Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 199
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto dei contratti - 170 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
1 su 199
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INPS6

Il Comitato permanente di Produzione del Turismo in Italia promuove:

  • L'identificazione omogenea delle strutture pubbliche dedicate a garantire i servizi del turista;
  • il sostegno e l'assistenza alle imprese che concorrono a riqualificare l'offerta turistica nazionale;
  • l'immagine dell'Italia e del Made in Italy a fini turistici all'interno dei confini nazionali;
  • il raccordo e la cooperazione tra regioni, province e comuni e le istituzioni di governo.

7. Il comodato è un contratto:

Essenzialmente gratuito.

8. Il concetto di aeromobile si riferisce:

Ad ogni mezzo destinato al trasporto per aria.

9. Il concorso di colpa del danneggiato rispetto al trasporto stradale di persone:

Viene applicato secondo il principio di cui all'art. 1227 c.c.

10. Il consumatore può:

Richiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto al verificarsi di specifiche situazioni.

1. Il contratto appartiene:

Alle fonti negoziali.

2. Il contratto bancario stipulato da un imprenditore che ha...

Bisogno di realizzare crediti, non ancora scaduti, per far fronte ai propri obblighi ed incrementare la propria attività è:

Lo sconto

Il contratto come "accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale" è disciplinato:

Dall'art. 1321 c.c

Il contratto con cui un soggetto acquista o vende beni in nome proprio e per conto altrui è:

Una commissione

Il contratto con cui una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata è:

Contratto di agenzia

Il contratto con cui una parte riceve dall'altra una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e restituirla in natura è:

Deposito

Il contratto con il quale una parte consegna all'altra una o più cose mobili questa si obbliga a pagarne il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito, è:

Un contratto estimatorio

Il contratto d'opera

commerciali del professionista8 Il contratto preliminare è un contratto:Condizionato9 Il contratto di somministrazione è un contratto:Di durata10 Il contratto di vendita è un contratto:Consensualedelprofessionista8 Il contratto negoziato fuori dei locali commerciali: È concluso alla presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore in un luogo diverso dai locali del professionista 9 Il contratto perfetto è sempre efficace? No 10 Il contratto perfetto è sempre valido? No 1 Il contratto rescindibile: Produce effetti provvisori 2 Il cosiddetto two tier liabilty sistem: È quello introdotto da Montreal 1999 3 Il creditore cedente deve garantire anche l'adempimento del debitore ceduto: Sì, ma solo se vi è patto espresso 4 Il criterio decisivo per l'applicazione dell'art. 110 TFUE: È costituito dall'incidenza effettiva del tributo sul prodotto nazionale e sul prodotto importato 5 Il danneggiante per esimersi dalla responsabilità risarcitoria prevista dall'art. 1218 c.c. deve provare: Che il fatto non è a lui imputabile 6 Il danno che ha leso le cd. attività realizzatrici della persona è definito: Danno non patrimoniale cd. Esistenziale 7 Ildanno non patrimoniale può essere risarcito: Solo nei casi determinati da una specifica legge (anche non penale) ed anche qualora leda i diritti inviolabili dell'uomo sanciti dalla Costituzione Il danno può consistere in un danno materiale, o in una spesa o in una responsabilità Il debito risarcitorio del vettore è assistito da limitazione: Vero Il debito risarcitorio del vettore è assistito da un sistema legale di limitazione: Vero Il debitore può opporre al creditore che si surroga le eccezioni personali al primo creditore: Sì, se si assegna alla fattispecie natura traslativa Il deposito dei titoli in amministrazione è: Un servizio accessorio Il deposito è un contratto: Reale Il diritto di surrogazione spetta: All'assicuratore che ha pagato l'indennità Il diritto potestativo è un diritto: Relativo, a cui corrisponde dal lato passivo una soggezione Il divieto discriminazione fiscale del cittadino comunitario che non sia lavoratore o prestatore di servizi: Non specificatoservizi:

Può trovare fondamento nella disposizione generale eresiduale di cui all’art. 18 TFUE

Il dolo incidente:

Non è causa di annullamento, ma il contraente in mala federisponde dei danni

Il dolo:

è causa di annullamento se senza quei raggiri l'altra partenon avrebbe contrattato

Il factoring può avere ad oggetto crediti futuri:

Si, sempre

Il giudice in sede di giudizio di meritevolezza deve verificare:

La volontà delle parti di vincolarsi giuridicamente

Il limite della prevedibilità del danno si ha:

Nella responsabilità cd. Contrattuale

Il limite di risarcimento previsto per il vettore stradale è unbeneficio:

da cui il vettore stradale decade in caso di dolo o colpagrave

Il limite risarcitorio previsto per il trasporto stradale si applica:

Soltanto in ipotesi di perdita e avaria

Il liquidatore di avaria:

Si occupa prevalentemente della liquidazione delle avariecomuni

Il locatore deve consegnare la cosa locata in buono stato dimanutenzione:

Si, è uno dei

principali obblighi del locatore

Il mancato versamento al Fondo di Garanzia:

Comporta la cancellazione del Broker dal registro

Il mandato può comprendere atti diversi per il quale è stato conferito:

Si, nel senso che comprende anche gli atti necessari al compimento degli atti per i quali è stato conferito

Il matrimonio è:

Un negozio giuridico

Il mercato tradizionale delle assicurazioni a premio:

Ha le capacità di cui ai primi due capoversi, condizionata da una idonea riassicurazione

Il momento iniziale delle stallie è:

L'emissione dell'avviso di prontezza

Il motivo illecito è idoneo a determinare la illiceità del contratto quando:

Le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente per quel motivo, comune ad entrambe

Il motivo illecito può determinare l'invalidità del contratto:

Si, se è esteriorizzato o comunque connesso ad una circostanza involontaria e nota alla controparte

Il nucleo essenziale del contratto di factoring è:

La cessione dei

  1. Il pagamento (che è un atto giuridico in senso stretto) eseguito da un incapace è: valido ed efficace
  2. Il pagamento al creditore incapace libera il debitore: Sì, nei limiti in cui si risolva a vantaggio del creditore
  3. Il pagamento con surrogazione si ricollega all'istituto: All'adempimento del terzo
  4. Il pagamento deve essere rivolto: Al creditore, a un suo rappresentante, all'indicatario o a chi è autorizzato dalla legge o dal giudice a riceverlo
  5. Il pagamento fatto al creditore apparente libera il debitore se: Il creditore apparente appariva tale in base a circostanze univoche e il debitore dimostra la buona fede
  6. Il pagamento fatto al creditore incapace: Libera il debitore se questi prova che quanto pagato è stato rivolto a vantaggio dell'incapace
  7. Il passeggero deve dimostrare la causa specifica del danno: No, Mai
  8. Il passeggero ha l'obbligo di presentarsi all'imbarco: Si, in ogni caso
  9. Il permutante che ha sofferto l'evizione ha

diritto: A riavere la cosa data o, a sua scelta, al valore della cosa evitta, salvo in ogni caso il risarcimento del danno

3 Il possesso è: Una situazione di fatto

4 Il possessore della polizza di carico ha diritto: Alla riconsegna delle merci, al possesso ed ha il potere di disporne mediante disposizione del titolo

5 Il potere riconosciuto ad ogni consociato di realizzare il proprio interesse viene definito: Diritto soggettivo

6 Il presidente di una associazione ha rappresentanza: Organica

7 Il prestatore è tenuto ad eseguire l’opera dedotta in contratto: Rispettando le modalità stabilite dal committente e le regole dell’arte

8 Il prezzo nella compravendita è: Determinato o determinabile

9 Il primo “Act” inglese in materia di assicurazione marittima venne emanato: Nel 1601

10 Il principio di simmetria: Stabilisce che se una forma è richiesta per un atto, anche per negozi preparatori e risolutori

1 Il principio indennitario: Impedisce – con qualche eccezione – che

l’assicurato si è pagato dall’assicuratore e dal responsabile2 Il privilegio gode del diritto di seguito: Sì, i privilegi speciali3 Il proprietario di nave risponde: Dei danni da inquinamento da idrocarburi4 Il proprietario di un veicolo può essere chiamato a rispondere per idanni cagionati dal conducente? Si, a condizione che si dimostri la sua colpa5 Il rapporto contrattuale: è un rapporto complesso in cui possono confluire oltre airapporti obbligatori semplici, anche altri tipi di rapportigiuridici6 Il rapporto giuridico: è una relazione tra situazioni giuridiche soggettive7 Il recesso nel contratto negoziato fuori dei locali commerciali: Produce una erosione del principio di stabilità del vincolocontrattuale8 Il regime di responsabilità presunta prevista dall’art. 17 dellaCMR riguarda le ipotesi: di perdita, avaria delle merci nonché di ritardo9 Il regolamento comunitario che ha introdotto misure a tutela dipasseggeri di autobus è: Reg. UE 181/201110

regolamento di avaria comune:

Non ha, di regola, natura arbitrale

Il requisito della patrimonialità quale o quali elementi dellaobbligazione deve interessare:

Prestazione

Il riordino progressivo dei monopoli:

Doveva consentire agli Stati membri di realizzarel’obiettivo dell’eliminazione di qualsiasi discriminazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
199 pagine
9 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei contratti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pirozzi Flora.