vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi dell'esecuzione forzata
NO6 L'art. 618 bis si applica all'opposizione per rilascio di fondo rustico: NO, MAI
7 L'assegnazione del credito è disposta: Pro solvendo
8 L'atto di pignoramento di crediti deve contenere l'indicazione: Almeno generica della somma dovuta
9 L'atto dispositivo del bene pignorato: È inefficace anche nei confronti dei creditori intervenuti
10 L'attuazione cautelare è preceduta dalla notifica del precetto: No
1 L'attuazione deve essere preceduta: né dall'una, né dall'altra
2 L'azione esecutiva è un diritto nei confronti dello Stato
3 L'azione esecutiva: È unilaterale
4 L'esecuzione degli obblighi di fare o non fare può essere compiuta dal creditore: No
5 L'esecuzione deve essere preceduta dalla cognizione: No
6 L'esecuzione diretta comprende: espropriazione ed esecuzione in forma specifica.
7 L'esecuzione forzata: È un processo
8 L'esecuzione in forma specifica ha ad oggetto: Obblighi fungibili non aventi contenuto
pecuniario9 L'esecuzione mobiliare per un credito di 1.000 euro è di competenza del tribunale
L'esecuzione per rilascio ha ad oggetto un immobile
L'esecuzione rientra nella competenza del tribunale: Si
L'esecuzione si compie per surrogazione
L'espropriazione forzata si conclude con l'ordinanza di vendita
L'espropriazione inizia con il pignoramento
L'espropriazione presso terzi dei canoni maturati dopo il pignoramento immobiliare va riunita all'espropriazione dell'immobile locato: Si, in quanto la riunione sia possibile
L'estinzione conseguente a sospensione colpisce qualunque processo esecutivo.
L'estinzione del processo esecutivo rende improcedibile l'opposizione all'esecuzione: no, mai
L'estinzione del processo esecutivo rende improcedibile la controversia distributiva: si, sempre
L'estinzione è dichiarata con ordinanza
L'estinzione è dichiarata dal g.e.1
dichiarata :Con ordinanza.
2 L'immobile pignorato può essere concesso in locazione solo con l'autorizzazione del g.e.
3 L'impignorabilità è rilevabile d'ufficio: Solo se il bene è inalienabile
4 L'impignorabilità può essere eccepita: soltanto con l'opposizione all'esecuzione
5 L'inadempimento di un obbligo di fare infungibile costituisce reato: Nei soli casi previsti dalla legge
6 L'intervento, anche tardivo, non è più ammesso: dopo l'inizio dell'udienza fissata per l'approvazione del riparto
7 L'interventore non titolato rimasto insoddisfatto può iniziare una nuova esecuzione contro il debitore: mai, perché è privo di titolo esecutivo
8 L'interventore non titolato, il cui credito sia stato disconosciuto, può contestare il piano che non preveda l'accantonamento in suo favore: solo se provi di avere tempestivamente esercitato l'azione per munirsi del titolo e sempre che non sia scaduto il termine
- L'interventore può chiedere la vendita: Purché sia munito di titolo
- L'istanza di sospensione dell'esecuzione si propone: con ricorso o verbalmente in udienza
- L'istanza di vendita è proponibile decorsi dieci giorni dal pignoramento
- L'istanza di vendita interrompe la prescrizione: No
- L'istanza di vendita può essere depositata prima del decorso del termine ex art. 501: sì
- L'istanza è proponibile prima del deposito del ricorso in opposizione all'esecuzione: No, mai
- L'istanza rigettata può essere riproposta: sì, ma soltanto ai sensi dell'art. 669 septies
- L'obbligo di fare infungibile è coattivamente eseguibile: No
- L'oggetto del processo esecutivo: Ciò su cui si esegue
- L'onere della prova del credito contestato grava: sul creditore
- L'opposizione agli atti esecutivi è di competenza: Del tribunale
- L'opposizione agli atti esecutivi rientra nella competenza per materia del tribunale
riformulato il piano
10 L'u.g. può ricercare le cose da pignorare sulla persona del debitore:
Sì
1 La cambiale è tit. es.
Sì, se in regola col bollo
2 La competenza territoriale per l'opposizione all'esecuzione contro un'amministrazione dello Stato spetta:
Al giudice del luogo dell'esecuzione
3 La competenza territoriale per le opposizioni a precetto spetta:
al giudice individuato ai sensi dell'art. 480, comma 3
4 La competenza territoriale per le opposizioni esecutive, ad esecuzione iniziata, spetta:
Al giudice del luogo dell'esecuzione
5 La condanna alle spese accessoria a provv. caut. si esegue nelle forme:
Dell'espropriazione forzata
6 La condanna che accede a sentenza dichiarativa è immediatamente esecutiva
7 La condanna generica è titolo esecutivo:
No
8 La contestazione è risolta dal g.e.:
Con ordinanza
9 La contestazione va sollevata:
Entro l'udienza fissata per l'approvazione del piano
10 La controversia era decisa con:
Sentenza
1 Sentenzano,
mai2 La custodia dei beni mobili non registrati: conserva il bene sia in senso giuridico che materiale3 La custodia sottrae al debitore: la disponibilità materiale del bene pignorato4 La decisione accertava: il diritto sostanziale di credito5 La distribuzione è sempre preceduta dalla liquidazione: no6 La domanda deve essere sottoscritta: dal difensore munito di procura7 La domanda di sostituzione è proponibile: soltanto dopo che il sostituito abbia proceduto al pignoramento o sia intervenuto8 La domanda di sostituzione si propone: con ricorso9 La domanda giudiziale trascritta prima del pignoramento è opponibile ai creditori: sì10 La futura quota di liquidazione del socio di s.n.c. è pignorabile: nelle forme dell'espropriazione presso terzi1 La giurisprudenza ritiene il pagamento coattivo: ripetibile soltanto se viene caducato il titolo2 La graduazione può essere scissa dalla liquidazione: sempre3 La legittimazione a sollevare la contestazione ex art. 512 spetta: al debitore, al terzoresponsabile ed ai creditoriconcorrenti 4 La locazione di data certa anteriore al pignoramento è opponibile all'acquirente solo se il canone non è inferiore di un terzo a quello di precedenti locazioni 5 La locazione è opponibile ai creditori: se ha data certa anteriore al pignoramento ed è trascritta, ove abbia durata ultranovennale 6 La locazione è opponibile all'acquirente: se ricorrono tutte le condizioni di cui all'art. 2923 c.c. 7 La locazione non autorizzata dal g.e. è opponibile all'acquirente: NO, MAI 8 La nullità del pignoramento può eccepirsi dopo che è stata ordinata la vendita: Soltanto se il debitore non abbia avuto tempestiva conoscenza del pignoramento 9 La percentuale dell'attivo che può essere provvisoriamente ripartita è pari al: 1,00% 10 La prescrizione dell'ipoteca matura anche durante l'espropriazione immobiliare: Sì, fino al decreto di trasferimento 1 La prescrizione è interrotta da un atto recettizio: sì 2 La prescrizioneè interrotta dalla notifica del precetto:si
La riforma del 2005 ha attribuito la ris