vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tumori polmonari epiteliali maligni
Carcinomi. In ascesa, caiusa principale dimorte nei paesi industrializzati, usaresponsabile del 25% di morti per cancro.Incidenza varia da paese a paese. Classisociali povere, incidenza 45-50 anni, 96,5forti fumatori, soggetti che fumano 20-25sigarette al giorno da 20-25 anni.
Patogenesi: multifattoriale il principale ilfumo di sigarette.
- fumo di sigarette (sigari e pipaalfabenzopirene, arsenico) (l'alcool
- composti chimiciisopropilico nell'isopropanololo,clormetiletere, formazione di resinesintetiche, cloruro di vinile)
- radiazioni (esplosioni atomiche,miniere di uranio)
- malattie occupazionali (lavoratoridei seguenti metalli: nichel, ferrometallico, cromati, asbesto, berillio,arsenico contenuto negli antiparassitari)
- ereditarietà
- infiammazioni croniche
- inquinamento atmosferico
Possono, tute queste sostanze, indurremetaplasia e displasie, che tendono adevolvere in tumore lentamente, in unaventina d'anni.
maggior
Parte derivano dall'epitelio di Larivestimento e basale dei bronchi maggiori. Non invadono mai la lamina propria. Sono tutti associati al fumo, ma l'associazione più forte è con il carcinoma a cellule squamose e a piccole cellule. Sono tutti aggressivi e localmente invasivi. Tutti i pattern particolarmente l'oat cells sintetizzano prodotti bioattivi in grado di produrre sindrome paraneoplastica.
Da un punto di vista macroscopico il tumore può essere a sede:
- ilare o parailare
- centrale
- periferico o pleuropolmonare
- plurinodulare
- diffuso e quasi miliariforme
Il carcinoma ilare (75%) colorito biancastro, dimensioni variabili, consistenza duro. Può svilupparsi entro il lume bronchiale, endobronchiale, aspetto di placca biancastre o circondante il lume stenotizzando dall'esternobronchiale, esobronchiale. La forma centrale più o meno rotondeggiante, colorito biancogrigiastro, fenomeno necrotici e litici per cui la parte centrale si svuota.
- pleuropolmonare (pleura e parenchima)
- apicale
- ulcerata