentali indipendenti dal sesso e dall'alimentazione; - l'abbandono della nozione di narcisismo, cioè di una fase precoce dello sviluppo in cui l'interesse del bambino è tutto rivolto al proprio corpo, a favore dell'idea di un'innata predisposizione alla socialità. Una terza differenza riguarda il rigetto delle fasi di sviluppo psicosessuale proposte da Freud, a favore di percorsi alternativi, che dipendono dal modo in cui i bambini sperimentano le loro prime relazioni di attaccamento e dalle successive vicissitudini attraversate nella fanciullezza. Per Bowlby la capacità di affrontare le sfide della vita senza soccombere all'ansia e alla paura, deriva ad ogni età da un attaccamento sicuro; inoltre leattaccamento sono integrate in un unico modello operativo interno. Questo modello influisce sulle aspettative e sulle reazioni dell'individuo nelle relazioni future. 3.2 MODELLI OPERATIVI INTERNI SICURI E INSICURI I modelli operativi interni sicuri si sviluppano quando l'individuo ha avuto esperienze di attaccamento positive e coerenti, in cui la figura di attaccamento è stata disponibile e sensibile alle sue esigenze. Questi individui tendono ad avere una fiducia di base negli altri e nel mondo, si sentono degni di amore e sono in grado di stabilire relazioni intime e soddisfacenti. Al contrario, i modelli operativi interni insicuri si sviluppano quando l'individuo ha avuto esperienze di attaccamento negative o inconsistenti, in cui la figura di attaccamento è stata poco disponibile o addirittura minacciosa. Questi individui tendono ad avere una paura intensa e cronica di essere abbandonati o respinti, si sentono insicuri e incapaci di fidarsi degli altri. Questi modelli insicuri possono manifestarsi in diversi stili di attaccamento, come l'evitamento dell'intimità o la dipendenza eccessiva dagli altri. 3.3 TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DEI MODELLI OPERATIVI INTERNI Le esperienze di attaccamento vissute durante l'infanzia influenzano la formazione dei modelli operativi interni, che a loro volta influenzeranno le relazioni future dell'individuo. Questo processo di trasmissione intergenerazionale può portare alla ripetizione di schemi di attaccamento insicuri o alla trasformazione di modelli insicuri in modelli sicuri attraverso esperienze positive di attaccamento successivo. In conclusione, le precedenti esperienze di attaccamento hanno un impatto significativo sulle relazioni successive. I modelli operativi interni influenzano le aspettative, le reazioni e le dinamiche relazionali dell'individuo. Tuttavia, è possibile modificare questi modelli attraverso esperienze di attaccamento positive e consapevoli.

attaccamento sono intrecciati. Bowlby parla di working models per sottolineare che vengono usate per prevedere e spiegare i rapporti con le altre persone significative; determinano da un certo momento in poi, le attese dei bambini nei confronti delle persone (figure d'attaccamento, insegnanti, amici, partner). Esempio: chi fin da piccolo è trattato male, penserà di non meritarsi di meglio.

3.2 DIVERSI TIPI D'ATTACCAMENTO

Sostenendo che esistono diversi tipi di attaccamento, Bowlby ha richiamato l'attenzione sulla necessità di costruire gli strumenti per identificarli e misurarli. Ainsworth, in seguito a ricerche condotte in Uganda (anni 60), ha messo appunto la Strange Situation, la quale condensa in 20 minuti diverse esperienze indicate per mettere in evidenza il tipo di legame di attaccamento esistente tra bambino e madre.

La Strange Situation ha consentito di identificare 3 tipi di comportamenti, corrispondenti all'attaccamento sicuro e a 2 tipi di

attaccamento ansioso; il più diffuso è quello sicuro, in cui bambini si dedicano all'esplorazione dell'ambiente usando la madre come base sicura: tuttavia è peculiare la reazione del bambino al ritorno della madre.

Quindi abbiamo: 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aleunifi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bigozzi Lucia.