D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E STRATEGICO

D

L N OTTIMIZZAZIONE

O

A E

I

I DELLE RISORSE

Z M

R (esempio:

I A

E

N

I P R sicurezza, qualità,

I

O IO

N ottimizzazione

T L

IO

A IG

T delle rese)

Z

S A M

Materie prime Macchine e impianti Condizioni operative

responsabile sistema di gestione per la qualità compiti

40) Chi è il di un e quali sono i suoi

Le norme volontarie assegnano la responsabilità di ogni tipo di sistema di gestione all’alta direzione.

Questa assegnazione è molto importante in quanto rappresenta una garanzia di buon funzionamento di

un sistema di gestione. Soltanto il vertice aziendale ha l’autorità per chiedere e ottenere l’applicazione di

regole e comportamenti che coinvolgono tutte le funzioni e tutte le persone dell’organizzazione e può

disporre l’utilizzo delle risorse finanziarie per la realizzazione degli obiettivi del sistema. Più

precisamente, i suoi compiti sono:

- DEFINIRE le finalità, cioè la POLITICA DELL’ORGANIZZAZIONE. Questa viene espressa in una

dichiarazione scritta che rappresenta ciò che l’organizzazione si impegna a ottenere e a garantire al

cliente e, più in generale, alle parti interessate. Deve quindi essere riconducibile a degli OBIETTIVI

STRATEGICI quantitativi e verificabili (es. ottimizzare le rese). In generale gli obiettivi stabiliti devono

essere EFFICACI e EFFICIENTI. Per efficacia si intende la capacità di conseguire gli obiettivi

programmati; per efficienza la capacità di conseguire gli obiettivi a costi accettabili.

- STABILIRE, in coerenza con gli obiettivi strategici, OBIETTIVI OPERATIVI (anch’essi quantitativi e

verificabili). Questi devono essere definiti in collaborazione con i responsabili delle diverse divisioni

aziendali e sono prevalentemente di carattere tecnico (es. stabilire per un prodotto le specifiche chimico-

fisiche e microbiologiche).

- ASSICURARE LE RISORSE NECESSARIE per garantire l’efficace attuazione del sistema di gestione

(infrastrutture, ambiente di lavoro, personale qualificato, disponibilità di informazioni)

- COMUNICARE SIA INTERNAMENTE CHE ESTERNAMENTE. La comunicazione deve coinvolgere

tutte le parti interessate, sia appunto interne che esterne ed è indispensabile affinché avvengano le

interazioni necessarie tra i processi del sistema. Riguardo alla comunicazione esterna, la norma ISO

9001 prende in considerazione soprattutto il cliente. Le norme ISO 22000, UNI EN ISO 140001 e

OHSAS 18001 invece richiamano una rete di comunicazioni ancora più ampia, estesa a tutte le parti

interessate. 14

- EFFETTUARE IL RIESAME. Il riesame della direzione include tutte le verifiche che si conducono nel

sistema di gestione ed ha l’obiettivo di valutare efficacia ed efficienza. Questa valutazione è effettuata

nell’ambito di riunioni della direzione. Deve essere pianificata e sistematica. Le informazioni discusse in

sede di riesame riguardano: esiti delle verifiche (effettuate a qualunque livello e da qualunque soggetto),

le non conformità che si sono verificate nel sistema e le eventuali modalità di intervento. Un altro punto

oggetto del riesame è l’aggiornamento del sistema rispetto a nuove leggi/ nuovi rischi. Al termine di ogni

riesame deve sempre essere indicato il grado di raggiungimento degli obiettivi definiti nel precedente

riesame, in modo tale da avere una misura del miglioramento che è stato determinato dal sistema di

gestione.

- In aggiunta ai precedenti, le norme UNI EN ISO 22000, UNI EN ISO 140001 e OHSAS 18001

prescrivono per l’alta direzione di PREPARARE E RISPONDERE A POTENZIALI SITUAZIONI DI

EMERGENZA (es. incendi, allagamenti…). L’organizzazione, inoltre periodicamente, quando possibile,

deve testare l’efficacia di tali procedure con simulazioni.

politica per la qualità

Cosa si intende per

41) La politica per la qualità è il documento di riferimento che orienta tutti i processi di un sistema di gestione.

È una dichiarazione scritta che rappresenta ciò che l’organizzazione si impegna ad ottenere e a garantire

al cliente (più in generale alle parti interessate). Rappresenta quindi il documento nel quale la direzione

descrive in maniera formale i propri principi della qualità e le proprie linee guida sulla base delle quali

definirà gli obiettivi operativi. Questo documento deve essere aggiornato continuamente per garantire

miglioramenti e deve essere riconducibile a degli obiettivi strategici quantitativi e verificabili.

obiettivi sistema di gestione per la qualità

Indicare esempi di di un

42) Due sono i tipi di obiettivi che caratterizzano ogni sistema di gestione per la qualità:

- obiettivi strategici —> devono essere quantitativi e verificabili e rappresentano cioè la politica

dell’organizzazione. Mirano a soddisfare il cliente e al miglioramento continuo. Es.: ottimizzare la resa

- obiettivi operativi —> vengono stabiliti in coerenza con gli obiettivi strategici e definiti in collaborazione

con i responsabili delle diverse divisioni aziendali. Sono prevalentemente di carattere tecnico e anche

questi devono essere quantitativi e verificabili. Es.: determinate specifiche chimico-fisiche e

microbiologiche di un prodotto, specifiche relative agli impianti, alla produzione etc…

tipologie di verifiche in un sistema di gestione

Indicare le che si effettuano

43) In un sistema di gestione vengono condotti diversi tipi di verifiche, il cui obiettivo in generale è quello di

condurre al raggiungimento degli obiettivi strategici del sistema. Possiamo suddividere le verifiche che si

devono effettuare in quattro livelli:

‣ VALUTAZIONE STRATEGICA DEL SISTEMA: al livello più alto del sistema si deve verificare se

l’organizzazione è in grado di raggiungere gli obiettivi aziendali e strategici elencati nella dichiarazione

della direzione o in un documento di direzione aziendale e quindi il grado di soddisfazione del cliente e

delle altre parti interessate.

‣ VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE O AUDIT: Al secondo livello troviamo le verifiche ispettive interne.

Sono dette “interne” in quanto il committente delle verifiche è la direzione dell’organizzazione stessa.

Queste verifiche riguardano tutti i processi del sistema di gestione e valutano l’adeguatezza della

programmazione delle attività, le modalità con cui vengono svolte, le modalità con cui si gestiscono le

non conformità…

‣ VERIFICHE SUGLI INPUT E SUGLI OUTPUT: al terzo livello sono comprese verifiche sugli input, cioè

sulle materie prime, e sugli output del processo e cioè sul prodotto o servizio di cui l’organizzazione è

fornitrice; si tratta di garantire che siano conformi agli standard specificati. Le metodiche analitiche

utilizzate devono essere metodiche ufficiali o metodiche interne validare per confronto con quelle

ufficiali.

‣ VERIFICHE SUI PROCESSI: L’ultimo livello comprende invece le verifiche delle condizioni operative

del processo per valutare se esse sono conformi ai criteri definiti.

differenza tra documenti prescrittivi e registrazione

Indicare la , fornendo anche esempi

44) La documentazione di un sistema di gestione per la qualità è fatta essenzialmente da due tipi di

documenti:

‣ documenti prescrittivi: spiegano quali sono gli obiettivi da raggiungere e quali procedure devono essere

seguite per raggiungerli. Si tratta quindi di regole che impongono una certa attività (monitoraggio, CCP,

non conformità). Questi documenti devono essere in continuo aggiornamento (soggetti cioè a

revisione). 15

‣ registrazioni: rappresentano la traccia dei parametri misurati, dei risultati raggiunti, delle non conformità

e delle decisioni prese per superarli. Le registrazioni sono quindi lo strumento per memorizzare il

funzionamento del sistema di gestione e per dare evidenza della sua efficacia. La norma ISO 9001 ne

prescrive l’impiego. Al contrario dei documenti prescrittivi le registrazioni sono documenti fissi, non

soggetti a revisione.

criteri per tenere sotto controllo documentazione

Indicare alcuni la di un sistema di gestione per

45) la qualità

La documentazione di un sistema di gestione per la qualità, che consta di documenti prescrittivi e

registrazioni, è lo strumento base per la comunicazione tra organi di controllo, azienda, clienti e fornitori. I

criteri per tenere sotto controllo tali documenti sono:

- vengono approvati prima di essere stati emessi

- revisione, aggiornamento e eventualmente riapprovazione (questo non vale per le registrazioni che,

essendo documenti fissi, non necessitano di revisione)

- facilmente identificabili e rintracciabili

- redatti in forma chiara e comprensibile

- disponibili sui luoghi di utilizzo

- identificati e distribuiti in modo controllato

- eliminazione di quelli obsoleti

intervenire non conformità

46)Come si deve nel caso in cui il sistema di controllo rilevi una secondo la

norma UNI EN ISO 9001:2000. Fai un esempio

Quando un dato, un prodotto, un parametro non corrisponde a un valore prestabilito si ha una non

conformità rispetto ai criteri di accettazione. Ad ogni caso di non conformità deve corrispondere un

intervento di azioni correttive e preventive. Il trattamento correttivo ha lo scopo di eliminare gli effetti

negativi, quello preventivo ha lo scopo di eliminare le cause della non conformità ed è sicuramente il

metodo più efficace.

La non conformità può essere riscontrata dal personale oppure durante un riesame della direzione fatto

quando il monitoraggio segnala il superamento dei limiti critici. La gestione delle non conformità è

affidata al responsabile della qualità e si compone di tre fasi:

- fase di apertura delle non conformità: registro non conformità e intervento

- fase di trattamento

- fase di chiusura delle non conformità con relativa verifica dell’efficacia degli interventi

Tutta la documentazione delle tre fasi viene archiviata. Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000

possiamo intervenire su diversi fattori:

➡ sul prodotto (in termini di tempistica bisogna intervenire subito su questo)

- rilavorazione

- accettazione a seguito di deroga

- declassamento

- scarto e rifiuto

➡ sul processo (per analizzare le cause; può richiedere più tempo)

- adotto azioni correttive

- intervengo direttamente sul processo colpendo le cause

Si può inoltre intervenire per valutare se l’errore casuale è sistematico.

procedura di approvvigionamento delle materie prime

Indicare gli elementi essenziali di una

47) Il ricevimento delle materie prime è essenziale perchè la loro qualità

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
20 pagine
10 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/04 Ispezione degli alimenti di origine animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher patiscia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di gestione della qualità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Lavelli Vera Agnese.