Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Tumori maligni ghiandole salivari
Il tumore mucoepidermoide, il più frequente. È una neoplasia che può avere diversi gradi di malignità, più o meno aggressiva, che spesso è un low grade. Il carcinoma mucoepidermoide ha caratteristiche particolari. È caratterizzata da una componente epidermica (squamosa) e da una componente caratterizzata dalla secrezione di muco. Ciò ha fatto discutere molto gli autori: l'epitelio squamoso non secerne muco. Inizialmente la neoplasia veniva chiamata carcinoma epidermoide con la presenza di muco. Probabilmente questo fenomeno ha portato a ritenere che vi siano anche processi metaplastici negli elementi squamosi. Questa neoplasia veniva associata a vari fattori: processi ghiandolari cronici, conseguenza di radiazioni. Il carcinoma mucoepidermoide è una neoplasia che.Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/08 Anatomia patologica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.