Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Tossine proteiche batteriche Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

tossine proteiche batteriche

(o tossine proteiche batteriche).

Esotossine

Il termine “esotossine” include tutte le sostanze proteiche

solubili, compresi i veleni di natura peptidica, che sono di

origine batterica e risultano letali o tossiche per un organismo

animale quando si liberano nell’ambiente. Le esotossine per via

della loro natura proteica risultano validi antigeni che

stimolano un’ottima risposta immunitaria. Le tossine proteiche

di interesse medico esibiscono una specificità d’azione e in

base all’organo bersaglio principale colpito possono essere

distinte in: se in grado di ledere le membrane delle

tossine citolitiche:

cellule bersaglio e determinarne la morte (es. streptolisina O,

emolisine) se in grado di ledere quelle cellule che sono

pantrope:

•tossine

provviste di specifici recettori che fissano la tossina (es.

tossina difterica, dissenterica, della pertosse)

se attive sulle cellule della mucosa

•enterotossine:

intestinale causando diarrea (es. tossina colerica)

se le cellule bersaglio sono localizzate

neurotrope:

•tossine

nel sistema nervoso centrale (SNC) o periferico (es. tossina

carbonchiosa, botulinica, tetanica).

In alcune malattie a eziologia batterica come il botulismo, la

difterite e il tetano, gli agenti causali, rispettivamente

Clostridium botulinum Corynebacterium diphtheriae e

,

Clostridium tetani , sono in grado di produrre delle esotossine

fra le più note per la loro estrema tossicità a minime

concentrazioni (risultano dei potentissimi veleni).

Questi batteri sono scarsamente invasivi e la loro virulenza è

in gran parte dovuta all’azione delle esotossine prodotte. Le

malattie causate secondo tale modalità sono dette esotossiche

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.