Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Utopia e distopia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UTOPIA E DISTOPIA

UTOPIA:

 Definizione: si intende qualcosa di irrealizzabile --> concezione politica o sociale di

* ardua attuazione. Utopismo opposto di realismo

Caratteristiche:

*

1. Ruoli:

- Pedagocia: ruolo determinante --> cittadini plasmati senza possibilità di diserzione

- Uguaglianza: sommo bene, proprietà privata scompare

- Comunità: isolate e chiuse,notevolmente statica, laiche: utopia non ha nessun ideale relig

- Giustizia: ha il compito di creare una società ordinata (vd nel confronto)

- Le istituzioni: plasmano gli esseri umani, regolano i comportamenti degli uomini, non sono

il risultato di tensioni umane ma sono strumenti per portare i valori degli individui: aiutano a

raggiungere l'ideale superiore (giustizia) --> sposa il poensiero giusnaturalista dove la natura

coincide con la razionalità: è retta da leggi razionali. (vd dopo grozio)

2. Esempi di tratti utopici:

-A partire dal 500 troviamo tratti come --> giustizia, bene, benessere, pace, società perfetta:

gli autori si ispireranno proprio a questi tratti.

- Es di oggi: anarchismo, la democrazia diretta

* Storia: opere che fanno parte di un vero e proprio genere lett

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annazeta10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cadeddu Davide.