Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
No2 il kafil nel diritto islamico énessuna delle precedenti3 il garante dell infanzia éun amministrazione dello Stato4 l impresa familiare é disciplinatadall art. 230 bis cc.5 dell impresa familiare non possono far partegli affini dopo il terzo grado6 La capacità della norma di creare modificare o estinguere altrenorme e :forza attiva7 gli atti o i fatti considerati idonei dall’Ordinamento a creare,estinguere o modificare norme giuridiche sono:fonti del diritto8 Quale dei seguenti non è un criterio sostanziale di qualificazionedella norma?denominazione atto9 Il criterio di specialitá è ?un criterio di risoluzione delle antinomie10 che cos è l opinio iuris ac necessitatisun elemento della consuetudine1 la consuetudine contraria alla leggee vietata2 Quale delle seguenti non e una forma di consuetudine?infra legem3 cosa sono le antinomie?conflitto apparente tra norme4 La consuetudine richiamata dalla legge è:secundum legemc5 quale delle seguenti è una tipologiadi effetti che non discende da un fatto giuridico?
regolamentativi
La ragionevolezza di una norma è:
il giudizio su una norma particolare ricavata da norme generali
il principio personalistico e contenuto nella nostra Costituzione all'art.?
28
Quando la norma non collega al fatto effetti giuridici specifici:
il fatto è rilevante ma non efficace
l'accadimento valutato normativamente e considerato dall'ordinamento idoneo ad avere rilevanza giuridica è:
un fatto giuridico
la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà umana differenzia:
i fatti dagli atti giuridici
la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà di ottenere gli effetti giuridici derivanti da un atto differenzia i fatti giuridici dai negozi giuridici
Quale dei seguenti non è un profilo da esaminare nelle situazioni giuridiche soggettive?
organico
Quale delle seguenti è una situazione soggettiva attiva?
interesse legittimo
che cos'è l'esercizio di un potere che non si ha?
eccesso
di potere5 la situazione giuridica soggettiva attiva strumentale per l'acquisto di un'altra situazione soggettiva è: aspettativa6. Quali delle seguenti non è un criterio di interpretazione della norma? comparativa7. Quando può applicarsi il criterio interpretativo dell'analogia? Se si è in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune, una delle due norme deve essere priva di disciplina8. L'articolo 12 delle preleggi prevede un tipo di interpretazione per gradi9. Quale dei seguenti criteri costituisce l'applicazione dei principi generali dell'ordinamento e deve essere applicato in via residuale? analogia iuris10. Quale delle seguenti non è una figura tipica di inabilitazione? infermità morale1. L'interdizione legale si applica nei confronti di chi ha subito una condanna all'ergastolo2. L'incapace naturale è il soggetto che, a causa della sua incapacità psichica, non è in grado di conoscere il rapporto tra l'atto compiuto e la propria sfera d'interesse3.Di questi non è un soggetto di diritto? Enti sprovvisti di personalità
L'idoneità di un soggetto a compiere atti idonei a costituire, modificare o estinguere la propria situazione giuridica e capacità di agire
Il luogo in cui una persona stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi e domicilio
L'idoneità di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri e capacità giuridica
Ai nascituri possono ricevere per donazione e testamento purché figli di persona vivente al momento dell'apertura della successione o del compimento della liberalità
La capacità giuridica si estingue per morte
La commorienza è una presunzione che opera in caso di morte di più soggetti nello stesso evento dannoso se non è possibile stabilire chi è morto per primo
Quando lo stato di incertezza perdura per due anni dall'ultima notizia sullo scomparso, si ha dichiarazione di assenza
Quale delle seguenti non è una causa modificatrice della capacità di agire? Interdizione penale
capacità giuridica? Il momento di acquisto della capacità giuridica è la nascita. 02. Quale tra le seguenti non è una persona giuridica? Un'azienda. 03. Gli enti giuridici sono: organizzazioni dotate di capacità giuridica solo se hanno ottenuto il riconoscimento. 04. Quale delle seguenti può essere considerato un ente riconosciuto? Una società di persone. 05. Il conflitto tra l'acquirente della cosa principale e quello dell'appartenenza non può essere risolto attraverso il ricorso a: Il principio della specialità dell'appartenenza. 06. Quale tra le seguenti affermazioni sulle appartenenze non è corretta? Le appartenenze seguono la sorte della cosa principale. 07. A quale tra i seguenti casi si applica il rispetto della distanza minima tra le costruzioni prevista dall'articolo 873 c.c.? Al proprietario che ha costruito per primo. 08. Quale tra i seguenti non è considerabile un bene fungibile? Una pubblicazione editoriale. 09. Quale tra i seguenti non è un carattere della proprietà? Completezza.1. Quale delle seguenti è una servitù volontaria? Servitù di passaggio tra due fondi costituita per testamento.
2. Quale dei seguenti non è un modo di estinzione delle servitù? Perimento del fondo.
3. Quale delle seguenti è una detenzione non qualificata? Detenzione autovettura per riparazione.
4. Quale delle seguenti affermazioni sulle azioni di reintegrazione non è vera? Lo spoglio può anche non essere violento o clandestino.
5. Quale delle seguenti affermazioni sulle obbligazioni naturali è falsa? Non è necessario che l'inosservanza del dovere morale comporti un giudizio di disapprovazione o disistima.
6. Quale tra le seguenti è una fonte tipica delle obbligazioni? Contratto.
7. Quale dei seguenti non è elemento costitutivo del rapporto obbligatorio? Posizioni soggettive di credito e debito.
8. Non è una fonte dell'obbligazione la norma morale.
9. Il negozio con cui un terzo assume l'obbligazione nei confronti del debitore.
senza delega dell'originario debitore e ...espromissione1 quali dei seguenti è un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall'adempimento di tipo non satisfattorio? remissione2 Quale principio esprime l'articolo 2741 cc.? il principio della par condicio creditorum3 la par condicio creditorum indica che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore salve le cause legittime di prelazione4 Quale tra le seguenti non è una causa legittima di prelazione? beneficio5 come si definiscono quelle cause che, derogando al principio secondo il quale i beni del debitore sono la comune garanzia dei creditori e chiunque ha uguale diritto di essere soddisfatto su di essi, autorizzano i creditori a favore dei quali ricorrono, ad essere soddisfatti a preferenza degli altri. cause legittime di prelazione6 quale delle seguenti affermazioni sui privilegi è falsa? il privilegio può avere ad oggetto solo beni mobili7 quale dei seguenti non è un credito privilegiato? ocrediti perconservazione dei diritti della persona8. I privilegi trovano la loro giustificazione nella particolare causa del credito9. Il privilegio speciale è riconosciuto a causa di un determinato rapporto che esiste tra il credito e il bene oggetto del privilegio10. Normalmente il privilegio non prevede particolari forme di pubblicità1. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? 1. Il creditore con privilegio generale può soddisfare il suo credito su tutti i beni, quello speciale solamente su uno o alcuni specifici beni. 2. L'ipoteca si prescrive in 20 anni. 3. Quali tra i seguenti beni non può essere oggetto di ipoteca? Credito. 4. Quando si costituisce l'ipoteca? All'atto dell'iscrizione in conservatoria. 5. Quale tra le seguenti non è una fonte dell'ipoteca? Le risposte sono tutte corrette. 6. Il creditore ipotecario di secondo grado su un bene sul quale sono costituite 4 ipoteche ha una prelazione su tutti i creditori salvo quello ipotecario di primo grado. 7. Quale tra i seguenti non è un carattere dell'ipoteca?ipoteca?astrattezza8 nel soddisfacimento di diversi crediti, alcuni dei quali garantiti da 3diverse ipoteche sul medesimo beneil ricavato dovrá essere diviso secondo il principio dellapar condicio creditorum soddisfacendo per primi gliipotecari secondo i gradi di ipoteca9 la funzione del pegno egarantire l obbligazione del debitore attraverso uno o piúbeni mobili10 quale tra i seguenti caratteri e diritti non afferisce all ipoteca?autonomia1 il pegno si costituisce percontratto2 quale dei seguenti beni non puo essere oggetto di pegno?mobili registrati3 lo spossessamento del bene nel pegno non ha funzione diescludere il bene dal patrimonio del debitore4 Quale dei seguenti elementi non caratterizza il pegno?imminenza5 Quando si perfeziona il contratto di pegno?con la consegna al creditore del bene dato in garanzia6 quale tra le seguenti affermazioni sul pegno e falsa?non e garantito solo nei confronti di acquisti in buonafedeanteriormente trascritti7 22. Quale delle seguenti Risposta formattata:ipoteca?astrattezza8 nel soddisfacimento di diversi crediti, alcuni dei quali garantiti da 3diverse ipoteche sul medesimo beneil ricavato dovrá essere diviso secondo il principio dellapar condicio creditorum soddisfacendo per primi gliipotecari secondo i gradi di ipoteca9 la funzione del pegno egarantire l obbligazione del debitore attraverso uno o piúbeni mobili10 quale tra i seguenti caratteri e diritti non afferisce all ipoteca?autonomia1 il pegno si costituisce percontratto2 quale dei seguenti beni non puo essere oggetto di pegno?mobili registrati3 lo spossessamento del bene nel pegno non ha funzione diescludere il bene dal patrimonio del debitore4 Quale dei seguenti elementi non caratterizza il pegno?imminenza5 Quando si perfeziona il contratto di pegno?con la consegna al creditore del bene dato in garanzia6 quale tra le seguenti affermazioni sul pegno e falsa?non e garantito solo nei confronti di acquisti in buonafedeanteriormente trascritti7 22. Quale delle seguenti
credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno.- Il credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno.
- Quale tra le seguenti affermazioni sul pegno rotativo è falsa?
- Il pegno rotativo è l'applicazione nella prassi bancaria del contratto di pegno.