vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Spazio e stabilità
Contatti sociali (catalitici)
Protezione dalle sfide ambientali:
- Esposizione ai raggi UV
- Tossicità dei metalli
- Esposizione agli acidi
- Disidratazione e salinità
- Fagocitosi
- Antibiotici e agenti antimicrobici
Tossine: le tossine di origine microbica ricadono in 2 categorie:
- Esotossine: prodotte e rilasciate nell'ambiente, soprattutto da Gram-positivi
- Endotossine: componente della parete dei Gram-negativi
Esotossine: sono le più potenti tossine biologiche conosciute. Sono proteine labili al calore, che vengono inattivate o distrutte da enzimi proteolitici e neutralizzate da anticorpi specifici (i tossoidi difterici e tetanici sono utilizzati per l'immunizzazione attiva). Non sono necessarie alla crescita batterica, ma aiutano la sopravvivenza del batterio e ne favoriscono la capacità invasiva. I geni per le tossine sono solitamente su plasmidi.
I. Tipo I: tossine che agiscono dalla
superficie cellulare
-
Superantigeni*: modulano la risposta immune;
-
Tipo II: tossine che danneggiano la membrana
-
Citolitiche*: lisi cellulare;
-
-
Tipo III: tossine intracellulari
-
Tossine A-B*: si legano alla cellula ospite ad uno specifico recettore e sono traslocate all'interno dove agiscono modificando il contenuto cellulare.
-
*superantigeni: attivano i linfociti T in maniera antigene-indipendente. Il grande numero di linfociti T attivati rilascia grandi quantità di interleuchine (tempesta citochinica), il che causa: febbre potenzialmente letale; shock; eruzione cutanea; risposte simil-autoimmunitarie.
Tossina Stafilococcica dello Shock Tossico (TSST-1): Shock;
Enterotossina stafilococcica: Avvelenamento alimentare;
Tossina epidermolitica stafilococcica: Sindrome della cute ustionata;
Esotossine pirogeniche streptococciche (esotossine A e B): Shock.
* citoliche:
Emolisine: si inseriscono nelle membrane dell'eritrocita e di altre cellule,
danneggiandole;
Enzimi che danneggiano la membrane: la fosfolipasi C di Clostridium perfringens attacca e distrugge i fosfolipidi delle membrane cellulari;
Tossine che formano pori: la streptolisina O di Streptococcus pyogenes favorisce la perdita di ioni e acqua dalla cellula e danneggia le funzioni della cellula, provocandone la lisi.
2* tossine AB: contengono una subunità B (di legame, binding) che si attacca a un specifico recettore della cellula ospite, e una subunità A (attiva, active), che penetra nella cellula e interagisce con il suo bersaglio.
Neurotossine (attaccano le cellule del sistema nervoso);
Enterotossine (attaccano la mucosa intestinale);
Tossine pantotrope (attive contro una miriade di target...).
clostridi: sono onnipresenti nel suolo, nell'acqua e nelle acque di scarico e fanno parte della normale popolazione microbica nei tratti gastrointestinali degli animali e degli esseri umani. Alcuni clostridi sono patogeni umani ben
noti:- Diarrea e colite (C. difficile);
- Tetano (C. tetani);
- Botulismo (C. botulinum);
- Intossicazione alimentare (C. perfringens);
- Mionecrosi (cancrena gassosa) (C. perfringens).
può essere eccessiva, provocando sepsi, shock tossico e addirittura la morte.