Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 206
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Storia contemporanea - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
1 su 206
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I generali

Come allievo era considerato: Discolo

Sulla "unione dei principi Italiani" La posizione di Vittorio era: Sfuggente

Il primo presidente del consiglio d'Azeglio considerava Austriaci e democratici: Ugualmente pericolosi

L'attitudine a spendere di Re Vittorio era quella di: Uno spendaccione

Vittorio considerava le attitudini politiche di Cavour: Superiori

La Regina Vittoria espresse sul Re Vittorio un giudizio: Lusinghiero

Dopo la morte della moglie il rapporto con Rosina: Divenne matrimonio 1869

Le rivolte e il brigantaggio furono considerate da Re Vittorio questioni: Di ordine pubblico

L'attivismo di Vittorio in politica Estera a norma di Statuto era: Ai limiti

L'ala moderata della Sinistra era persuasa che: L'estensione della Legge piemontese avrebbe aperto nuovi "spazi"

Gli schieramenti politici, nel periodo immediatamente post-unitario, furono incalzati perlopiù: Da problematiche di ordine finanziario

La politica economica del...

ministero Scialoja fu in parte "vanificata": Dall'acuirsi della tensione internazionale In cambio del "si" al clima di preparazione alla guerra del '66, la Sinistra ottenne: La velocizzazione dell'iter di approvazione della legge di soppressione delle corporazioni religiose I generali a capo delle divisioni italiane nella guerra del 1866 erano: La Marmora e Cialdini AI fini della conquista del Veneto, fu fondamentale: La mediazione francese Il regno d'Italia decise di invadere Roma: Dopo il crollo francese a Sedan Il programma di Luigi Ferraris prevedeva: Il pareggio di bilancio Il governo Menabrea poteva contare sul sostegno: Del partito della Corte L'atteggiamento della Destra negli anni che seguirono l'unificazione fu segnato: Da un arroccamento in senso conservatore per scongiurare il potere della piazza I patrioti Italiani guardavano come modello: L'Inghilterra I progetti rivoluzionari per i moderati erano: Irrealizzabili NelPrimato del 1843 Gioberti assegna il ruolo di guida: Alla Chiesa Cattolica La presidenza della Federazione vagheggiata da Gioberti spetta: Al Papa Per D'Azeglio il cambiamento negli Stati avviene: Gradualmente La politica del Regno di Sardegna puntava ad annettere: Il Lombardo Veneto Quale fu la prima tratta ferroviaria in Italia e quando: La Napoli-Portici 1839 L'indignazione popolare anti Austriaca del 1846 fu da Carlo Alberto: Placata Pio IX viene eletto nel: 1846 La Consulta di Pio IX ammetteva per la prima volta al governo: I laici Liberale è il regime che: Rende possibile ed effettive le scelte dell'uomo "Sono affamato" e "Sono libero" sono strutture: Semanticamente diverse "Sono libero" è dichiarazione: Priva di contenuto La destra risorgimentale di fronte allo stato ne salva e ne salta i valori: Ne salva e ne salta i valori La razionalità dello stato consiste: Nella capacità di imporsi nei limiti Per Kelsen la libertà: Si orientaa fini di innovazione sociale7 Nelle democrazie il liberalismo :Non s'identifica con una classe sociale8 Per il liberalismo la libertà economica :È delimitata e diretta dalla legge9 Il liberalismo giolittiano è connotato da:Effettivo riformismo sociale10 In croce lo stato è sintesi:Di autorità e libertà1 Delle componenti politiche che fecero l'unità, assunse la direzione del nuovo Stato:La componente moderata2 Secondo la legge elettorale aveva diritto al voto:L'1,9% della popolazione3 Il mandato parlamentare nel nuovo Stato italiano era:Non retribuito per tutti4 Dal punto di vista sociale la Destra storica era formata essenzialmente da:Proprietari terrieri centro-settentrionali5 Contro il brigantaggio nel 1863 venne approvata :La legge Pica6 Con la terza guerra d'indipendenza l'Italia annesse:Veneto7 La capitale d'Italia fu spostata a Firenze nel:18658 Il Concilio Vaticano Iproclamò: L'infallibilità del papa Il Non expedit fu emesso nell'anno: 1874 Il corso forzoso della lira fu adottato nel: 1867 Il pareggio di bilancio fu raggiunto nel: 1876 La "rivoluzione parlamentare" fu: L'avvento della Sinistra al potere La Sinistra "giovane" aveva progressivamente: Attenuato i caratteri radicali Il trasformismo fu nei fatti: Una nuova convergenza verso il centro La riforma elettorale del 1882 diede il diritto di voto: Al 7 per cento della popolazione Il protezionismo fu adottato in Italia nel: 1887 Crispi reagì ai Fasci siciliani: Con lo stato d'assedio La sconfitta di Adua nel 1896 causò: La caduta di Crispi Con la riforma del 1888 divenne elettiva la carica di: Sindaco La legge Coppino istituiva: Istruzione elementare gratuita e obbligatoria fino a 9 anni Nell'articolo intitolato "Torniamo allo Statuto" Sonnino proponeva: Il ritorno al sistema costituzionale puro

moti per il pane ci furono nel:1898

La caduta del governo Pelloux fu la fine:Di una politica repressiva e autoritaria

L'età giolittiana è nello stesso tempo l'apice ma anche la conclusione:Del sistema liberale italiano

La seconda fase dell'età giolittiana è quella:Della stabilizzazione moderata

Il suffragio universale venne introdotto in Italia:Nel 1912

Con la dittatura parlamentare di Giolitti divenne complementare al trasformismo:Il clientelismo

La dittatura parlamentare consistette nel fatto che il presidente del Consiglio attraverso le elezioni poteva:Prefabbricare la sua maggioranza

Nel sistema giolittiano la maggioranza era null'altro che una coalizione temporanea di vari gruppi con capi diversi, tutti uniti da Giolitti e:Da interesse e clientelismo

Si intende per età giolittiana il periodo:1901-1914

L'insurrezione nello Schleswig-Holstein del 1848:Ebbe motivazioni fortemente nazionali e rese evidente che

La formula confederale per i popoli di lingua tedesca non conteneva più le spinte nazionalistiche.

L'Assemblea di Francoforte sul Meno aveva l'obiettivo di dare una costituzione alla Confederazione Germanica.

Federico Guglielmo IV era troppo conservatore per accettare la corona imperiale da una assemblea che non fosse quella dei principi tedeschi.

L'ordine europeo a cavallo della Guerra di Crimea stava per entrare nella sua fase crepuscolare.

Bismarck diventa Cancelliere grazie alla nomina ricevuta dal re prussiano Guglielmo I.

Nell'elaborare il proprio progetto politico, il Cancelliere Bismarck prese le mosse da una prospettiva legata alla società ed agli interessi prussiani per poi considerare la situazione tedesca, europea e mondiale in una visuale di moderazione.

La questione polacca fu importante per gli esiti della guerra contro l'Austria poiché lo zar Alessandro garantì la benevola neutralità russa in cambio del sostegno.

popoli che poterono accedere a nuove terre e risorse3 La politica di Bismarck si basava principalmente su:Realpolitik4 La guerra franco-prussiana del 1870-1871 portò alla:Creazione dell'Impero tedesco5 La politica di Bismarck nei confronti della Chiesa cattolica fu caratterizzata da:Un tentativo di limitare l'influenza del clero cattolico sulle questioni politiche6 La politica di Bismarck nei confronti dei socialisti fu caratterizzata da:Una politica di repressione e limitazione dei loro diritti7 La politica di Bismarck nei confronti delle minoranze etniche fu caratterizzata da:Una politica di assimilazione forzata e discriminazione8 Durante il conflitto austro-prussiano, il Regno d'Italia:Si schierò al fianco della Prussia contro l'Austria9 La manomissione del "Dispaccio di Ems":Fu utilizzata da Bismarck per provocare la Francia e giustificare la guerra10 L'obiettivo principale del sistema di alleanze bismarckiano:Era quello di isolare la Francia e garantire la sicurezza dell'Impero tedesco11 La subalternità del mondo rurale fu determinata da:La mancanza di istruzione e l'assenza di diritti12 La dissoluzione dei beni ecclesiastici giovò soprattutto:Ai nuovi proprietari terrieri e all'espansione economica13 La politica di Bismarck si basava principalmente su:La realpolitik e il pragmatismo14 La guerra franco-prussiana del 1870-1871 portò alla:Creazione dell'Impero tedesco e all'annessione dell'Alsazia e della Lorena15 La politica di Bismarck nei confronti della Chiesa cattolica fu caratterizzata da:Un tentativo di limitare l'influenza del clero sulle questioni politiche16 La politica di Bismarck nei confronti dei socialisti fu caratterizzata da:Una politica di repressione e limitazione dei loro diritti17 La politica di Bismarck nei confronti delle minoranze etniche fu caratterizzata da:Una politica di assimilazione forzata e discriminazioneborghesi capitalisti3 La Rivoluzione francese determinò per il mondo rurale: Soltanto una vigorosa scrollata4 La costituzione in classe fu ostacolata: Dalla dispersione delle imprese5 Quando scompare il servaggio dall'Europa: Nel 1861 in Russia6 Il suffragio universale cambiò il rapporto tra città e campagna: No7 Qual è il sentimento che condiziona di più i comportamenti del contadino: La rassegnazione8 Il primato del frumento era imposto da: Abitudini alimentari9 Con l'aumento della produzione nella seconda metà del secolo: La rendita fondiaria non cresce10 La grande inchiesta conclusa nel 1894 produsse: Una gran messe di notizie1 Nel programma del partito repubblicano l'Unione è: Una "casa" indivisibile2 Per Lincoln la schiavitù è: Male morale, sociale e politico3 Il compromesso del Missouri del 1820: Vietava schiavitù in Stati di nuova annessione4 Il dibattito sulla schiavitù serve a Lincoln: Permettere in crisi i democratici

5 Lincoln diventa presidente:

Nel 1861

Nel programma di Lincoln l'antischiavismo:

Non è una pregiudiziale ideologica

Nelle prime fasi del conflitto civile il Congresso:

Sostiene la moderazione del presidente

La crittenden revolution indica come obiettivo dellaguerra:

Il mantenimento dell'unione

Lincoln e Cattaneo:

Ondividevano il federalismo

La presidenza Lincoln determinò:

L'espansione delle prerogative presidenziali

La natura socio-economica degli Stati Uniti del Nord era:

Antischiavista e industrializzata

La natura socio-economica degli Stati Uniti del Sud era:

Schiavista e agricola

Il Partito Repubblicano era:

Favorevole ad una politica protezionistica

La guerra di Secessione tra Nord e Sud interessò gli anni:

1861-1865

Le principali cause della Guerra Civile americana furono:

La questione della schiavitù e dell'unità nazionale

La guerra di Secessione fu definita:

Guerra totale

La "dottrina Monroe" tutelava: l'equilibrio della nazione contro ogni ingerenza esterna. I "Trattati ineguali" firmati dal Giappone erano: Accordi commerciali che assicuravano all'Occidente ampia libertà di commercio col Giappone.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
206 pagine
26 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Barra Vincenzo.