vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Treponema trépein
Questo genere, il cui nome deriva dal greco , avvolgere, e
néma
, filamento, è composto da varie specie parassite o patogene
T. pallidum , agente eziologico della
per l’uomo: sifilide, T.
malattia a trasmissione sessuale e a diffusione universale;
endemicum , agente causale del o sifilide endemica dei
Bejel
Paesi tropicali trasmessa per contatto diretto non
necessariamente venereo, come il contatto con utensili usati
T. pertenue
promiscuamente per alimentazione; , agente eziologico
della malattia tropicale (o yaws) a prevalente
frambesia
T. carateum
localizzazione cutanea; agente causale del pinta
Carate
(mal del pinto o ), altra malattia tropicale cutanea
diffusa prevalentemente in America Meridionale e Centrale e
trasmessa per contatto interumano diretto, non obbligatoriamente
venereo.
Vi sono poi treponemi apatogeni ospiti abituali del cavo orale e
dell’intestino crasso dell’uomo che sono oggi inquadrati nel
Serpulina S. vincentii S. refringens S.
nuovo genere ( , ,
phagedenis S. orale S. pilosiculi
, ); causa invece la da
diarrea
T. cuniculi
spirochete. Treponemi di interesse veterinario sono ,
agente causale della sifilide del coniglio a trasmissione
T. hyodysenteriae Serpulina hyodysenteriae
(oggi ),
sessuale, e
agente eziologico di un tipo di dissenteria nel suino.
I treponemi sono microrganismi microaerofili o anaerobi, mobili per
la presenza di un filamento assiale, a forma di spirale, di
lunghezza variabile fra 5-15 e diametro trasverso compreso fra
µm
0,1-0,4 che li rende invisibili al microscopio ottico con la
µm
normale illuminazione. Data la loro sottigliezza, per renderli
visibili si ricorre all’impregnazione con sali di argento (che ne
aumenta artificialmente lo spessore), oppure all’osservazione in
campo oscuro o in contrasto di fase.