vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lezione del giorno 07/12/04.
Quali sono le caratteristiche dell'Unione?
Il trattato di Maastricht ha creato una struttura complessa, articolata in 3 pilastri, rafforzato da quello di Amsterdam.
Le relazioni tra i 3 pilastri sono disomogenee.
- Il primo pilastro riguarda le organizzazioni internazionali classiche.
- Nel secondo e terzo pilastro i rapporti tra gli Stati avvengono a livello intergovernativo.
Alcune delle materie del secondo e terzo pilastro possono essere attribuite come competenza delle Comunità europee, cioè del primo pilastro. La norma che permette questo passaggio si chiama passerella comunitaria (immigrazione, visti e asilo) (Artc 42).
Come opera la norma della passerella comunitaria? Con una decisione del Consiglio di trasferire alcune materie dal secondo e terzo pilastro al primo, e ciò deve avvenire per UNANIMITÀ. Sotto il profilo giuridico non può che essere un accordo internazionale.
Questa
decisione del Consiglio necessita della ratifica da parte di ciascuno Stato. I compiti dell'Unione europea: Se ne occupa l'articolo 1 del trattato. Parla della creazione di un Unione sempre più stretta tra i popoli dell'Europa. Non si fa cenno soltanto a strumenti economici ma anche a strumenti politici e sociali. Articolo 2: Viene riproposto il progresso economico e sociale, ma anche dell'identità dell'Unione Europea sulla scena internazionale (Politica estera); viene rafforzata la tutela dei diritti degli individui (non più solo diritti di interesse economico, ma l'Unione si fonda sul rispetto dei diritti dell'individuo come persona). Si afferma il concetto di libertà, spazio. Rispetto dei principi di sussidiarietà: coordinamento tra le politiche degli Stati centrali con quelle degli Stati federali (autorità centrali e periferiche in uno Stato federale). Nella Comunità, il principio dellaCommissione sono responsabili dell'adozione delle decisioni e delle politiche dell'Unione, mentre il Parlamento europeo svolge un ruolo di controllo e di rappresentanza dei cittadini dell'Unione. La Corte di giustizia dell'Unione Europea ha il compito di garantire l'applicazione corretta e uniforme del diritto dell'Unione e di risolvere le controversie tra gli Stati membri e le istituzioni dell'Unione. L'Unione Europea si basa su principi fondamentali come la sussidiarietà, che prevede che le decisioni siano prese al livello più appropriato, e la solidarietà, che implica la cooperazione tra gli Stati membri per affrontare sfide comuni. L'obiettivo dell'Unione Europea è promuovere la pace, la stabilità e il benessere dei suoi cittadini, nonché promuovere la solidarietà e il rispetto dei diritti umani. In conclusione, l'Unione Europea è un'organizzazione complessa con un quadro istituzionale unico che coordina le politiche degli Stati membri per garantire la coerenza e l'efficacia dell'azione dell'Unione.Commissione agiscono nel rispetto delle nrome fissate nel Trattato di Roma.Nel secondo e terzo pilastro le istituzioni svolgono delle funzioni (ruoli) diversi. Il Consiglio ha un ruolo preponderante perché la cooperazione in questi pilastri si sviluppa a livello di governi. Il Consiglio però non ha la funzione legislativa che invece possiede nel primo pilastro; ha la funzione di coordinare le attività del Consiglio Europeo (non vincola gli Stati come nel primo pilastro). Il Consiglio Europeo NON è una istituzione comunitaria. Il Consiglio dell'Unione può raccomandare il Consiglio Europeo a decidere (farà SOLO delle raccomandazioni). Il Consiglio