Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Che cosa studia la GEOGRAFIA del TURISMO?
Studia le connessioni interspaziali e turisto esistenti fra i FATTI TERRITORIALI
TURISMO = VIAGGIO VERSO...
SPAZIO
è un'entità neutra (geometrica o teorica) illimitata dotata di determinate caratteristiche e proprietà nella quale sono localizzati dei corpi
AMBIENTE
Sistema ecologico in cui una specie è inserita e ne fornisce gli elementi per la sua sopravvivenza fisica
Caratteristiche:
- naturalità
- fisicità
TERRITORIO
risultato di una iniziativa finalizzata
prodotto del sistema socio-culturale di un gruppo
- laguna di Venezia
ELEMENTO FONDAMENTALE è l’AZIONE CULTURALE Il gruppo produce un territorio; operando su di esso
ESORDIO del TURISMO
ANTICA ROMA
soggiorno nelle ville e nelle località termali
PELLEGRINAGGIO CRISTIANO MEDIEVALE
Roma, Santiago de Compostela...
- turismo moderno culturale
1000 - 1500
viaggi legati ai mercanti (veneziani e fiorentini)
- clerici vagantes (studenti, università)
è qui turismo anche per con altre motivazioni (politiche, economiche,...)
GRAND TOUR
1700: viaggi di formazione, cultura, min 2 anni giovani aristocratici accompagnati da tutor e servitori, maestri, visitano le grandi capitali per conoscere le origini delle civiltà
Risultato: resoconti di viaggio, si vanno a vedere le cose "belle" che gli antichi ci hanno lasciato
5) 1800
Guerre napoleoniche e rivoluzioni bloccano il Grand Tour
Nasce il Turismo Borghese
Italia, Francia, Greca, città d'arte
Si viaggia in treno
Durata del viaggio: 1 mese/2
Seguono l'idea del Grand Tour, avendo però una capacità culturale minore
Nascono i primi albergi
Nascono le guide turistiche consolidamento degli itinerari
1à pubblicazione Murry (cosa vedere)
Poi Baedecker, con le guide rosse 2 innovazioni rispetto a Murray:
- orari dei treni, costi alberghi valote delle valute all'interno della copertina
- cartine, mappe delle città con gli itinerari
Organizzazione Territoriale!
6) Turismo di massa
Il dopoguerra anni '70/'80
Aumento dei Redditi
Maggiore mobilità auto, aereo (si va sempre più distante)
Turismo Marittimo
Si va ovunque, non solo città d'arte; pausa infinita di possibilità
Turismo diventa un consumo primario
Tempo libero è 1/4 del ns tempo è il 4° TEMPO
Nascono i TO - dépliant
pacchetti tutto compreso, agenzie
Turismo è un'attività che implica il viaggio movimento verso un territorio diverso da quello usuale
Il territorio diventa un prodotto turistico è il bene durevole che va venduto; quindi visi sono investimenti in infrastrutture
il prodotto che il turista acquisto è il LUOGO, non l'albergo
Acquisto le infrastrutture
dei luogh, che differenziano il luoghi
Esempio: spiagge di sabbia dell'Alto Adriatico, da Grado a Cattolica
il turismo balneare (anni '30, Versilia e Emilia Romagna)
Poi nascono le colonie per questioni alimentari (guerra, fame, malattie)
Asimmetria informativa tra:
- Agenzie e TO
- Conoscenza
- Controllano l'offerta
- Turista → viene guidato
- Scarsa conoscenza
- Scarsa informazione
- Ha solo l'immagine dei luoghi
Ciclo di vita delle localita' turistiche
Ciclo di vita del prodotto → inventato da Vernon nel 1966 Studiava la dinamica dei beni di consumo durevoli Es. frigorifero
1 frigorifero → famiglia Ad un certo punto la domanda si arresta
Nel 1980 Gerandy Butler ha applicato lo stesso modello alle localita' turistiche
RINNOVAMENTO | STAGNAZIONE | ZONA CRITICA | PER LA CAPACITA' | DI CARICO | CONSOLIDAMENTO | _______________ | / \ | DECLINO / | | COINVOLGIMENTO | | __________________| / / ESPLORAZIONENumero di turisti
Tempo
Territorio:
- Miglioramento dei servizi anche per proteggere il turista (es. H2O potabile)
- Si sviluppa un mercato immobiliare → Alberghi e sostituzione dei residenti
- Turistizzazione dell'economia perché i turisti hanno maggiore capacità di spesa
- Immigrazione di manodopera (specializzata)
Fase 3: Sviluppo
Località:- Organizzazione del territorio:
- Sistema turistico
- Sistema locale
- 2 tipologie di offerta → competizione nell'uso del suolo
- Gerarchizzazione: il territorio più vicino all'attrazione è il più importante e appetibile
Ciò comporta la specializzazione e separazione della clientela
Trasporti:Sempre migliori, si sviluppano i circuiti delle escursioni
Turisti:Il turismo ha conquistato il territorio, è accentuata la peranchizzazione dell'area, con una netta separazione tra area turistica e tutto il resto.
L'economia è turismo-dipendente, non c'è altro mercato.
Locali:Segregazione e dualismo
Fase 4: Consolidamento/Stagnazione
Località:Saturazione, c'è un sistema piramidale di stazioni peranchizzate.
Forte concorrenza fra le località.
Forte competizione nell'uso del territorio.
La località diventa vecchia e consumata → Illusione appannata
Trasporti:Accesso e interconnessione massiva
Turisti:Turismo psicoentrico.
Tappe più basse, prezzi minori per cercare di colmare più alberghi.
Solo economia turistica → Turismo fine a se stesso, invade tutto il territorio.
Stagnazione degli arrivi e scarsi investimenti.
Locali:Sono necessari interventi pubblici e piani regolatori per la riorganizzazione del territorio e promozione globale, e sviluppo della ecologica.
Inizia fase di declino
Perché non ci sono esempi. C'è sempre e solo un contributo di recupero (almeno di pure interferenza).
È occasione per operare in maniera differente per mantenere in vita l'intero sistema.
IIa Fase:
turismo culturale ha una domanda rilevante
continua ad occupare il centro storico
il CBD si sposta verso l'esterno e le funzioni commerciali
Turismo culturale di massa
trasforma il centro delle città
Il centro passa da essere centro direzionale a città storica che ha una valenza culturale
Città storica ha attrattività turistica solo se possiede un patrimonio storico che viene riconosciuto e come tale venduto
Deve possedere un'attrattività turistica riconosciuta come tale dal turista!
Spesso però non si riesce a vendere → Es. ville venete offuscate da Venezia Bassano e ponte degli alpini progettato dal Palladio
Vi sono caratteristiche degli artefatti urbani che possono richiamare specifici stili o architetture → Venezia, Firenze, Roma, le 3 grandi capitali del turismo culturale (letteratura, cinema) c'è un riconoscimento esogeno (x es. nostro) che dà valore turistico UNESCO
UNESCO = tutela le opere d'arte, la natura, salvaguardia l'esistenza di tale bene
ha anche funzione economica = vendi il bene come prodotto culturale (souvenir)
In molte città vi sono particolari artefatti con forte valenza storico-culturale che è riconosciuta → Assisi, S. Gimignano, Volterra
hanno attrattività millenaria
IIIa Fase:
nasce un'area a totale valenza turistica che interessa l'area storica
RBD
Recreational Business District
Distretto degli affari turistici che ha un effetto spiazzamento
Non negozi alimentari → locali ma solo negozi turistici e negozi che servano sia turisti che pendolari (bar, ristoranti, pubblici esercizi)