vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MIOCARDIO TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO
Cardiomiociti: Sicinzio polinucleato
• cellule mononucleate / binucleate,
nucleo poliploide
• grandi e allungate
• si ramificano alle estremità e si
connettono fra di loro tramite i dischi
intercalari
• Mitocondri più numerosi ( file
longitudinali)
• sarcoplasma abbondante e ricco di
glicogeno e gocce lipidiche
• Isoforme specifiche di proteine
muscolari
Striatura trasversale Striatura trasversale
Organizzazione sarcomerica ma no unità Organizzazione sarcomerica
fibrillari distinte
Filamenti intermedi di desmina a livello di
desmosomi nei dischi intercalari.
Attività regolata dal SNA
L'attività contrattile
• del miocardio è involontaria e spontanea ma può essere
modulata dal SNA.
Il battito insorge spontaneamente nel nodo seno-atriale →
◦ le fibre nervose assumono contatti con le cellule cardiache (ma no placche); le
◦ giunzioni gap, presenti fra le cellule adiacenti, permettono la trasmissione
dell'impulso nervoso.
Reticolo Sarcoplasmatico e tubuli T
• :
MIOCARDIO MUSCOLO SCHELETRICO
Reticolo sarcoplasmatico forma setti Reticolo sarcoplasmatico forma una guaina
incompleti; è meno sviluppato, continua avvolgente ogni miofibrilla, cisterne
trasversali fenestrate in corrispondenza
della banda H, cisterne terminali continue
con decorso trasversale ai lati del tubulo T
Diadi: tubulo T + una espansione Triadi
trasversale del reticolo