Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Tommaso D'Aquino Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TOMMASO D’AQUINO

La svolta è stata provocata dal fatto che alla fine del 12° sec è iniziata l’attività

 di traduzione di opere che fino ad allora non erano conosciute, in particolare

delle opere di Aristotele. Il medioevo non conosce Aristotele se non per una

piccola parte costituita dai primi due libri dell’Organon (logica). La svolta è stata

favorita dagli scambi che avvenivano in Europa con il mondo greco e arabo.

Iniziano ad arrivare in Occidente tutti i libri di Aristotele e vengono tradotti tutti i

testi che caratterizzano l’enciclopedia aristotelica. Questo fenomeno di

traduzione si intende come una rivoluzione culturale perché comporta

un’immissione sul mercato culturale occidentale di dottrine nuove che

sconvolgono il quadro precedente (si passa da un paradigma Agostiniano neo

platonico a un paradigma della dottrina di Aristotele che si integra nel quadro

cristiano dell’epoca). C’è un rinnovamento del pensiero medievale di cui

l’esponente più importante è Tommaso D’Aquino.

Nel quadro di Tommaso: tiene un libro aperto (indica tutta la vasta produzione

 che ha composto)

2 figure vicine a lui che sono Platone e Aristotele (sta ad indicare l’influsso che

hanno avuto nella produzione del suo pensiero e dei suoi testi) è come un

trasferimento di sapienza dalla cultura antichità al pensiero cristiano di

Tommaso. A piedi c’è una figura che sembra schiacciata da Tommaso, tiene un

libro (è quindi uno studioso) in mano che non riesce quasi a leggere perché il

santo lo caccia in basso, assume una posizione di sconfitta, ha uno strano

cappello (per suggerire la sua provenienza) è un arabo (si chiama Averroè:

esponente della corrente che si è sviluppata nel mondo arabo mentre

l’occidente era estraneo alla lettura dei testi aristotelici. Nel mondo arabo dal 9°

sec era già iniziata la traduzione dei testi di Aristotele, in occidente non erano

conosciuti i testi. Dell’aristotelismo arabo ci sono 2 figure di spicco: Avicenna e

Averroè entrambi hanno sviluppato un’opera di commento dei testi di Aristotele.

Il pensiero del primo è ancora intriso di neoplatonismo, si tratta di un

aristotelismo neoplatonizzante. Il secondo è un lettore fedele del testo

Aristotelico che ha fatto un’operazione di pulizia dal testo di Aristotele degli

elementi che il neoplatonismo aveva sovrapposto alle dottrine Aristoteliche.

Dopo l’operazione che Agostino aveva fatto di fusione del cristianesimo con il

neoplatonismo, nel pensiero cristiano è considerato più accettabile

l’aristotelismo di Avicenna poiché è favorito dalla presenza di elementi

platonizzanti che rende più vicino il pensiero di Aristotele. Con il secondo invece

si avverte molto di più il distacco dal mondo cristiano e quello aristotelico)

Nasce intorno al 1225 in un paese tra il Lazio e Campania, 1240 compie i suoi

 studi a Napoli dove fa un incontro determinante per la sua vita e formazione (a

quei tempi l’università è una novità. Corporazione fatta di maestri e studenti in

cui si fa filosofia, non di tipo individuale ma all’interno di una pratica di

insegnamento tra i diversi maestri). Dapprima è stato un discepolo e poi un

maestro universitario ed è considerato il “Prodotto” dell’università medievale

Va all’università per cercare di migliorarsi anche se i suoi genitori avevano

 deciso che doveva farsi monaco ed entrare nel monastero di Montecassino. La

sua famiglia è nobile e puntava, attraverso l’insediamento di Tommaso nel

monastero (prestigioso) di conquistare una posizione di potere.

In realtà Tommaso incontra i frati domenicani e cambia il suo destino. È un

 ordine nuovo (nato nei primi anni del 200) con un’impostazione di vita diversa

da quella dei monaci (stanno tutto il giorno in monastero a pregare e lavorare)

vanno in giro a predicare ed insegnare. Sono favorevoli allo studio, alla

formazione e all’acquisto di libri e biblioteche. Molto presto si insedia nelle

università di cui ne fanno punto di riferimento (le università nascono all’interno

dell’istituzione ecclesiastica. Costituite da insegnanti e allievi chierici perché

solo gli ecclesiastici sanno leggere e scrivere). Tommaso vuole scegliere i

domenicani. 1244 entra nell’ordine domenicano la formazione avviene

all’interno dell’ordine e si completa seguendo una figura particolare cioè Alberto

Magno (=grande) maestro domenicano che insegna tra il 48 e 52 soprattutto

nello studio di Colonia(Germania). Egli è uno dei primi che viene a conoscenza

dei testi Aristotelici e ha il progetto di commentare tutte le sue opere. Perché è

conquistato dalla potenza del suo pensiero, è talmente importante che

l’università non può fare a meno di leggere i testi. Negli anni in cui Tommaso

segue le sue lezioni, egli sviluppa un commento sull’etica nicomachea, il

commento influenzerà Tommaso e anche lui farà un commento sul testo di

Alberto e avrà delle ripercussioni sul suo pensiero.

Ambito universitario: da Napoli va a Colonia, poi a Parigi (55-56) dove diventa

 maestro di teologia e inizia a scrivere le sue prime opere, poi nella corte papale

in Italia intorno a Roma in base a dove si sposta la corte. Inizia a commentare

Aristotele e inizia a stendere la sua opera più importante “Summa teologe”

70 ritorna a Parigi ad insegnare nell’università

 1274 Muore nel corso di un viaggio a Napoli

 L’attività è stata improntata tutto sullo studio (l’ordine domenicano aveva

 l’obiettivo di combattere le eresie, in particolare dei catari che si diffonde nel

sud della Francia è una ripresa di quella dei manichei contro cui aveva

combattuto Agostino. Riprendono le antiche teorie sulla contrapposizione sul

mondo delle tenebre e della luce). Tommaso contesta queste dottrine ereticali,

per combattere gli eretici serve lo studio non la forza (discuterci e spiegare alla

gente che stanno dicendo cose sbagliate) per questo l’ordine mette al primo

posto lo studio. Allo studio è affidata la sopravvivenza della dottrina cristiana, il

cristianesimo si deve attrezzare culturalmente per non essere sopraffatto dalle

dottrine degli eretici. Tommaso dedica tutta la sua vita allo studio, è affascinato

dalla dottrina di Aristotele perché ne trova il valore intrinseco della verità, allora

come dice Agostino se c’è verità, dev’essere fatta propria del cristianesimo

affinché la chiesa possa sfruttarne le potenzialità e possa difendersi dagli

eretici.

1° novità Incorpora le dottrine di Aristotele nel pensiero cristiano

 2° scienza teologica: la teologia è una scienza

 Per Tommaso Averroè non ha tradotto il pensiero di Aristotele, ma lo ha tradito.

 Ha tradotto i testi di Aristotele in maniera soggettiva e ha aggiunto dei suoi

elementi e ha reso il pensiero Aristotelico conflittuale con quello cristiano.

Tommaso si fa sostenitore del vero Aristotele (eliminare dalla dottrina di

Aristotele tutti gli elementi che il mondo arabo ha inserito), la sua opera

intellettuale è indirizzata nella direzione di riappropriarsi del pensiero

aristotelico scartando le dottrine Averroiste che non sono accettate dal

cristianesimo, come: il mondo è eterno e non è stato creato, l’anima muore con

il corpo, l’autosufficienza del sapere mondano. Crede che egli non abbia letto

bene il libro di Aristotele, Tomasso rilegge i libri di Aristotele togliendo gli

elementi arabi e gli apparirà chiaro che Aristotele non può essere in

contraddizione con la dottrina cristiana perché Aristotele per Tommaso

rappresenta la ragione naturale (è l’espressione più alta del pensiero che è

stato costruito dalla ragione umana senza la fede) ciò che muove tutto è la

concezione della ragione è l’elemento più nobile dell’uomo perché è l’elemento

che rappresenta l’immagine di Dio. (non può esserci un conflitto tra i due perché

Dio è razionale, l’uomo (e quindi anche Aristotele) è stato creato a immagine di

Dio quindi è razionale). Questa concezione antropologica è in contrasto con

Agostino: la ragione umana non è stata corrotta dal peccato originale secondo

Aristotele. Per Agostino l’uomo è stato fatto a immagine di Dio ma ha peccato e

a causa di questo ha perso prerogative che aveva ed è un altro uomo.

Posizione di Tommaso: non nega che ci sia stato un peccato originale ma per lui

ci ha fatto perdere delle prerogative che avevamo (es salute) ma non ha

modificato la struttura della mente umana.

La razionalità dell’uomo è la stessa di Adamo e può giungere ala verità allo

stesso modo. Unica differenza è che Adamo poteva arrivarci immediatamente

perché aveva la scienza infusa e l’uomo ci arriva in più tempo attraverso lo

studio. A causa del peccato la struttura psicologica non si è modificata al punto

tale di aver perso la facoltà di raggiungere la verità con le sole forze della

ragione (presupposto antropologico di Tommaso): se l’uomo è capace da solo di

raggiungere la verità ciò significa che Aristotele, nonostante non avesse il

sostegno della fede e della grazia, si è fatto portatore grazie al suo lavoro

intellettuale di dottrine che sono vere.

Il rapporto tra ragione e fede è continuo, attraverso la ragione l’uomo riesce a

 costruire un’ampia sezione della verità certa. (La fede aggiunge qualcosa alla

ragione. Ma la ragione rimane invariata perché è la parola di Dio) costituiscono

un patrimonio scientifico secondo il modello Aristotelico.

Anche il percorso della fede è razionale

 Il cristiano può basarsi sulla fede, ma anche sulla ragione sono due concetti

 diversi ma non sono ragione di conflitto. Tommaso vuole mostrare cosa si può

costruire attraverso un percorso razionale su cui si innesta il discorso della fede,

il quale non è un percorso irrazionale ma è razionale perché si fonda sulla parola

di Dio il quale è ragione.

Presupposto culturale che sorregge tutto il fascino per la dottrina Aristotelica da

 parte di Tommaso: il cristianesimo deve incorporare la dottrina di Aristotele

perché nessuno ha mai espresso in maniera razionale.

Fede e ragione non possono essere in conflitto, quindi anche la filosofia

 (sviluppo coerente del discorso razionale) non può essere in disaccordo con la

<
Dettagli
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nigrovalentina14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Vecchio Silvana.