Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Ugo Foscolo Pag. 1 Ugo Foscolo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ugo Foscolo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ugo Foscolo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ugo Foscolo Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La vita di Jacopo

1. LA VITA

- A Milano frequentazioni mondane e intensa attività letteraria

- In Francia per partecipare allo sbarco napoleonico in Inghilterra, si dedica a traduzioni

- Relazione con Fanny Emerytt ebbe una figlia, Floriana

- Cattedra di eloquenza a Pavia Dell'origine e dell'ufficio della letteratura (1809)

- Altre tragedie: Ajace, Ricciarda

2. LA VITA

- 1814: caduto il Regno d'Italia, fuggì in Svizzera e poi in Inghilterra

- Difficoltà economiche

- Lettere dall'Inghilterra

- Muore a Turnham Green nel 1827 per idropisia

- Oggi riposa in Santa Croce a Firenze

Le ultime lettere di Jacopo Ortis - vicende redazionali

- Composto a Bologna nel 1798, lasciato incompiuto per arruolarsi, è completato da Angelo Sassoli e stampato dall'editore come Vera storia di due amanti infelici o sia Ultime lettere di Jacopo Ortis.

- Revisione integrale e pubblicazione nel 1802

- Edizione definitiva nel 1817

ORTIS-trama-

  • Jacopo, studente veneziano
  • Si rifugia nei colli Euganei dopo la delusione per il trattato di Campoformio
  • Si innamora di Teresa, promessa sposa a un altro, che lo ricambia ma non può opporsi al padre
  • Jacopo, addolorato, parte. Al ritorno trova Teresa sposata e si suicida.

LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS-temi -

  • Sulla scia de I dolori del giovane Werther (Goethe)
  • Romanzo epistolare monologico: lettere indirizzate all'amico Lorenzo Alderani
  • La narrazione approfondisce i conflitti irriducibili che tormentano il protagonista
  • Virtù individuale VS realtà presente
  • Aspira all'eroico ma non trova spazio dentro alle convenzioni e alla morale del tempo
  • Le illusioni svaniscono, ma scrivere è una missione che dà senso alla sua sofferenza

ODI E SONETTIz

  • Tra il 1798 e il 1803
  • 12 sonetti, tra cui: Alla Musa, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto
  • 2 odi: A Luigia Pallavicini caduta da cavallo
All'amica risanata (per Antonietta Fagnani)

ODI E SONETTI

Sonetti: temi forti della poesia foscoliana:

  • La morte che pacifica l'anima
  • La nostalgia dell'infanzia perduta
  • L'illacrimata sepoltura
  • La potenza della parola poetica
  • L'esilio e la patria

Odi: esalta la bellezza femminile neoclassicismo amore trasfigurato nella mitologia greca

DEI SEPOLCRI

Poemetto di 295 endecasillabi sciolti. Del 1807.

  • Editto napoleonico di Saint Cloud vieta le sepolture all'interno delle mura
  • In una discussione con il Pindemonte, Foscolo aveva assunto posizioni materialiste e sensiste
  • Ma poi torna a meditare sull'argomento e compone questo carme dedicandolo all'amico

DEI SEPOLCRI

Linguaggio ricco e appassionato

Passi poco chiari e difficoltà a decifrare l'impostazione ideologica

Risponde alle critiche con la Lettera a Monsieur Guillon su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani aiuta a

comprendere il carme DEI SEPOLCRI

 Importanza delle «transizioni» da un argomento all’altro

 4 parti:

  1. Biasima l’editto
    • Il sepolcro mantiene la «corrispondenza d’amorosi sensi»
  2. Sepoltura come segno di passaggio tra vivi e morti
    • barbarie alla civiltà
    • Valore educativo delle tombe di uomini illustri
    • Funzione civile e morale
  3. «evocar gli eroi». Nel finale si identifica con Omero
  4. Valore della poesia

LE GRAZIE

 Poema dedicato ad Antonio Canova

 Composizione lunga e laboriosa mai arrivata a soluzione definitiva

 Prima unico inno, poi rielaborato in 3 canti

  1. A Venere: «storico»; celebra la nascita della dea e la funzione civilizzatrice della bellezza
  2. A Vesta: «pittorico»; riti che tre donne compiono per le Grazie; passaggio dalla Grecia all’Italia
  3. A Pallade: «metafisico»; le Grazie fuggono ad Atlantide e sono coperte con un velo dove sono rappresentati i valori

fondanti della società

Motivi dell'apoesia foscoliana:

  • Neoclassicismo - Romanticismo
  • Pensiero razionale - Illusioni
  • Ricerca di ideali e valori universali - travolti dall'impeto della vita, fugace ed effimera

Stile: forma tortuosa e tormentata - ansia e inquietudine = tormento e ispirazione

Dettagli
A.A. 2021-2022
18 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefantonellina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura Italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Di Grado Antonio.