Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Treponema pallidum struttura Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Treponema pallidum(struttura)

Treponema pallidum.

È il treponema di maggior importanza medica, agente eziologico

della sifilide.

T. pallidum è una specie batterica costituita da

microaerofila

un sottile filamento a forma elicoidale di lunghezza 4-16 um e

diametro trasverso di 0,25-0,3 um, con 4-14 spire strette e

regolari, a estremità appuntite, distanziate di circa 1 um. È un

microrganismo molto mobile in grado di fare torsione e flessione

della spirale per la presenza del filamento assiale.

T. pallidum è scarsamente colorabile con coloranti di anilina (e

da ciò il nome dato alla specie) e viene meglio evidenziato al

microscopio impiegando l’osservazione in campo oscuro o in

contrasto di fase; l’impregnazione con sali di argento ne

aumenta artificialmente lo spessore e ne consente la visione al

microscopio ottico.

Questo microrganismo, a differenza di vari treponemi non

in vitro su terreni

patogeni, è di difficile coltivazione

artificiali o in uova embrionate, risulta invece coltivabile in

colture di cellule di coniglio. È possibile inoltre ottenere il

mantenimento di ceppi virulenti di T. pallidum, a scopo di

studio, sperimentalmente infettando il coniglio (inoculazione

di materiale infetto nel testicolo). Il batterio presenta una

lenta velocità di moltiplicazione; esso rimane vitale per circa

24 ore se conservato a 4 nel sangue intero o plasma (esiste

°C

rischio di contagio con trasfusioni infette). T. pallidum è

anaerobio obbligato come tutti i treponemi e scarsamente

resistente nell’ambiente esterno; inoltre non resiste

all’essiccamento né alle alte temperature (viene ucciso a soli 50

e viene facilmente inattivato dai comuni disinfettanti

°C)

chimici.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.