Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Unicità dell'essere umano Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perché l'uomo è un essere "speciale", Rocco Pititto "Filosofia della mente"

Etica e responsabilità

Perché l'uomo è

Domandarsi se l'uomo è un essere "speciale" significa porsi un problema etico fondamentale.

  1. Solo se l'uomo può essere considerato un essere "speciale", è legittimo stabilire una gerarchia nella scala
  2. Solo se è "speciale", rispetto a tutti gli altri esseri viventi animali non umani, l'uomo diventa un soggetto

Che cosa fa dell'uomo un uomo

Tutti gli esseri, animati o inanimati, sono parte del mondo, ma soltanto l'uomo, dotato della mente e del linguaggio

Come e perché l'uomo fa parte del mondo e lo possiede?

È attraverso il linguaggio che l'uomo possiede il mondo, come la sua dimora più originaria, creandolo e ricreando

Nessun altro

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

Essere vivente può rivendicare di far parte del mondo, di possederlo, anche se simbolicamente, perché l'uomo è un essere "speciale".

Nella prossima lezione

Lezione 3: Il processo di ominazione e l'homo sapiens

Perché l'uomo

Lo "spazio" dell'uomo

Un'evoluzione simbolica

Il dubbio delle origini

Parlare tra uomini

Una dimora per l'uomo

La nascita della tecnica

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pititto Rocco.