vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contrada Dora—> principio di grossazione meccanismo economico —> voglio avere isolati più
grandi preve in caso di volontà di ricostruzione di un lotto il proprietario può chiedere al vicino di
vendere la sua particella, se il confinante si rifiuta ma il primo ha le condizioni economiche per
farlo il confinante è obbligato a vendere così lo stato calmiera il prezzo massimo per il lotto e
l’affitto.
E’ una delle più vistose speculazioni mai viste il palazzo da reddito ha una grande corte centrale,
l’unità minima di affittamento è una fino all’intero piano.
Questi palazzi hanno il piano terra dei negozi, il mezzanino cioè il magazzino dei negozi, il primo
piano ai nobili, e i piani superiori o per la servitù dei piani nobili o per le persone con reddito
minore.
Nel cortile ci sono le carrozze (autorimesse) hanno un pozzo nel cortile e in ogni angolo dei
ballatoi una cartina.
Ogni latrina dell’angolo serviva un intero piano.
Sotto la finestra c’era il fornetto (il putagè) struttura in mattoni per mettere carbone che scaldava
dall’acqua al cibo.
Questi sistemi si installano anche in piazza e palazzo di città (piazza delle erbe).
L’intervento di Benedetto Alfieri, la parte più vicina al municipio ha i portici (la parte più vicino al
palazzo) portici voltati che devono risvoltare nella piazza delle erbe costituendo un tutt’uno
omogeneo.
Al di sopra del porticato creata un’altra facciata, Alfieri gestisce gli snodi, passeggio della via
mirano con un sistema del porticato molto elevato.
Non si sono risolte 2 questioni.
1748 —> trattato di Acquisgrana completa e chiude la guerra di successione Polacca
1713—> utretch —> chiude guerra di successione spagnola
1 Cosa ne facciamo della Bastionata?
2 Fuori dalla bastionata —> si costruiscono i borghi , borghi extraurbani —> regime fiscale
diverso —> luogo di insediamenti di manifatture (non si paga fuori), saranno un problema sul
come tassarli.
? Questione come attraversare corsi d’acqua (i ponti erano ancora in legno).
L’età napoleonica e i progetti per la città.
Rivoluzione francese dialoga in Europa e avvento di Napoleone Bonaparte dal 1804 imperatore.
Tra la rivoluzione francese e quando lui è imperatore gli stati un po di qua e la delle Alpi sono
terreno di sbarramento.
Annessione dei territori contralpi al territorio francese, i Savoia fuggono in Sardegna e in Piemonte
si insedia un governo di amministrazione (Camillo Borghese).
Questa fase determina una revisione dei territori dello Stato.
Introduce il sistema metrico decimale, e introduce dei cimiteri che li da in mano al municipio.
Città imperiale di Torino —> conosce una fase di crisi 1798 la città è presa (è in crisi) 23-06-1800
dopo la battaglia di Marengo, napoleone emana l’editto di Milano che impone per ragioni militari il
disarmo delle fortezze Piemontesi di primaria grandezza (piazzaforti che hanno una primaria
importanza) questo disarmo comporta dei processi demolitori.
Salva come 2 piazzaforti a cui non va tolta la guarnigione la cittadella di Torino e di Alessandria
Questo segna la fine della bastionata alla moderna.
Disposizione di smantellamento con tempi lunghissimi da città chiusa diventa città aperta :
abbattere le porte vuol dire non più dazi tra dentro e fuori.
Il responsabile è Lorenzo Lombardi (dello smantellamento).
Nel 1802 il generale Jourdan apre un concorso pubblico che deve valutare proposte per
abbattimento mura.
Parla di mettere viali, parla di mettere canali, il porto fluviale (proposte mai fatte).
Nel 1802 il bando è francese :
- Contenimento delle pressioni di spesa
- Previsione di miglioramenti funzionali
- Canali
- Alberati sui bastioni
Progetto vincitore di Bonsignore Boyer e Lombardi.
Propongo delle piazze e propongono elementi molto belli come archi, ville ecc.