Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Turismo e sostenibilit ambientale nel Mediterraneo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’area mediterranea è la principale destinazione del turismo

mondiale: accoglie infatti il 30% dei turisti e genera il 25% degli

introiti prodotti dal turismo globale. Il Mediterraneo, però, è un

mare «quasi chiuso»: questa caratteristica rende

particolarmente fragile il suo ecosistema. Il tasso di

(la velocità con cui vengono

sfruttamento delle risorse naturali

consumate le risorse naturali rispetto al tempo di cui

necessitano per rigenerarsi) di quest’area è notevolmente più

alto rispetto alla media mondiale. È così emersa la necessità di

sviluppare forme di turismo, che possano limitare l’impatto sugli

ecosistemi. Il turismo, infatti, si differenzia da molti altri settori

economici perché il degrado ambientale che causa ha un

impatto negativo sul proprio stesso sviluppo. Se il degrado rende

una destinazione non più attrattiva ai fini turistici, questa stessa

finisce per perdere un’importante fonte di reddito. I principali

problemi nel bacino mediterraneo riguardano la gestione delle

(già normalmente sotto pressione), la

risorse idriche l’inquinamento e il Un

desertificazione, riciclaggio dei rifiuti.

turista consuma infatti 3 o 4 volte più acqua di un residente e

Dettagli
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze Storiche Prof.