vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Composizione dei vaccini.
sono composti da
vaccini realizzati con subunità microbiche:
porzioni/estratti di microrganismi. Tali frazioni (subunità)
devono, per risultare immunogene, conservare gli epitopi necessari
per la stimolazione immunitaria protettiva. Le subunità vengono
estratte dall’agente patogeno o preparate mediante tecnologia
del DNA-ricombinante. Tali vaccini sono oggi numerosi e tuttavia
presentano un’efficacia varia: ottima se l’antigene vaccinale è
esposto da tutti i ceppi del patogeno selvaggio di interesse,
scarsa invece se induce anticorpi protettivi per soli pochi ceppi
del patogeno di interesse. Nel caso dei virus dell’influenza, che
mutano continuamente il loro genoma modificando così gli
antigeni proteici di superficie, occorre aggiornare e cambiare
frequentemente gli epitopi vaccinali perché il vaccino possa
risultare efficace. Sono esempi di vaccini a subunità microbiche
vaccini con polisaccaridi capsulari (es. anti-pneumococco,
Haemophilus influenzae
meningococco, ), il vaccino anti-virus
dell’epatite B (ricombinante a base di antigene di superficie
[HBsAg] di HBV), e il vaccino anti-influenzale
(tossine inattivate): sono
vaccini preparati con anatossine ovvero esotossine
vaccini storici costituiti da anatossine,
batteriche inattivate. La detossificazione viene
effettuatamediante trattamento chimico con formalina, così da
alterare la tossina naturale, oppure utilizzando batteri
geneticamente modificati al fine di ottenere varianti innocue
della tossina e tuttavia ancora dotate di potere immunogeno. I
vaccini con anatossine sono indicati nella prevenzione delle
sole malattie infettive a eziopatogenesi prevalentemente
esotossica, come e Tali vaccini vengono
tetano difterite.
somministrati per via intramuscolare o sottocutanea