Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti di tutto il corso di Fondamenti e didattica della fisica Pag. 1 Appunti di tutto il corso di Fondamenti e didattica della fisica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutto il corso di Fondamenti e didattica della fisica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutto il corso di Fondamenti e didattica della fisica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutto il corso di Fondamenti e didattica della fisica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutto il corso di Fondamenti e didattica della fisica Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA FISICA (Prof.ssa Pantano) Educazione scientifica Scienza: insieme delle conoscenze e dei relativi processi che rappresentano la nostra comprensione dei sistemi naturali. Per apprenderle dobbiamo appropriarci delle conoscenze e dei processi. Di solito si identificano cause per le quali si aspettano determinati effetti. Gli errori sono dati per confronto alle concezioni delle discipline scientifiche. Nel “nuovo” mondo è cambiato il rapporto con le cose (spazi, mezzi di comunicazione, strumenti di lavoro) e con la vita (piante e animali non stanno bene in città) che ora è meno diretto rispetto al passato→ mondo tecnologizzato (i bambini apprendono presto l’uso di strumenti complessi, eccesso di informazione, confusione tra realtà, fantasia e fantascienza no esperienza diretta e rapporto emotivo positivo con quanto si apprende: ci si racconta il mondo secondo il proprio punto di vista). Serve lo sviluppo di un senso critico. Bisogna formare persone che capiscano questo mondo complesso e aiutarle a orientarsi nel quotidiano e partecipare in modo consapevole nell’uso delle risorse (ambientali e del sapere). Scienza nasce per dare risposte a problemi, ma ora è diventata un corpo organizzato di conoscenze. Ogni disciplina ha un ambito specifico e una propria ottica particolare. Esse usano un linguaggio scientifico/specifico per ogni oggetto o processo: conoscerne il nome non significa conoscerne il significato. Percezione: processo con cui ognuno conosce il mondo prima di rappresentarselo tramite linguaggi. Importante per Maria Montessori (ripetizione degli esercizi per affinare i sensi del bambino= ginnastica intellettuale). Manipolare oggetti serve a continuare il modo con cui la conoscenza è stata costruita fin dalla nascita. Sviluppo delle capacità di: • • • Osservare: guardare in modo attento, continuo, sistematico Classificare: riconoscere e descrivere le proprietà fisiche degli oggetti e dei materiali percepite attraverso i sensi. Si dividono in proprietà oggettive e soggettive Seriare: ordinare gli oggetti in base a una proprietà Misura delle grandezze fisiche Grandezze (o variabili) fisiche: caratteristica di un corpo o di un fenomeno quantificabile (=misurabile) con una procedura. Variabili espresse con linguaggio matematico. Cambiamenti nel tempo dei fenomeni secondo proprietà variabili. Confronto sincrono: nello stesso momento o confronto diacronico: momenti diversi. Confronto tra sistemi per individuare la proprietà variabile e utilizzarla come criterio per ordinare le situazioni confrontabili. Capacità: quantità di liquido che un contenitore può contenere. Per misurarla bisogna stabilire un criterio per mettere insieme più sistemi-unità per ottenere un sistema complessivo equivalente a quello da misurare. Volume (m3) dei liquidi va misurato mediante uno strumento (=contenitore graduato). Processo di taratura: col quale si crea un contenitore graduato. Massimo volume misurabil
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
23 pagine
3 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/07 Fisica matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ire-24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti e didattica della fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pantano Ornella.