Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Trapianto Cardiaco Pag. 1 Trapianto Cardiaco Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trapianto Cardiaco Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trapianto Cardiaco Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRELIEVO DI CUORE

TECNICA DEL TRAPIANTO

Nella prima fase del trapianto, dopo aver collegato il paziente alla macchina cuore–polmoni, si

procede all’asportazione del cuore malato con sezione degli atri vicina e parallela al solco

atrioventricolare. Il setto interatriale deve essere sezionato ad un paio di mm al di sopra della fossa

e la sezione dell’aorta e dell’arteria polmonare deve avvenire poco al

ovale in senso cranio–caudale

di sopra delle commissure delle rispettive valvole. Asportati il ventricolo destro e sinistro,

il tronco dell’arteria polmonare

rimangono in situ le due cuffie atriali, separate dal setto interatriale,

e l’aorta ascendente. con l’anastomosi fra l’atrio sinistro del nuovo cuore e l’atrio sinistro

Si inizia si procede all’anastomosi

del paziente, quindi si esegue la sutura fra gli atri destri ed infine

dell’aorta e della polmonare. Dopo aver eseguito un’accurata purga dell’aria dalle sezioni destre e

sinistre, si effettua il declampaggio delle vene cave ed infine dell’aorta. 6

TECNICA CLASSICA TECNICA BICAVALE

FOTO INTRAOPERATORIA ANASTOMOSI VASCOLARE 7

TRAPIANTO ORTOTOPICO COMPLETATO

TECNICA BICAVALE completa dell’atrio destro del ricevente, mentre l’atrio

La cardiectomia prevede la rimozione

sinistro viene sagomato mantenendo, come per la tecnica tradizionale, l’intera cuffia atriale

comprendente lo sbocco delle quattro vene polmonari.

La fase di impianto prevede inizialmente l’anastomosi della cuffia atriale sinistra, come per la

tecnica di Shumway, mentre le anastomosi successive, eseguite in termino-terminale, sono

effettuate in questa successione: vena cava inferiore, vena cava superiore, arteria polmonare ed

aorta.

PROBLEMATICHE POST- TRAPIANTO

Il paziente cardiotrapiantato può andare incontro a diverse complicanze post–operatorie, prima fra

tutte il rigetto d’organo. Per fronteggiare questa complicanza il paziente deve essere sottoposto intra

e post–operatoriamente ad una terapia immunosoppressiva basata su vari farmaci quali

ciclosporina, azatioprina, steroidi, micofenolato, FK 506 ed anticorpi mono e policlonali. Per

tali motivi il paziente viene posto nell’immediato post–operatorio in un box sterile della terapia

intensiva post-cardiochirurgica, in modo da minimizzare i rischi infettivi. Infatti il paziente,

soprattutto nel primo periodo, ma anche a lungo termine, può andare incontro a gravi complicanze

infettive opportunistiche virali (cytomegalovirus), micotiche (candida, aspergillus ecc.),

batteriche, da pnemocystis carinii, pseudomonas aeruginosa localizzate soprattutto a livello

polmonare ma anche urinario e cutaneo. 8

PAZIENTE CARDIOTRAPIANTATO “IN BILICO“ TRA RIGETTO ED INFEZIONI

La diagnosi di rigetto miocardico viene posta mediante le biopsie endomiocardiche, attraverso

accesso giugulare, che vengono effettuate periodicamente nel follow-up e che permettono di

stabilire il grado di rigetto presente ed il protocollo farmacologico da instaurare.

conseguenti all’immunosoppressione farmacologica,

Altre complicanze post-trapianto, sono le

neoplasie (cutanee, linfomi o in altre sedi ), ed infine gli effetti collaterali dei farmaci

immunosoppressivi (la ciclosporina può causare insufficienza renale, ipertensione arteriosa ed

ipertrofia gengivale, gli steroidi possono determinare diabete mellito, ulcera peptica, ipertensione,

osteoporosi ed osteonecrosi asettica della testa del femore ).

BIOPSIA ENDOMIOCARDICA 9

RIGETTO GRADO III A

INFEZIONE POLMONARE DA PNEUMOCYSTIS CARINII 10

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
11 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/23 Chirurgia cardiaca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rityanel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cardiochirurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Grasso Donato.