vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
tossine proteiche batteriche
(o tossine proteiche batteriche).
Esotossine
Il termine “esotossine” include tutte le sostanze proteiche
solubili, compresi i veleni di natura peptidica, che sono di
origine batterica e risultano letali o tossiche per un organismo
animale quando si liberano nell’ambiente. Le esotossine per via
della loro natura proteica risultano validi antigeni che
stimolano un’ottima risposta immunitaria. Le tossine proteiche
di interesse medico esibiscono una specificità d’azione e in
base all’organo bersaglio principale colpito possono essere
distinte in: se in grado di ledere le membrane delle
tossine citolitiche:
•
cellule bersaglio e determinarne la morte (es. streptolisina O,
emolisine) se in grado di ledere quelle cellule che sono
pantrope:
•tossine
provviste di specifici recettori che fissano la tossina (es.
tossina difterica, dissenterica, della pertosse)
se attive sulle cellule della mucosa
•enterotossine:
intestinale causando diarrea (es. tossina colerica)
se le cellule bersaglio sono localizzate
neurotrope:
•tossine
nel sistema nervoso centrale (SNC) o periferico (es. tossina
carbonchiosa, botulinica, tetanica).
In alcune malattie a eziologia batterica come il botulismo, la
difterite e il tetano, gli agenti causali, rispettivamente
Clostridium botulinum Corynebacterium diphtheriae e
,
Clostridium tetani , sono in grado di produrre delle esotossine
fra le più note per la loro estrema tossicità a minime
concentrazioni (risultano dei potentissimi veleni).
Questi batteri sono scarsamente invasivi e la loro virulenza è
in gran parte dovuta all’azione delle esotossine prodotte. Le
malattie causate secondo tale modalità sono dette esotossiche