Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIUTILIZZO ACQUA DI RAFFREDDAMENTO
Acque nel processo industriale o processi (piscine, climi.) e processi di servizi (acqua di raffreddamento) per il riutilizzo dell’acqua per servizi di stabilimenti (servizi, igenici) o per essere riutilizzata.
TORRI EVA PORATIVE E SCAMBIATORI
Di tutte le torri nelle quali l’acqua viene spruzzata da docce che la rimescolano per offrirle la massima superficie di scambio a libero di ventilazione.
Il sistema consiste in circolazione dell’acqua con il calore del soggetto caldo a torri evaporative nelle quale si scambia il calore con aria fredda, ma anche di massa piccola parte dell’acqua attraversa aria umidificata e di aspirazione. In unità ne avremo un aria calda trasverso ed un contatto d’acqua più fredda e concentrata. m3u3=m1u1+m2u2+m1u2+ m1u
Si procede quindi allo spurgo e poi reintegro per mantenere stazionario il ciclo in termine di concentrazione di sali e di portate d’acqua.
Distinguiamo torri a circolazione naturale. L’aria fleuria sulla valvola che è pia e diminuisce di densità e messa in torri a circolazione forzata, il flusso d’aria è indotto da un opzionale dimensione.
ein esegli di mare sui scambiatori al post della torre evaporativa il ciclo è chiuso terza spurgo e reintegro perché la strumentist le già riuscivut Prolemi Torri:
- si immette aria calda e ci attura su vetta `taggio’
- os immette esso nei pressa darae a punto di condensazione. glaccia citoyrica glaccia cast rom staccandoli a punt pressica e piu determinat stica
- calor termit so affenaria sui glacciae l’eau aquea in torro forma sotto forma di glaccia nel evaporare piavai l’enedin
- ci sono modificolore con colari spiette di minaine determina emission, scambiatori cicli 3 es because li boltri nell’acque es determine condensa nell’iarg.
Rispose temporienà (cpuled) :
Q=UA(T1-T2)dt=Σimi(H1 — Hed)-Σmi(Hst- He)...
Acqua batterica
Il quarto problema è la formazione di muffe nelle tubazioni per la presenza di batteri e quindi si pone nell'acqua un biocida.
Equazioni di bilancio
massico: ṁ1 = ṁ2 = ṁb
energetico: ṁ (H1 - H2) + Ṫ = 0
ṁ Cp (T2 - T1) = Ṫ
Equazioni di scambio termico
Q̇˙ = U (T1 - T2)
Q̇ = UA ΔTm
Stimiamo il ventaglio e lo sviluppo dati:
- Vs = 200 m³/h → ṁB = 200∴40² kg/h
- ṁ≈ 7000 kg/h ṁA, ṁB = ?
- TS = 50 °C TU = 30 °C
- ρ1 = 200 kg/L WA = 300∴40°
- ρS = 400 kg/L WSSAUX = 260∴40°
Infine un pezzo del computer con 5 segnali:
Calcolare e distribuire il bilancio di massa totale
∑ ṁe - ∑ ṁu + ṁΣ + ṁA per il primo
∑ ṁe - ∑ ṁu = 0
Mettiamo ai fini del problema
ṁΣ = ṁΣ
serie di docce che tendono l'acqua in goccie,
in maniera da offrire la massima superficie di
scambio tra aria ed acqua.
La durezza dell'acqua si divide in:
- durezza temporanea e carbonatica poiché legata ai
carbonati di calcio e magnesio
soli più solubili e che dunque non precipitano ad Alte T
CARBONATO DI CALCIO
Ca(HCO3)2 → CaCO3 + H2O + CO2
Può trasformare Ca(HCO3)2 in altri carbonati di sodio
in maniera che il nuovo più solubile NaHCO3
sono sostituite Ca con Na
CARBONATO DI SODIO
NaHCO3 → Na2CO3 + CO2 + H2O
presso processi e coadiuvata da una resina ricca di ioni Na
si quali si sostituiscono a quelli Ca del sale dell'acqua
Le resine poi rigenerano le resine sì con idrossidi degli
ioni Ca
grazie ad una resina catonica e una anionica
Il carbone rovente e lo si sgregare ad acqua;
L'ipotesi di utilizzare il gas per la sintesi
CO + H2 al fine di ottenere degli idrocarburi
tramite la sintesi di Fischer - Tropsch
- n CO + 2n H2 → CnH2n + n H2O
- n CO + (2n+1) H2 → CnH2n+2 + n H2O
In tale maniera si potranno ottenere idrocarburi di
sintesi da reazione esotermica e, chiaramente, quindi diesel FT.
Venne poi abbandonato per i costi eccessivi rispetto
a quelli di estrazione dei combustibili fossili.
Oggigiorno un via alternativo per la produzione di
composti idrocarburici è quello di partire da biomasse
al posto del carbone, per ottenere gas di sintesi
sul quale ogire con la sintesi FT e ricavare
idrocarburi di sintesi.
- È rinnovabile perché le piante cellulosiche sono disponibili
- È con ciclo di CO2 chiuso percol
- La CO2 dal combustione degli idrocarburi è utilizzato
- per la crescita delle piante
- È con basso emissioni di inquinanti perché gli idrocarburi
- ottenuti non hanno S e nei N percio non formano
- e dunque non ha SOx e ad NOx
VAPORE
YCH4=50%
YH2O=50%
LIQUIDO
- H2 non da luogo ad inquinanti durante combustione ma solo acqua
- H2 ha ciclo chiuso di CO2 perchè non è propriamente presente
- H2 non è rinnovabile perchè per ricavarlo bisogna fare
REFORMING E OSSIDAZIONE PARZIALE BIOMASSE
Una soluzione è ricavare H2 da biomasse e non da metano tramite reforming e ossidazione parziale (condi.parziali) di biomasse:
CnH2Ox + O2 + H2O → CO + H2 + CO2...
(Biomasse)
ELETTROLISI
Un altro metodo di produzione è l'elettrolisi dell'acqua tramite scambio calore
H2O → H2 + 1/2 O2
intermonica (almeno 3000oC)
Si usa allora l'elettrolisi dell'acqua tramite forza elettromotrice cioè corrente elettrica applicata ai due elettrodi
(almeno 1,23V) definendo
2H2O → 2H+ + 2O-
2H+ + 2e- → H2
2OH- → H2O + 1/2 O2 + 2e-
E = 1,23V
- Kya grande cioè molto turbolento perciò si alza Re alto
dove il Coefficiente di trasporto si lavora
creato da Reynolds e Smith. In particolare il Numero
di Sherwood è l'analogo al numero di Nusselt nell'assorbimento.
Gli apparati per l'assorbimento sono colonne di due tipi:
→ gomme dove vieni... fare seccute.
→ piatti dove il liquido scorre
sui piatti mont e il gas in
risalta passa attraverso i fori
facendo avvenire scambio di materia;
il gas in ascesa invece il liquido
di discendere attraverso i fori eccamunica
di normally maggior consentono
C'è il problema che parte di liquido possa salta per
ricadere scambiarsi materia col gas.
Una soluzione è predisporre piatti a valvole
dove se il gas scorr, spinge di chiude e
il liquido non posso. Tale soluzione
è valita per essuiti incontratti clonvalvole.
→ riempiute dove il liquido sta
dove si accumula nelle empressioni
versioni di sentimenti nelle quali
arenda il gas ecc fa scambiar
di matrino consit, il problema ha
accumulo di liquido sulle pozzetti