Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Tropologia e tropi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TROPOLOGIA

Metafora = trasferimento. Sostituzione di una parola con un'altra il cui senso letterale ha una qualche somiglianza con il senso letterale di quella sostituita. L'elemento di somiglianza (il trattosemantico comune) è detto tertium comparationis.

Es. Achille è un leone il tertium comparationis è "coraggio"; sostituzione di "guerriero -> coraggioso" con "leone".

Guerriero = metaforizzato/figurato (espressione letterale, propria).

Leone = metaforizzante/figurante (espressione figurata, impropria).

Es. i tuoi occhi sono stelle sostituzione di "brillanti" con "stelle". Tertium comp. è brillantezza -> lucentezza.

Aristotele disse che la metafora consiste nel trasferire a un oggetto il nome che è proprio di un altro, bisogna trarre la metafora da cose vicine per genere e di somiglianza non ovvia.

Es. la vecchiaia è la sera della vita la sera è la fine del giorno così.

come la vecchiaia è la fine della vita, quindi il tertium comp. è "la fine di". Es. questo treno è una lumaca ciò che è lento è una lumaca (premessa maggiore falsa) e dato che il treno è lento (premessa minore verosimile) allora è una lumaca. Quintiliano disse: si trasporta un termine o espressione dal luogo in cui è proprio, in quello in cui il traslato vi è migliore; la metafora è una similitudine abbreviata ma la similitudine fa un paragone invece la metafora prende il posto della cosa in sé. Es. passaggio da similitudine a metafora: genoveffa è stupida come un'oca la stupida oca / l'oca. Tesauro disse che la metafora lega concetti remoti e separati, trova la somiglianza nella dissimiglianza. Secondo Richards, quando adoperiamo una metafora abbiamo due pensieri di cose differenti attivi e sorretti da una singola parola o frase, il cui significato risulta dalla loro.
  1. Metonimia: sostituzione di un termine con un altro sulla base di un rapporto di contiguità di tipo logico o materiale. Esempi di metonimia includono:
    • Causa per effetto e viceversa
    • Astratto per concreto e viceversa
    • Autore per l'opera
    • Contenente per contenuto
    • Produttore o luogo di produzione per prodotto
    • Sede per l'istituzione che ospita
    • Strumento per persona che lo usa
    • Simbolo per cosa/persona simboleggiata
    • Materia per oggetto di cui è fatta
  2. Esempi di metonimia:
    • "Non ci sono maglie nerazzurre" sostituisce "giocatori dell'Inter" (divisa per chi la indossa)
    • "Sul caso è intervenuta la farnesina" sostituisce "ministero degli esteri" (sede per istituzione)
  3. Sineddoche: sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo rapporti di natura estensionale. Si divide in:
    • Particolarizzante: parte per il tutto, parte al posto dell'oggetto, parte del corpo per l'intera persona, singolare per plurale, specie per genere
    • Generalizzante: tutto per la parte, genere per la specie
plurale per singolare. Es. pilota, collaudatore, artigiano, ecco la favola del re delle marmitte = sineddocheparticolarizzante che sostituisce motociclette. Antonomasia = primo tipo: sostituzione di un nome proprio di una cosa o persona famose con un termine che ne indichi l'attività preminente o una qualità nota. Secondo tipo: sostituzione di un nome proprio di persona o cosa o evento che possiede una certa qualità con il nome proprio di una persona o cosa o evento emblematici di quella qualità. Es. i redditi dei politici: ecco chi è il paperone del governo sostituisce il più ricco (2° tipo) -> Far west nel milanese: spari all'auto in corsa sostituisce sparatoria (2° tipo) -> Eufemismo = sostituzione del termine diretto con un termine attenuato (meno diretto, crudo o sconveniente). Il più delle volte si esprime attraverso una perifrasi eufemistica. Es. scomparso oggi sepulveda sostituisce morto -> Litote = negazione del contrario.

sostituzione del termine con la negazione di esso (es. è giusto sostituito con non è sbagliato). Spesso ha valore eufemistico. Es. è stata una vicenda dai contorni non limpidi sostituisce oscuri. L'attore Tim Roth non è certo un adone sostituisce "è abbastanza brutto", è litote con antonomasia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eri9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche espressive dell'italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Girardi Maria Teresa.