vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ultrastruttura e caratteri funzionali
della spora
La spora è una struttura disidratata formata da una parte
(core) costituita dai contenuti citoplasmatici
centrale
(proteine essenziali, ribosomi, una copia completa del cromosoma
ecc.) circondati dalla membrana plasmatica, che è avvolta da
una parete cellulare rudimentale provvista di peptidoglicano.
Intorno a questa porzione centrale vi sono varie membrane
voluminose che sono, dall’interno all’esterno, le seguenti:
corteccia,coat ed esosporio.
•corteccia: il core della spora è circondato dalla corteccia, che
consiste di un sottile strato più interno di peptidoglicano
(ricco di legami crociati) che circonda la membrana
citoplasmatica, e di uno strato esterno lasso di peptidoglicano.
Nella corteccia sporale sono presenti poi grandi quantità di
calcio legato all’acido (un acido bicar-
dipicolinico
bossilico), che contribuisce a stabilizzare la struttura. La
corteccia costituisce gran parte del volume della spora ed è la
struttura che le conferisce gran parte della sua resistenza
•coat (rivestimento proteico esterno): esterni alla corteccia vi
sono due rivestimenti similcheratinici, denominati
rispettivamente interno ed esterno; sono costituiti
prevalentemente da proteine molto stabili ricche di legami
sulfidrilici e con una piccola percentuale di lipidi (1-2%) e a
volte una certa quota di peptidoglicano
•esosporio: è l’involucro più esterno che avvolge la spora; è
costituito da una sottile membrana di struttura complessa, di
composizio ne fosfolipoproteica simile alla membrana
citoplasmatica (contenente acidi teicoici, glucosammina, acido
diaminopimelico).