Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Tutto il materiale necessario per affrontare l'esame di Didattica e progettazione Educativa della Professoressa Bertazzoni Pag. 1 Tutto il materiale necessario per affrontare l'esame di Didattica e progettazione Educativa della Professoressa Bertazzoni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutto il materiale necessario per affrontare l'esame di Didattica e progettazione Educativa della Professoressa Bertazzoni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutto il materiale necessario per affrontare l'esame di Didattica e progettazione Educativa della Professoressa Bertazzoni Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PER RESIDENZIALE

CENTRO

PSICHICI DISABILI DIURNO

IL del

NIDO MINORI tempo formativa DI

PER la Si

preadolescenti adolescenti degli

allontanati bambini

e/o maltrattamenti presunti famigliare nucleo

alle psichici intellettivi disabili

compresa bambini famiglie

anni 3

mesi rivolge

generalità

abusi

loro

ed (+14)

di a

i tra per

e/o

età dal

3 e

e

i Obiettivi

c) b) a)

di socializzazione, d) tecniche

strutturare lavorare

bambino/famiglia supporto cura, relazionale

crescita a)

alle e

b) bimbo dei a)

dell'infanzia. della c) socializzazione adulti ampliare

stare

Culturali: insegnare

integrazione

Educativi: stimolare

sviluppare

Sociali: genitori famiglie

cultura di

stimolo “con

disabili personale in ed

al

sviluppo gruppo

protettivo, un capacità

nella espressive,

promozione la nuovi

afancamento

dei gli la

clima creatività,

e sociale

b) la

e altri”

diritti relazione; crescita di capacità

Supporto di linguaggi,

di giovani e

di

e di

del a) Azione

c) b) falegnameria...) corsi

e) esperienze d)

c) b) interventi a)

f) e) genitori

c) b) sociale a)

riferimento”) a) e) di

accoglienza, c) bambino-famiglia) b)

e) d) definizione co-costruzione

relazioni

progettazione

progetto attività

gruppo collaborazione empowerment

strategie

relazione struttura peer

redazione elaborazione

decodifica

l’osservazione “alleanza

triangolazione

l’organizzazione di educativa

e musica,

education

crescita di

per di

di

ed. per relazioni

educativa di gruppo

tutela

ricongiungimento, PEI il

PEI aiuto

gli lavoro” contesto

(routine, tornei

promuovere significati

e

utenti personale

relazionale e

con di

organizzazione

dello negoziazione

con (teatro,

gruppo

con i sportivi,

speciale con servizi

e minore e

gesti

spazio i

per connessi

il

genitori,

la meta-contesto

del graftismo,

interazione

(educatore- famiglia

le territoriali

di (“persona e

disabile

laboratori) famiglie

cura, continua

con

di alle

attività e

di Arrivano degli Coinvolgimento

realizzare. come/dove che gruppi

motivata. Adesione

(servizi territoriali inviati

del inviati

al libera

servizio territorio non utenti

adesione dai

dai con

sociali) sanno a

libera

servizi

servizi idee chiuso, Spazio

dal distanziato autonomo, circoscritto,

liberamente transitabile personaliz., adulto,

minore domicilio centro) chiuso

chiuso

(attività aperto (centro)

fortemente chiuso, territorio

strutturato organizzato mondo

(il

e/o

sul e del il

e

Didattica e progettazione (G. Messetti)

Capitolo 1: LAVORARE PER PROGETTI

1.1 IL PROGETTO

Il progetto (dal latino “gettare avanti”) è un’impresa complessa, unica, di durata,

per raggiungere uno o più obiettivi, in un percorso di pianificazione e controllo, con

(Archibald).

vincoli di costi e benefici

+ risorse e limiti, responsabilità e delega, work breakdown structure

(scansione delle attività).

PROJECT CYCLE MANAGEMENT (PCM): Capacità di leggere il territorio Capacità di

ideare progetti rispondenti alle necessità del territorio/servizio Capacità di farsi

accettare e finanziare il progetto

I modelli della progettazione:

- M. lineari-sequenziali: logica di lavoro algoritmica (navigatore satellitare).

Caratt. da: precisazione dei percorsi e traguardi, aderenza, razionalità, controllo.

Critiche: i bisogni educativi non sono sempre subito chiari, la definizione degli

obiettivi va revisionata sulle risposte del target, non coinvolgere i beneficiari

provoca meno motivazione.

- M. della Progettazione Partecipata: logica di lavoro basata sull’empowerment

di gruppo, che implica valorizzazione ma anche responsabilità (amici in vacanza).

Caratt. da: condivisione e coinvolgimento degli stakeholder nella progettazione,

adattabilità. Critiche: difcile gestione delle relazioni, rischio di dispersione e

dilatamento della tempistica.

- M. di Ricerca-Azione o Euristici: esasperazione del secondo modello, non v’è

percorso ne meta precisa ma tutto si costruisce in corso d’opera (Avventura nel

mondo).

Il Team di progetto/attuazione (TdP)

- Capacità di cooperare, Flessibilità, Efcienza e efcacia

- Assunzione condivisa di responsabilità

- Istituto della delega (presa in carico di interventi di afdare a singoli o

sottogruppi).

- Documentazione dell’attività: per

1. Mantenerne memoria in chiave formativa (archivio)

2. Gestione amministrativa

3. L’azione di monitoraggio e verifica

4. La comunicazione e pubblicizzazione del progetto.

1.2 LE FASI DELLA PROGETTAZIONE

1. L’analisi dei bisogni

Studio del contesto e delle condizioni, di gap analysis (analisi dello scarto tra la

situazione presente e il cambiamento che si vorrebbe conseguire) ma anche di

comparazione dei costi previsti con quelli che si dovrebbero comunque afrontare

lasciando lo status quo (es. ragazzi devianti).

Prevede l’Identificazione (di possibili stakeholder, dati necessari, fonti e degli

strumenti di raccolta); la raccolta delle informazioni e la determinazione dei bisogni.

Strumenti per la raccolta dei dati: le testimonianze autorevoli, il questionario, il

Focus Group (con moderatore e osservatore), l’intervista, l’osservazione.

La formalizzazione dei dati in tabelle o grafici (es. grafico ad albero, mappe

concettuali).

2. La definizione degli obiettivi

Indicare i cambiamenti che si intendono realizzare. Buono identificare prima

l’obiettivo generale (scopo globale) e poi relativi obiettivi e sotto-obiettivi (spesso

correlati ai bisogni e sotto bisogni).

OG: descrizione sintetica dello scopo che si intende raggiungere con il progetto,

esprime una situazione che rappresenta una vasta gamma di cambiamenti

OS: esprime in modo chiaro le conoscenze, le abilità e le competenze che si

vogliono far acquisire. Gli obiettivi specifici devono essere:

- Espressi con un verbo che indichi un’azione

- Rilevanti

- Realizzabili

- Osservabili/misurabili

- Chiari e precisi

3. La pianificazione del processo: chi fa cosa, come e quando

Esplicita: metodi (come si ritiene di operare), attività (cosa fare), luoghi e tempi

(diagramma di Gant).

Utile usare la Work Breakdown Structure (WBS): strumento che consente la

scomposizione analitica del lavoro da svolgere e la sua rappresentazione, non

meccanico ma ipotesi di organizzazione flessibile. Una buona WBS risponde a criteri

di:

- Completezza e essenzialità, evidenziazione aspetti focali

- Definizione degli obiettivi, attività e strumenti di controllo

- Facilita la comprensione

- Individua punti di forza/debolezza e possibili percorsi alternativi

4. La definizione del budget (Bilancio preventivo e conto consuntivo)

5. Presentazione del progetto

Quality frame per accertare l’accettabilità di un progetto:

- Rilevanza: livello di risposta del progetto ai bisogni

- Fattibilità: correttezza e la congruità della progettazione

- L’efficacia e la buona gestione: garanzie sui benefici attesi che emergono dal

progetto

Esempio di un bando: Esempio di formulario o struttura di un

1. Presentazione e Area progettuale progetto:

2. Criteri di ammissibilità; Criteri 1. Nome cooperativa e info

qualitativi e di priorità nella 2. Titolo

3. Origine e motivazione

valutazione 4. Destinatari e modalità di

3. Selezione e valutazione (chi e individuazione

procedure) 5. Obiettivi

4. Condizioni di finanziamento e 6. Attività: modalità, descrizione delle

erogazione attività

5. Modalità di rendicontazione richiesta 7. Rete dei soggetti e volontari coinvolti

6. Monitoraggio in itinere 8. Divulgazione, innovazione

7. Pubblicizzazione del progetto 9. Sistema di monitoraggio e

8. Presentazione dei progetti (info) valutazione

6. Il lancio e l’attuazione

7. Verifica (monitoraggio in itinere) e Valutazione(retrospettiva)

Utili gli Indicatori o Ovi (Objectively Verifiable Indicators): segnalatori in grado di

dare informazioni circa l’efettivo raggiungimento degli obiettivi. Devono essere

SMART:

- Specific (espressamente relativi ai singoli obiettivi)

- Measurable

- Available (disponibili a costi accettabili)

- Relevant (rilevanti rispetto all’informazione che si vuole ottenere)

- Time-bound (utilizzabili nei tempi compatibili)

8. La chiusura del progetto

Report finale che dà senso e costituisce una panoramica del lavoro svolto e risultati

conseguiti.

- Descrive l’esito finale e i singoli risultati

- Parere degli utenti e stakeholter

- Descrive tempi e dà il conto consuntivo

- Valuta la performance del team; i Punti di forza/debolezza

- Ripercorre il progetto, specificando variazioni

Capitolo 3: LAVORARE “CON” I GRUPPI E “NEI” GRUPPI

3.1 IL GRUPPO: DEFINIZIONI

Il gruppo è un insieme di individui che interagiscono influenzandosi reciprocamente e

che condividono interessi, scopi, caratteristiche e norme comportamentali.

Definizione di Kurt Lewin: totalità dinamica caratterizzata dalla interdipendenza.

Coesione di gruppo: 2 dimensioni coinvolte

1. Dimensione operativa: attività, valori e obiettivi comuni fanno da collante sociale

2. Dimensione socio-relazionale: processo di socializzazione e comunicazione che

sviluppa aspettative ruoli, regole del gruppo.

Il ciclo vitale di un gruppo (il modello di Tuckman, 1977).

5 stadi di sviluppo:

1. FORMING fase di FORMAZIONE del gruppo attraverso comportamenti che

favoriscono l’accettazione. Comportamenti e vissuti: Lieve tensione ed alte

aspettative, Valutare la situazione (“annusamento”), Dipendenza dal leader, Desiderio

di stabilizzarsi.

2. STORMING fase dei CONFLITTI:

- Socializzazione: man mano che si sviluppa l’accettazione si crea un senso di

fiducia e migliorano i livelli di aggregazione e coesione, la comunicazione

diviene più fluida

- Conflitto: cominciano le ostilità perché i bisogni dei membri si scontrano fra

loro, si strutturano i ruoli, la distanza/vicinanza tra i membri

3. NORMING fase NORMATIVA. Negoziazione delle regole e delle linee direttive del

gruppo; si attenuano i conflitti, c’è coesione e scambio, consolidamento afettivo dei

rapporti

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
14 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DorotyLisa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e progettazione educativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Bertazzoni Cristina.