Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Unione Europea e tipologie di contratti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Unione Europea

ERA-3. materiaindell'UEinvestimentiglichespazialeil promuoveetrasportoagenziaEUSPA per4.

Siamo alla fine della seconda guerra mondiale con l'economia europea distrutta.Sei Stati nel 1951 creano la CECA (Comunità Europea del carbone e dell'acciaio) e nel 1957 creano la CEE(Comunutà economica europea). Sei stati:Italia1. Francia2.3. Germania4 Belgio5. Paesi Bassi6. LussemburgoBENELUX (Belgio+Paesi Bassi+Lussemburgo).CEE fondatounico sulla liberapuntava mercato circolazione di:a creare un merci,persone,servizi capitali.eNel 1958 viene firmato il Trattato di Roma (gli Stati sulla carta accettano ma in pratica si limitano a scambiinterni di prodotti tra gli Stati). Il principio è quella della LiIBERA CONCORRENZA (massimo accesso econcorrenza nel mercato). Per far funzionare questo mercato gli Stati hanno ceduto sovranità.

Istituzioni Europee:1. COMMISSIONE EUROPEAPiù importante e più discussa.Composta da 27 commissari

  • 1. COMMISSIONE EUROPEA
  • È l'organo esecutivo dell'Unione Europea, composto da un commissario per ogni stato membro. Ognuno si occupa di una materia e il più potente è il commissario per la concorrenza. La CE è la guardiana dei trattati poiché sorveglia i diritti europei. Ha il potere dell'iniziativa legislativa, fa le proposte di legge e sanziona chi le rispetta: un potere enorme che fino agli anni '90 era indiscusso.

  • 2. CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL'UNIONE EUROPEA
  • Organo formato permanentemente dai ministri dei vari stati (qui troviamo la rappresentazione dei ministri). Se viene indetto un consiglio sulla pesca, ad esempio, vanno i ministri dei vari stati. Deve trovarsi d'accordo sulla proposta della Commissione insieme al Parlamento Europeo.

  • 3. PARLAMENTO EUROPEO
  • Eletto dai cittadini europei. Per molti anni ha avuto un ruolo limitato ed era visto come un organo inutile in cui venivano mandati politici raccomandati o che volevano essere allontanati. Dagli anni '90 in poi è diventato un organo molto importante. Deve trovarsi d'accordo sulla proposta della Commissione insieme al Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea.

Una proposta della Commissione insieme al Consiglio dei ministri dell'Unione Europea. Non tutti i paesi membri utilizzano l'euro. Paesi membri UE: - Austria - Belgio - Bulgaria - Repubblica Ceca - Cipro - Croazia - Danimarca - Estonia - Finlandia - Francia - Germania - Grecia - Irlanda - Italia - Lettonia - Lituania - Lussemburgo - Malta - Paesi Bassi - Polonia - Portogallo - Romania - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svezia - Ungheria Il presidente distribuisce i ruoli e davanti al Parlamento europeo c'è una sorta di esame e il Parlamento può approvare o non approvare (percorso nomina commissione). Il mandato della Commissione è di 5 anni. Il Consiglio Europeo è diverso dal consiglio dei ministri europeo ed è una riunione trimestrale. Il numero di eurodeputati è proporzionale agli abitanti dei paesi (tra i 6 e i 96 solitamente). Tre tipi di norme che sono diverse a seconda della loro funzione: 1. REGOLAMENTO: Strumento che utilizza la Commissione Europea quando è sicura di qualcosa (atto)

Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:

  1. PARAGRAFO: Utilizzare il tag <p> per ogni paragrafo.
  2. GRASSETTO: Utilizzare il tag <strong> per evidenziare il testo in grassetto.
  3. ACCENTO GRAVE: Utilizzare il codice HTML &egrave; per visualizzare l'accento grave.
  4. LISTA ORDINATA: Utilizzare il tag <ol> per creare una lista ordinata.
  5. LISTA NON ORDINATA: Utilizzare il tag <ul> per creare una lista non ordinata.
  6. ELEMENTO DI LISTA: Utilizzare il tag <li> per ogni elemento di lista.
Ecco un esempio di come il testo può essere formattato utilizzando i tag HTML:

1. LEGGE

La CE emana una legge che è vincolante per tutti gli Stati membri (ad esempio il regolamento 261 del 2004 che prevedeva il rimborso ai passeggeri di un aereo in caso di overbooking).

2. DIRETTIVA

La CE emana una direttiva che deve essere poi applicata dallo Stato (L'Italia è pessima nel recepimento di una direttiva). Devono essere recepite dallo Stato che fa quello che gli viene chiesto dalla CE sennò lo Stato viene sanzionato aprendo una procedura di infrazione.

3. DECISIONE

Riguarda un singolo Stato o un soggetto particolare ed è direttamente applicabile allo stesso (caso Ryanair che non ha seguito una direttiva della CE: caso del piccolo aeroporto rivitalizzato da Ryanair in cambio di denaro iniziale con la conseguente crescita dell'aeroporto ma una grande violazione della concorrenza da parte di Ryanair, non rispettando le regole sui bandi).

4. RACCOMANDAZIONI

Atti non più vincolanti ma opinioni che spesso si trasformano in decisioni.

COMUNICAZIONI

Comunicazioni generali su argomenti sui quali la CE farà poi una direttiva.

Un REGOLAMENTO è strutturato con i seguenti punti:

  1. Considerando - spiegano perché si è arrivati a fare una legge utilizzati nei termini - spiegano norma
  2. Definizioni
  3. Ambito di applicazione - ambito dove è applicata la norma
  4. Regola - regole della norma
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/06 Diritto della navigazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher oty747 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei trasporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Pozzi Cristina.