Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TOSSICITÀ CARDIACA
Ripasso sulla attivazione elettrica del cuore:
inotropo
• Effetto = aumento (o diminuzione) della forza contrattile (migliora la gittata cardiaca)
cronotropo
• Effetto = aumento (o diminuzione) della frequenza cardiaca
dromotropo
• Effetto = aumento (o diminuzione) della velocità di conduzione dell'impulso elettrico (il segnale elettrico è trasmesso in modo più rapido
batmotropo
• Effetto = aumento (o diminuzione) della eccitabilità del miocardio (tess musc card)
L’attivazione parasimpatica ha solo effetto di tipo elettrico, perché il nervo vago innerva solo i nodi (effetto cronotropo e dromotropo)
calcio:
Il ruolo del
calcio
Il entra nel miotici dopo che vengono aperti il canale per il sodio
Il calcio extracellulare, all’interno del miocita, è l’interruttore molecolare che fa partire la contrazione
produrre ATP,
Questo calcio extracellulare va sul mitocondrio del miocita, e il mitocondrio inizia a che
servirà per la contrazione del miocita tramite l’azione della actina fuoriuscita di calcio dal RE,
Poi il calcio va sul reticolo sarcoplasmatico (endoplasmatico) e determinata la e questo calcio che
esce dal RE è molto più importante quantitativamente di quello che entra con la depolarizzazione
Infatti il calcio che entra è solo un segnale che serve per far uscire poi il calcio intracellulare dal RE
Il calcio, uscito dal RE, va a legarsi alle proteine regolatorie (troponina e tropomiosina) sulle fibre di actina, in modo tale
che queste due proteine regolatorie si sganciano fra loro e l’actina si può contrarre
L’acetaldeide, prodotta dal etanolo, va a interferire con tutti questi meccanismi calcio-dipendenti collegati alla contrazione cardiaca
Patologie cardiache
La tossicità cardiaca si manifesta con alterazione del ritmo, con alterazione del tessuto cardiaco, o tramite miopatie:
Alterazione del ritmo
Flutter
• —> è una accelerazione del battito cardiaco (200-380 battiti/min), ed è un fenomeno transitorio
Fibrillazione atriale
• —> la contrazione del atrio che sono rapide, incontrollate e non sono coordinate con la contrazione del
ventricolo, ma non è una patologia che mette in pericolo la vita delle persone perché il ventricolo riesce comunque a contrarsi
correttamente, basta essere in terapia antiaggragante per evitare che si formino coaguli sulle valvole atriali visto che il sangue
rimane per più tempo nel atrio
Fibrillazione ventricolare morte
• —> la contrazione del ventriloco sono rapide e introllate, ma questo provoca fulminante perché
il ventricolo non riesce a contrarsi e quindi il cuore è fermo (motivo per cui si usano i defibrillatori o il massaggio cardiaco)
Danni da ischemia e da riperfusione (si ha la modificazione della ossigenazione del tessuto cardiaco):
Il cuore, dopo il cervello, è l’organo più sensibili a condizioni di ipossia
Ischemia
• = si ha una riduzione della irrorazione del tessuto cardiaco, per, ad esempio, una ostruzione di una arteria
coronaria —> quindi, essendo meno ossigeno, il miocita produce meno ATP
Il miocita si adatta a lavorare in condizioni di acidosi metabolica, generando acido lattico
Ma dopo che i vasi ritornano pervi, ad esempio tramite una angioplastica o una terapia anticoagulante,
si ha un apporto di ossigeno di nuovo elevato, ma le cellule non sono in grado di utilizzare questo
ossigeno perché sono in un meccanismo lattico
Ci vuole del tempo prima che le cellule ritorni al metabolismo aerobico, quindi questo va a generare
ROS
specie reattive del ossigeno che vanno a liberare, in modo incontrollato, calcio intracellulare e
necrosi tissutale
questo provoca morte del miocita =
Miopatie
Sono patologie del muscolo cardiaco più grosso riduce contrazione
Nelle miopatie, il muscolo cardiaco diventa e la capacità di perché si perde la larghezza ottimale
che deve avere il sarcomero
Le molecole che possono indurre miopatie sono:
• L’acetaldeide, con abuso di alcol in cronico, perché va a interferire con tutti questi meccanismi calcio-dipendenti collegati
alla contrazione cardiaca. Per rimediare a ciò, i miociti aumentano le loro dimensioni per compensare la ridotta capacità di
contrazione
ROS,
• Anche i dovuti a una ipossia ischemica, possono portare alla sviluppo di miopatie
antracicline
• Le vanno a genere ROS e possono indurre miopatie o necrosi del tessuto cardiaco
catecolamine
• La che è data da una eccessiva stimolazione adregenergica
Questa riduzione di capacità di contrazione, porta a una insufficienza cardiaca
Sono malattie progressive e non esiste una cura
L’unica terapia è il trapianto d’organo
Alcolica
Miopatia
La miopiatia alcolica è dovuto ad alte dosi in cronico di esposizione di alcol, quindi non si instaura con un utilizzo normale di
etanolo, ma si manifesta in forti bevitori o nelle persone dipendenti da alcol
Infatti, l’acetaldeide, che è il prodotto intermedio, è in grado di interferire con tutti i meccanismi di contrazione cardiaca (cose già
dette prima), infatti interferisce con la fuoriuscita di Ca2+ dal RE, dalla produzione di ATP, e interferisce con le proteine regolatorie
che servono per lo scorrimento di actina <— Meccanismo di tossicità
Tutto ciò, in cronico, porta al cuore di non riuscire a contrarsi perché si ingrossa e riduce le sue capacità contrattili
L’unica risolta è il trapianto cardiaco
Antracicline
Miopatie da
antracicline
Le farmaci chemioterapici anti-tumorali e sono i farmaci di prima scelta nei tumori solidi e liquidi
Infatti vengono molto utilizzate e anche somministrate in più cicli di terapia
Quindi la sua tossicità bisogna tenerla da conto
Meccanismo di tossicità delle antracicline: ROS
Dopo che sono entrane nel citoplasma, generano specie reattive dell’ossigeno
Anche perché il cuore è molto irrorato e quindi c’è presente molto ossigeno, e quindi è molto semplice generare i ROS
Ed ecco perché le antracicline sviluppano tossicità soprattutto a livello cardiaco (perche qua c’è molto ossigeno)
accumulo
Inoltre qua si crea anche un del farmaco a livello dei miociti, che va ad aumentare la sua tossicità
Quindi per questo due motivi, le antracicline portano a tossicità cardiaca (però non si ha una soluzione a ciò, l’unica cosa che si
può fare è prestare molta attenzione quando si somministrano questi anti-tumorali)
Catecolamine
Miopatie da chinoni
Le catecolamine sono molecole altamente instabili a pH fisiologico, quindi vengono facilmente ossidate a
chinoni precipitano
Questi assumono un colore scuro, diventando insolubili, e
ROS
I chinoni, poi, possono genare specie reattive del ossigeno
Quindi si ha due meccanismi di tossicità —> la precipitazione e la formazione di ROS
Si può avere una tossicità da catecolamine quando si è in rianimazione
Perché in rianimazioni, si somministra dopamina
Però se non si riesce a metabolizzarla tutto dalle MAO, poi vengono trasformate in chinoni
Quindi si va in un fase di stordimento dopo è il cuore risponde di meno e può portare anche alle miopatie
Farmaci cardiotossici
Antibiotici Aminoglicosidici
Già visti nella tossicità renale (con i due meccanismi) e nella tossicità di sviluppo (perché possono portare a sordità)
Meccanismo di tossicità dei Aminoglicosidici:
Hanno le stesso meccanismo che si ha nel tubolo renale —> quindi andarlo a rivedere da lì rottura lisosomi,
Cioè = vengono inglobati nei lisosomi, ma i lisosomi non sono in grado di digerirli e quindi causa la dei lasciando
tutti gli enzimi lisosomiali nel citoplasma, e questo porta ad apoptosi
Tetracicline
Già visti nella tossità di sviluppo (perché sono chelanti del calcio, e quindi inibiscono la deposizione di calcio nelle ossa e nei denti)
chelare calcio
Quindi, nel cuore, andrà a inibire la contrazione cardiaca (effetto) perché vanno a il e quindi non si avrà il rilascio Ca2+
intracellulare dal RE <— Meccanismo di tossicità
Antidepressivi triciclici
inibitori reuptake delle catecolamine
Sono del <— Meccanismo di tossicità
Quindi, il meccanismo di tossicità, è una tossicità dovuta a un aumento di catecolamine nel miocita = miopatie da catecolamine
Però è abbastanza rara questa tossicità a livello cardiaco
ciclofosfamide, cisplatino, antracicline, fluorouracile, taxani, trastuzumab, bevacizumab, imatinib
Antineoplastici =
Tutti i farmaci che interferiscono con la sintesi proteica, utilizzati nella terapia antineoplastica, possono andare a danneggiare
il miocita <— Meccanismo di tossicità
Ma il danno, qua, al miocita è irreversibile perché non si riproduce velocemente il miocita
"-ab" = anticorpo monoclonale
"-ib" = anticorpo che è inibitore del dominio tirosinchinasico
Anestetici generali
Hanno tossicità cardiaca perché stabilizzano le membrane eccitate
Infatti prima di fare una anestesia generale, bisogna fare una visita cardiologica
Sostanze cardiotossiche
Cocaina
È la sostanza più cardiotossica
Meccanismo di tossica:
inibitore reuptake della dopamina,
La cocaina agisce è un del e nel SNA simpatico la ricaptazione è il meccanismo principale
per fermare l’impulso nervoso noradrenalina adrenalina
Blocca anche il trasportatore delle catecolamine in generale, come la e
Effetto:
Quindi a livello cardiaco si ha una aumento di concertazione di catecolamine = aumento della stimolazione dopaminergica
Questo comporta = aumentano della frequenza, eccitazione, conduzione del segnale, forza di contrazione (i 4 effetti del cuore:
ionotropo, cronotropo, dromotropo, batmotropo)
Quando si assume cocaina, si hanno tutti questi effetti di stimolazione cardiaca in modo marcato
potente vasocostrittore,
Inoltre è anche un sempre per l’effetto dopaminergico, che causa una potente ipossia, perché si stimola
molto il muscolo (per stimolazione dopaminergica) ma gli si toglie anche l’ossigeno (per vasocostrizione)
Infatti si ha morte di cocaina per ischemia e infarto
Metalli = Cd, Pb, Co
cobalto accumolo
In particolare il Co ha in sito di nel cuore in modo selettivo nei miociti
Sono tutti ioni bivalenti e quindi interferiscono con i meccanismi di contrazione del calcio <— Meccanismo di tossicità
TOSSICITÀ DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Caratteristiche anatomo-funzionali
Barriere ematoencefalica