Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Un modello per la luce Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un modello per la luce

La teoria oggi più accreditata sostiene che la luce sia un gruppo di onde elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda, come tali quindi, in grado di trasmettersi anche nel vuoto, trasportando solo energia.

Quando però esse incontrano della materia è come se improvvisamente diventassero fatte da tante singole quantità separate ed indivisibili d'energia, chiamate quanti.

La luce in particolare, trasferisce alla materia che incontra energia luminosa sotto forma di quanti particolari detti fotoni.

Si comporta quindi come un'onda quando viaggia, come fatta da particelle d'energia quando interagisce con la materia.

La luce quindi, in un certo senso è sia onda che particella.

La luce è una forma di energia detta luminosa o radiante, trasportata nel tempo e nello spazio da onde elettromagnetiche di diverse lunghezze d'onda quando interagiscono con la materia cedono energia luminosa sotto forma di quanti, chiamati fotoni.

Dettagli
A.A. 2021-2022
4 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze fisiche Prof.