Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Tetanolisina e tetanospasmina Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

tetanolisina e tetanospasmina

Coltura, antigeni e tossine.

Il bacillo del tetano è nella forma vegetativa si

anaerobio,

°C

sviluppa a 37 e a pH 7,0-7,5 in stretta anaerobiosi nei normali

terreni di coltura; in agar-sangue attua emolisi. Non fermenta

gli zuccheri, fermenta i peptoni e l’estratto di carne

(fermentazione butirrica), riduce il nitrato. La struttura

antigenica comprende diversi antigeni flagellari (H), in base ai

quali si distinguono 10 tipi sierologici, e due antigeni somatici

(O), uno comune e l’altro presente nei soli sierotipi e ;

II, IV, V IX

tutti producono un solo tipo antigenico di neurotossina (ciò ha

consentito l’allestimento di un valido vaccino formato da

anatossina monovalente).

Le forme vegetative dei bacilli del tetano presentano una

resistenza agli agenti fisici e chimici, naturali e artificiali

di disinfezione, simile a quella degli altri batteri non

sporigeni, mentre le spore sono estremamente resistenti: vengono

°C),

distrutte solo mediante autoclave (in 20minuti a 120 stufa

°C),

a secco (in 1 ora a 160 oppure da specifici disinfettanti

chimici (fenolo al 5 in 15 ore; bicloruro di mercurio all’1 in

% %

2-3 ore). I bacilli del tetano producono una fibrinolisina e due

tossine: la e la tossina tetanica

tetanolisina tetanospasmina.

L’emolisina tetanolisina è un’esotossina ossigeno-labile

responsabile della capacità emoliticama ininfluente nella

patogenesi del tetano, mentre la tetanospasmina è la potente

esotossina neurotropa responsabile della malattia.

Dettagli
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.